Lombardia

Visualizzazione di 25-36 di 82 risultati

  • Esaurito

    Prima edizione della grande e interessantissima carta murale dell’alta Italia che documenta la situazione politica del paese alla fine del 1797. I confini della Cisalpina sono quelli deliberati con il Trattato di Capoformio e sul Veneto si legge: “Stati della Casa d’Austria”; la carta riporta i nomi dei dipartimenti, da cui si evince che Nizza e Savoia non appartengono più al Piemonte, e su Massa si legge “dipartimento delle Alpi Apuane” denominazione usata dalla metà…

    • Autore: PAGNI Nicolo' - BARDI Luigi
    • Anno: 1797
    • Dimensione: 720 x 1445 mm
    • Luogo di stampa: Firenze
  • Esaurito

    Carta del Lombardo-Veneto pubblicata in 4 fogli riportati su tela a stacchi e custoditi nell’astuccio originale in cartoncino verde. In basso a sinistra i due titoli, in italiano e in tedesco, la legenda con la spiegazione dei segni convenzionali, elenco delle divisioni territoriali in 17 provincie di Lombardia e Venezia, indicazioni editoriali e scala delle distanze. L’interessante orografia è rappresentata col tratteggio a luce zenitale nel territorio sono indicate le stazioni di posta, le miniere,…

    • Autore: Istituto Geografico Militare Austriaco
    • Dimensione: 95 x 152 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1838
  • Esaurito

    Stupenda grande carta geologica della Lombardia basata sui rilevamenti del Prof. Torquato Taramelli.

    • Autore: Torquato Taramelli (1845-1922)
    • Dimensione: 85 x 80 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1890
  • Esaurito

    Interessante carta geografica centrata, come da titolo, sul corso del Po che si estende da Pavia a Ferrara e che mostra in elevato dettaglio parte dei territori di Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Crema, Cremona, Mantova, Piacenza, Parma e Modena. Il titolo della carta corre al di sopra del margine superiore; nell’angolo inferiore sinistro troviamo tre scale metriche e in basso a destra firma dell’incisore Le Tellier che nonostante la raffinata e precisa tecnica che…

    • Autore: Gilles-Robert de Vaugondy
    • Dimensione: 51 x 74 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1742
  • Pianta schematica delle fortificazioni della citta’ di Como tratta dall’opera  “Curioses Staats und Kriegs Theatrum” di G. Bodenher pubblicata ad Augsburg nel 1725. Gabriel Bodenher (1664 – 1758) fu valente incisore e famoso editore. Nel 1716 acquistò• i rami della produzione cartografica degli Stridbeck e ripubblic•ò, aggiornando, molti dei suoi lavori.

    • Autore: BODENHER Gabriel
    • Anno: 1725
    • Dimensione: 160 x 220 mm
    • Luogo di stampa: Augsburg
  • Non comune piccola pianta topografica di Como ispirata dalla cartografia del Coronelli e tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.

    • Autore: Thomas Fritschen
    • Anno: 1702
    • Dimensione: 70 x 130 mm
    • Luogo di stampa: Lipsia
  • Raffinata e decorativa grande acquaforte firmata in basso a sinistra “Joseph Vasi delin. et sculpt.”. Al centro, in basso, titolo e dediche con data 1742. Rappresenta la veduta del Duomo nuovo di Brescia animata da personaggi in primo piano. Rara. [cod.1266/15]

    • Autore: VASI Giuseppe
    • Anno: 1742
    • Dimensione: 655 x 442 mm
    • Luogo di stampa: Roma
  • Esaurito

    Raffinata carta geografica di Wenzel August Neumann che descrive lo scenario delle battaglie nell’Italia settentrionale durante la seconda guerra di indipendenza. Disegnata con tratto elegante e preciso da J.J. Pauliny la mappa è arricchita da una elegante cornice. Pubblicata a Vienna nel 1859 da Rudolf Lechner presso Reiffenstein & Rösch.

    • Autore: Wenzel August Neumann
    • Dimensione: 28 x 60 cm
    • Luogo di stampa: Vienna
    • Anno: 1859
  • Graziosa e raffinata veduta stampata in litografia. Tratta dall’opera “Guida generale del lago di Garda illustrata per G.B. Simeoni” stampata a Verona da Civelli nel 1878. Titolo sotto la stampa, a sinistra F.Penuti disegno’.

    • Autore: PENUTI Fioravante
    • Anno: 1878
    • Dimensione: 90 x 155 mm
    • Luogo di stampa: Verona
  • Bella e animata veduta di Desenzano sul Lago di Garda presa dal porto. Tratta da Sketches at home and abroad pubblicato a Londra nel 1836 dall’editore Charles Tilt. Basata sul disegno dell’Harding eseguito nel suo celebre viaggio in Italia del 1836.

    • Autore: HARDING James Duffield
    • Anno: 1836
    • Dimensione: 270 x 385 mm
    • Luogo di stampa: London
  • Esaurito

    Rara carta geografica firmata Giuseppe Boerio che non riporta sostanziali progressi cartografici (ma nella quale possiamo apprezzare una notevole accuratezza toponomastica) che mostra il Dipartimento del Mincio con l’interessantissima rappresentazione del territorio tra Verona e Mantova con le divisioni in distretti stabilite durante il periodo di dominazione Francese. (1797-1814). La carta venne stampata come foglio sciolto a Venezia nel 1802. Il Dipartimento del Mincio, costituito durante l’organizzazione territoriale effettuata successivamente alla presa della città di…

    • Autore: Giuseppe Boerio
    • Dimensione: 49,5 x 63 cm
    • Luogo di stampa: Venezia
    • Anno: 1802
  • Raffinata carta geografica del territorio di Mantova basata sulla cartografia del Magini. Tratta dall’edizione in francese dell’Atlas Major pubblicato ad Amsterdam nel 1667. La famosa casa editrice della famiglia Blaeu venne fondata ad Amsterdam nel 1596 da Willem Janzoon Blaeu (1571-1638) che inizialmente produsse globi, carte nautiche e strumenti scientifici ma ben presto si attiv•ò, comprando le lastre del Mercator da Jodocus Hondius, per la realizzazione di un atlante di tutto mondo. Alla sua morte l’azienda proseguì per opera dei suoi due talentuosi figli Cornelius (1616-1648) e Johannis (1596-1673) che ampliarono l’ambizioso progetto cartografico del padre. L’Atlas Major Š il risultato dell’immenso lavoro dei Blaeu ed Š riconosciuto unanimamente come uno dei momenti pi— alti nella storia della cartografia. Le circa 600 carte geografiche che lo compongono sono tutte incise con tratto raffinatissimo e abbellite da splendidi cartigli, riferimenti araldici e specialmente dalla splendida calligrafia. Il lavoro dei Blaeu si interruppe nel 1672 quando il grande incendio di Amsterdam distrusse l’officina e gran parte delle lastre. L’anno seguente Johannis morì e le lastre rimanenti vennero disperse e acquistate dai rivali Frederick De Wit, Schenk e Valk. La casa editrice chiuse definitivamente nel 1695.

    • Autore: BLAEU Johannis
    • Anno: 1667
    • Luogo di stampa: Amsterdam
    • Dimensione: 380 x 500 mm