Lombardia
Visualizzazione di 37-48 di 82 risultati
-
Interessante grande e rara carta topografica dei territori di Lonato, Castiglione delle Stiviere, Montichiari e Castenedolo anticamente sezionata in piccoli riquadri e montati su tela per permetterne la conservazione nell’incluso cofanetto di cartone. Di notevole interesse locale raffigura un territorio in scala molto piccola che permette di evidenziare singole corti contadine, divisioni fra i campi, sentieri e caseggiati nei paesi. Perfetto stato di […]
- Autore: Ufficio Topografico Militare Austriaco
- Anno: 1820
- Dimensione: 1450 x 900 mm
- Luogo di stampa: Vienna
-
Esaurito
Grande e fondamentale carta geografica dell’alta Italia formata da due fogli stampati singolarmente (Haute Lombardie e Basse Lombardie) concepiti per essere sovrapposti e uniti orizzontalmente disegnata da Nicolas Sanson e incisa all’acquaforte da A. De La Plaes (la firma, ora nascosta, è in basso a sinistra nella lastra dell’Haute Lombardie). Pubblicata nel 1648 all’interno dell’opera Cartes Generale de toutes parties du monde… questa bella e importante mappa sarà il prototipo da copiare per tutte le…
- Autore: Nicolas Sanson
- Dimensione: 42,5 x 99,5 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1648
-
Curiosa ed assai rara carta da gioco edita da Nicholas De Poilly che mostra il numero nove del seme del Regno di Lombardia rappresentato da nove località (Angera, Novara, Vigevano, Valenza, Mortara, Sesto Calende, Binasco ecc..) con le loro essenziali e più importanti note geografiche (fiumi, laghi e distanza in miglia da Roma).
Ogni seme era composto da un “Asso” (mostrava una carta geografica del territorio di riferimento) da nove “Carte” numerate (da II a X), ognuna con un numero di località corrispondente al valore della carta; ed infine dalle tre “Figure” (Fante, Donna e Re) che mostrano le tre maggiori località relative al seme.- Autore: DE POILLY Nicholas
- Anno: 1763
- Dimensione: 60 x 80 mm
- Luogo di stampa: Paris
-
Esaurito
l libro propone la totale catalogazione delle carte geografiche del territorio Bresciano realizzate in un arco di tempo che va dal 1505, anno della prima mappa di Elia Capriolo, fino al 1798.
Trecento anni di storia dell’evoluzione di storia bresciana sintetizzati in 46 mappe/schede illustrate e corredate da un interessante studio bibliografico su un numeroso ed eterogeneo gruppo di incisori, editori e cartografi provenienti da varie parti del mondo, che hanno voluto delineare, ognuno usando il proprio stile e la propria tecnica le peculiarità del territorio.
Il nuovo riferimento per i collezionisti delle antiche carte geografiche di Brescia.- Autore: Giuseppe Nova - Ruggiero Fontanella
- Anno: 2017
- Dimensione: 215 x 300 mm
- Luogo di stampa: Brescia
-
Esaurito
L’interessante mappa tipometrica del Lombardo Veneto.
- Autore: Franz Raffelsperger
- Dimensione: 34 x 49 cm
- Luogo di stampa: Vienna
- Anno: 1843
-
Curiosa ed assai rara carta da gioco edita da Nicholas De Poilly che mostra il numero otto del seme del Regno di Lombardia rappresentato da otto località (Pavia, Voghera, Varzo, Bobbio, Serravalle Scrivia, Tortona, Alessandria e Lumello) con le loro essenziali e più importanti note geografiche (fiumi, laghi e distanza in miglia da Roma).
Ogni seme era composto da un “Asso” (mostrava una carta geografica del territorio di riferimento) da nove “Carte” numerate (da II a X), ognuna con un numero di località corrispondente al valore della carta; ed infine dalle tre “Figure” (Fante, Donna e Re) che mostrano le tre maggiori località relative al seme.- Autore: DE POILLY Nicholas
- Anno: 1763
- Dimensione: 60 x 80 mm
- Luogo di stampa: Paris
-
Esaurito
Bella veduta panoramica della città di Mantova incisa all’acquaforte da Francesco Cepparuli tratta dalla non comune opera “Lo Stato Presente di Tutti i Paesi e Popoli del Mondo … parte dell’Italia dedicata a Ignazio Boncompagni Ludovisi…” pubblicata a Napoli presso Vincenzo Mazzola nel 1754: si tratta della celebre versione non autorizzata dell’opera di Tommaso Salmon (Lo Stato Presente di Tutti i Popoli …) edita a Venezia tre anni prima (1751) presso l’editore Albrizzi. Questa edizione di Napoli è interamente illustrata con i rami incisi da Francesco Cepparuli ed è conosciuta come uno dei primi esempi di plagio editoriali.
