Dettagliata carta geografica del nord Italia che si contraddistingue per la bella rappresentazione dell’orografia e con l’innovativo uso di segnare l’altitudine non solo delle montagne ma anche delle città sulle località stesse. E’ importante l’avvertenza in basso a destra sotto la legenda dei segni convenzionali: “questa carta fa seguito a quella in un sol foglio incisa e pubblicata dal Corpo Reale di Stato Maggiore”; la carta è dunque legata al lavoro dell’esercito piemontese in previsione della guerra. A metà del lato sinistro è stato aggiunto un foglietto che prolunga la raffigurazione del territorio fino a Torino.
Nel 1852 Luigi Salussolia aprì uno stabilimento litografico in via San Francesco da Paola e nel 1855 entrarono in società i litografi Giordana e Grand Didier, e la sede fu trasferita in via della Zecca (attuale via Verdi). Nel 1860 cessò di essere socio Grand Didier e la ditta rimase con il nome Giordana e Salussolia. Nel 1865 si trasferì in via del Soccorso 2 (attuale via Maria Vittoria).
Carta strategica dell’Alta Italia
- Autore: Litografia Giordana e Salussolia
- Dimensione: 60 x 83 cm
- Luogo di stampa: Torino
- Anno: 1859
Prodotti correlati
-
Esaurito
Importante e suggestiva pianta topografica della città di Vicenza tratta dall’opera Civitates Orbis Terrarum di Franz Hogenberg e George Braun pubblicata a Colonia nel 1572. La pregevole veduta incisa all’acquaforte dallo stesso Hogenberg e da Simon van der Neuvel presenta un tratto preciso e raffinato che associato al punto di vista leggermente rialzato permette di identificare tutta la toponomastica del tempo. La carta, in bella coloritura originale, è completata dalla legenda con 93 riferimenti ad altrettanti punti di interesse.
Il Civitates Orbis Terrarum, il primo atlante della storia a descrivere le città più importanti di tutto il mondo, fu opera di impegno eccezionale e voluta dal Braun a continuazione del Theatrum Orbis Terrarum di Ortelius. Le nuove rappresentazioni delle città, tutte disegnate dal vero, diventarono i prototipi di riferimento per molte pubblicazioni simili successive.- Autore: BRAUN Georg - HOGENBERG Franz
- Anno: 1572
- Dimensione: 360 x 430 mm
- Luogo di stampa: Colonia
-
Pianta topografica di Rovigo tratta dall’opera Piante delle citt à e capoluoghi delle Provincie del Regno Lombardo Veneto che mostrano la situazione dei principali Stabilimenti Civili e Militari in esse esistenti pubblicata a Milano nel 1838. Rara e raffinata coloritura d’epoca.
- Autore: BETTALLI Antonio
- Anno: 1838
- Dimensione: 220 x 185 mm
- Luogo di stampa: Milano
-
Esaurito
Carta geografica orientata con il nord a destra che descrive i territori di Verona e Vicenza tratta dall’opera di J. Hondius Nova et Accurata Italiae Hoderniae Descriptio pubblicata a Leida presso gli editori Bonaventura e A. Elsevir nel 1627. L’olandese Josse de Hondt, che latinizzò il proprio nome in Jodocus Hondius, diede inizio ad una generazione di editori fiamminghi, sopratutto di geografia, il cui lavoro continuò con grande successo per tutto il ‘600. La sua attività fu continuata dal figlio Henricus e dal genero J. Jannsonius.
- Autore: HONDIUS Jodocus
- Anno: 1627
- Dimensione: 244 x 175 mm
- Luogo di stampa: Leida
-
Graziosa piccola pianta di Padova incisa al bulino che riprende, seppur in forma pi stilizzata, quella pubblicata nel ?Teatrum urbium Italicarum? da Pietro Bertelli. Le differenze pi sostanziali sono la scomparsa delle didascalie incise in lastra e le misure pi ridotte rispetto all?originale. Fa parte di una mappa raffigurante le 12 citt (Venezia, Padova, Verona, Brescia, Parma, Firenze, Ferrara, Ancona, Siena, Genova … [cod.983/15]
- Autore: WARCUPP Edmund
- Anno: 1660
- Dimensione: 80 x 60 mm
- Luogo di stampa: London