Lombardia
Visualizzazione di 13-24 di 89 risultati
-
Esaurito
[Milano] Der groste theil des hertzogthums Meyland nebst den an grenzenden land schafften
Richiedi informazioniRara carta geografica dello Stato di Milano e dei territori limitrofi incisa da Georg Paul Bush e pubblica a Berlino nel 1740 circa. In alto a destra l’elaborato cartiglio con il titolo sottolinea, così come le città principali rappresentate con le fortificazioni in evidenza, l’impostazione militare della carta. In basso a destra due scale delle distanze espresse in miglia italiane e tedesche. Interessante e dettagliato l’apparato fluviale con l’indicazione di molti corsi d’acqua anche minori.…
- Autore: Georg Paul Busch
- Dimensione: 28 x 36 cm
- Luogo di stampa: Berlino
- Anno: 1740
-
[Milano] Stato di Milano Parte Orientale e Stato di Milano Parte Occidentale
Richiedi informazioni € 1.400,00La magnifica mappa dell’antico Stato di Milano edita da Vincenzo Coronelli nel 1690.
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1691
- Dimensione: 60,5 x 45 cm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Esaurito
Interessante carta geografica del nord Italia centrata sul Lago di Garda che si estende in notevolissimo dettaglio dal Lago di Costanza fino al Golfo di Venezia e il delta del Po. La mappa è arricchita da un raffinato cartiglio con il titolo che descrive anche l’attività militare nell’area Alpina durante la Guerra di Successione Spagnola attraverso l’immagine di un cannone e di un soldato che viene issato con una carrucola su una parete rocciosa. Pubblicata…
- Autore: SEUTTER Georg Matthaus
- Dimensione: 47 x 57 cm
- Luogo di stampa: Augsburg
- Anno: 1730
-
Raffinata veduta panoramica di Milano con Piazza Duomo, animata da personaggi a carrozze, al centro e le Alpi sullo sfondo. Disegnata da Isidore Laurent Deroy ( 1797-1886) la bella e grande veduta venne realizzata da Léon Auguste Asselineau (1808-1889) pittore di Amburgo attivo a Parigi nella metà dell’800 celebre per le sue eleganti litografie. Pubblicata a Parigi presso Lemercier nel 1840.
- Autore: DE ROY
- Anno: 1840 ca.
- Dimensione: 370 x 595 mm
- Luogo di stampa: Parigi
-
[Svizzera] Carte generale des treze cantons de Suisse, Vallay ligues Grise, Maison-Dieu & Valteline
Richiedi informazioni € 450,00Bella e rara carta geografica della Svizzera che mostra in bel dettaglio, come sottolineato dal titolo nel decorativo cartiglio in alto a sinistra, anche la Valtellina con Sondrio, Bormio e Chiavenna. Nella parte sinistra la mappa è arricchita da un secondo cartiglio con la scala delle distanze e da una raffinata rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico. Tratta dall’opera Theatre geographique de France, contenant les cartes particulieres de ses provinces. Et celles de ses…
- Autore: Pierre-Jean Mariett, TASSIN Nicolas
- Anno: 1653
- Dimensione: 510 x 365 mm
- Luogo di stampa: Parigi
-
Esaurito
Bassa Lombardia et altre appendici, che spettano a Dominij in essa contenuti …
Richiedi informazioniBella carta geografica disegnata da Giacomo Cantelli basata sui rilevamenti di Nicholas Sanson che mostra la porzione di Italia Settentrionale che si estende dal Bergamasco fino all’Istria e dal Ducato di Parma e a quello di Modena fino alla Legazione di Bologna e di Romagna. In evidenza una dettagliata rappresentazione dell’apparato fluviale e la precisa toponomastica che nonostante la scala è ricca di località anche minori. Tratta dall’opera Mercurio geografico overo Guida geografica in tutte…
- Autore: Giacomo Cantelli (1643-1695)
- Dimensione: 57 x 42 cm
- Luogo di stampa: Roma
- Anno: 1691
-
Esaurito
Raffinata pianta topografica di Bergamo tratta dall’opera Piante delle città capoluoghi delle Provincie del Regno Lombardo Veneto che mostrano la situazione dei principali Stabilimenti Civili e Militari in esse esistenti di Antonio Bettalli edita a Milano nel 1838. Rara e raffinata coloritura d’epoca.