- Autore: Francesco Cepparuli
- Dimensione: 16 x 31,5 cm
- Luogo di stampa: Napoli
- Anno: 1754
-
[prezzo a richiesta ] Eccezionale pianta prospettica della città di Brescia incisa e pubblicata da Donato Rascicotti nella inedita e sconosciuta versione con il cartiglio nella parte destra poi eliminato nella versione definitiva a causa della lunghezza del testo descrittivo che non poteva esservi contenuto. Anche il cartiglio a sinistra contenente la dedica risulta vuoto a conferma del fatto che si tratti di primissima tiratura di prova. In basso 134 rimandi ad altrettanti luoghi di interesse disposti su nove colonne mentre nei due angoli inferiori troviamo la rappresentazione della Loggia (a sinistra) e della monumentale Fontana della Pallata (a destra). Questa importantissima rappresentazione della citt di Brescia del Rascicotti risulta essere la prima rigorosamente accurata e precisa tanto che rimarrà modello insostituibile per lavori del genere fino al XVIII secolo. Rarissima. Confronta Nova – Fontanella “Piante e Vedute a stampa di Brescia” nr. 8.
- Autore: RASCICOTTI Donato
- Anno: 1599
- Dimensione: 500 x 375 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Importante e assai rara veduta di Piazza della Loggia a Brescia animata da personaggi e carrozze in primo piano. Sotto la veduta grande riquadro con stemma araldico, titolo in latino, italiano e francese e dedica al Prefetto della città Giovanni Grassi. Incisione all’acquaforte di Marco Sebastiano Giampiccoli su disegno di Francesco del Pedro. Edita a Venezia nel 1780 circa. Ottima e nitida impressione.
- Anno: 1780
- Autore: Marco Sebastiano Giampiccoli
- Dimensione: 325 x 240 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Bellissima carta geografica della provincia di Varese commissionata dall’Ente nazionale per l’industria turistica al pittore romagnolo Umberto Zimelli come brochure pieghevole pubblicata per orientare i visitatori stranieri sulle peculiarità della zona. La mappa è arricchita da un grande cartiglio con il titolo e personaggi in abiti tipici, una rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico, un compasso sopra la scala delle distanze e, nella parte destra, una grande legenda con i segni convenzionali; il tutto, insieme alle innumerevoli illustrazioni di monumenti o che rappresentano i prodotti tipici delle singole località, in squisito gusto futurista. Al verso descrizione delle amenità del Lago Maggiore e delle Valli in italiano ed inglese. Una delle più interessanti e decorative mappe questo particolare genere di rappresentazione dei territori.
Umberto Zimelli nato a Forlì nel 1898, formatosi all’Accademia di belle arti di Ravenna, allievo di Giovanni Guerrini, è soprattutto noto come abile ceramista e apprezzato docente alla Scuola professionale d’arte e all’Umanitaria di Milano e all’Istituto superiore industrie artistiche di Monza.- Autore: Umberto Zimelli
- Dimensione: 47,5 x 34 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1949
-
Esaurito
La vera et ultima discrettione dilla Lombardia et dal molti errori coreta in Venetia l’anno M.D.LXIIIII
Richiedi informazioniRara e importante carta geografica della Lombardia pubblicata a Venezia come foglio sciolto da Ferrando Bertelli nel 1565. La mappa appartenente alla cosiddetta “scuola lafreriana” mostra in bel dettaglio la porzione di Italia settentrionale che si estende da Casale in Piemonte fino a Venezia e deriva dai modelli cartografici Gastaldiani ripresi precedentemente dal Luchini, dal Camocio e da Pietro de Nobili. Topograficamente, invece, riprende la carta in xilografia del 1520 intagliata da Luca Antonio de…
- Autore: Ferrando Bertelli
- Anno: 1565
- Dimensione: 305 x 405 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Esaurito
Elegante carta dei Laghi Lombardi con il tipico gusto liberty e floreale di inizio secolo.
- Dimensione: 45 x 57 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1930