- Autore: BETTALLI Antonio
- Anno: 1838
- Dimensione: 220 x 185 mm
- Luogo di stampa: Milano
-
Elegante incisione all’acquaforte e bulino di Johann August Corvinus (1683-1738) su disegno di Paul Decker raffigurante la battaglia del 16 Agosto 1705 presso Cassano D’adda vicino a Treviglio durante la guerra di successione Spagnola. L’incisione, riccamente decorata da bordura rococò eseguita con tratto raffinatissimo dallo specialista Abraham Drentwett, presenta nella parte superiore la mappa della zona teatro della battaglia. Tratta dal celebre Repraesentatio Belli, ob successionem in Regno Hispanico … Der Spanische Successions-Krieg pubblicato ad Augsburg nel 1720 da Jeremias Wolff.
- Autore: DECKER Paul, Jeremias Wolff
- Anno: 1720
- Dimensione: 380 x 480 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Non comune piccola pianta topografica di Bobbio ispirata dalla cartografia del Coronelli e tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
- Autore: Thomas Fritschen
- Anno: 1702
- Dimensione: 70 x 130 mm
- Luogo di stampa: Lipsia
-
Importante pianta topografica di Brescia basata sui rilevamenti di Donato Rascicotti nella quale però l incisore si sbizzarrisce a segnare, forse spinto dalle indicazioni dell’editore, monumenti e bellissimi giardini in realtà inesistenti. In alto a destra, entro ricca cornice, troviamo lo stemma di Venezia e di Brescia, cui segue la legenda di 43 “explicatio” e la scritta “Echelle de 100 Pas Geometriques”. Tratta dall’opera Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae di Johann Georg Graevius edita a Leida nel 1722 presso Pieter Van der Aa. Una delle più raffinate e decorative rappresentazioni topografiche della città di tutto il XVIII secolo.
- Autore: Pieter Van der Aa
- Anno: 1722
- Dimensione: 355 x 420 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Importante pianta della citta’ tratta dall’opera “Nouveau Theatre d’Italie….” di Pierre Mortier pubblicata ad Amsterdam nel 1724. Si tratta della prima pianta dopo quella del Rascicotti del 1599 rispondente alla realta’. Sono riconoscibili, infatti, con buona precisione sia il tracciato viario, e con esso […] [cod.995/15]
- Autore: MORTIER Pierre
- Anno: 1724
- Dimensione: 470 x 575 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Brescia Terra Antiqua, potens armis atque ubere glebe …. dedicata al Nob. Sig. Luigi Arici…
Richiedi informazioniStupenda, rarissima grande veduta prospettica di Brescia presa a volo d’uccello da Porta S. Nazaro. Realizzata con grande precisione e tratto raffinatissimo da Domenico Carboni e dedicata, come si legge nel cartiglio inferiore destro “Al Nob: Sig. Luigi Arici/Il piano e prospetto di questa nostra Città da me con molta fatica, e diligenza disteso ed eseguito, non può ad altri/meglio esser indirizzato, che a Voi Nob.mo SIGNORE…/Di V.S. Ill.ma. Brescia 9 agosto 1764 – U.mo Div.mo Obl.mo Servo vero/Domenico Carboni”. Sotto il cartiglio compare lo stemma della famiglia Arici e, alla base della veduta, troviamo la legenda distribuita in 16 colonne con riferimenti dal n. 1 al 109 e alle lettere AA-BB-CC. (più altri riferimenti relativi alle lettere A-V per le località del territorio e le divinità dell’Olimpo raffigurate tra le nuvole del cielo). Ottimo stato di conservazione con ampi margini ed eccellente impressione. La più importante e rara veduta della città di Brescia.
- Autore: Domenico Carboni
- Anno: 1764
- Dimensione: 1360 x 605 mm
- Luogo di stampa: Brescia