Lombardia
Visualizzazione di 49-60 di 82 risultati
-
Esaurito
Una delle poche antiche carte geografiche dedicate esclusivamente al Lago di Garda.
- Autore: Johann Christoph Steinberger, JOHANN CHRISTOPH VOLCKAMER
- Dimensione: 31 x 40 cm
- Luogo di stampa: Norimberga
- Anno: 1708
-
Bella veduta generale del Lago di Garda presa da Desenzano. Titolo in basso al centro in corsivo, a sinistra Drawn by James Hakewill e a destra engraved by Middiman. La raffinata incisione su acciaio proviene dall’opera “A picturesque tour of Italy, from drawings made in 1816-1817 by James Hakewill” pubblicata a Londra da John Murray nel 1818. “Splendida veduta, di serena e riposata bellezza” Confronta il Garda nelle stampe scheda nr. 69
- Autore: HAKEWILL James
- Anno: 1818
- Dimensione: 220 x 143 mm
- Luogo di stampa: London
-
Esaurito
Deliziosa carta geo-pittorica centrata sul Lago Maggiore che mostra anche il lago di Varese, d’Orta e di Lugano disegnata da Aldo Cigheri nel 1950. La mappa ricchissima di vignette, piccole illustrazioni, vedute ed elementi folklorostici mostra anche le principali vie di collegamento tra le città più importanti della zona. In basso a sinistra una legenda con i segni convenzionali e le principali attrazioni turistiche, naturali, santuari e luoghi meritevoli di una visita. Aldo Cigheri (1909–1995)…
- Autore: Aldo Cigheri
- Dimensione: 31 x 28
- Anno: 1950
-
Esaurito
La grande mappa del Cassini che raffigura lo Stato Veneto poco prima della caduta di Venezia, che avvenne soltanto cinque anni dopo, nel 1797.
- Autore: CASSINI Giovanni Maria
- Dimensione: 65 x 94 cm
- Luogo di stampa: Venezia
- Anno: 1792
-
Raffinata pianta topografica di Bergamo tratta dall’opera Piante delle città capoluoghi delle Provincie del Regno Lombardo Veneto che mostrano la situazione dei principali Stabilimenti Civili e Militari in esse esistenti di Antonio Bettalli edita a Milano nel 1838. Rara e raffinata coloritura d’epoca.
- Autore: BETTALLI Antonio
- Anno: 1838
- Dimensione: 220 x 185 mm
- Luogo di stampa: Milano
-
Non comune piccola pianta prospettica della città di Lodi ispirata dalla cartografia del Coronelli e tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
- Autore: Thomas Fritschen
- Anno: 1702
- Dimensione: 70 x 130 mm
- Luogo di stampa: Lipsia
-
Esaurito
Dettagliata carta geografica della Lombardia divisa con un raffinato accostamento cromatico a sottolinearne le provincie che si focalizza, come sottolineato nel titolo, sulle vie di comunicazioni stradali. La mappa, sezionata editorialmente in 12 riquadri riportati su tela, è arricchita dagli stemmi delle città capoluogo di provincia tra i quali sono ancora rappresentati quelli di Crema e Casalmaggiore, reminiscenza del Regno Lombardo-Veneto). Pubblicata a Milano da Antonio Vallardi Editore nel 1897. I Vallardi furono una famiglia…
- Autore: Antonio Vallardi Editore
- Dimensione: 53 x 67 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1897
-
Curiosa ed assai rara carta da gioco edita da Nicholas De Poilly che mostra una carta geografica della Lombardia a rappresentare l’asso di un seme all’interno di un mazzo di carte a carattere geografico. Ogni seme era composto appunto da un “Asso” (quattro diverse mappe) da nove “Carte” numerate (da II a X), ognuna con un numero di località corrispondente al valore della carta; ed infine dalle tre “Figure” (Fante, Donna e Re) che mostrano le tre maggiori località relative al seme.
Questo particolare mazzo di carte risulta sconosciuto in tutti i repertori di riferimento consultati: G. King nel suo saggio intitolato “Miniature Maps” ne cita l’esistenza, ma ne ignora l’autore, mentre il British Museum di Londra (archivio 1906,0723.36.1) possiede un mazzo del tutto simile attribuito al De Poilly, il quale descrive località geografiche diverse e, in questo caso, i semi rappresentano i quattro Continenti. (Cfr. Giuseppe Nova – Ruggiero Fontanella – Brescia nelle antiche carte geografiche, Scheda 40)- Autore: DE POILLY Nicholas
- Anno: 1763
- Dimensione: 60 x 80 mm
- Luogo di stampa: Paris
-
Esaurito
Bella pianta prospettica di Mantova tratta dalla celebre opera Itinerarium Italiae Nova Antiqua… di Mattheus Merian e Martin Zeiller pubblicata a Francoforte nel 1640. La pregevole rappresentazione incisa all’acquaforte e bulino probabilmente da Jacob Sandrart (già autore del frontespizio dell’opera del Merian) presenta un tratto raffinato e preciso che supera di gran lunga le rappresentazioni didascaliche precedenti e che permette di identificare tutta la topografia cittadina con i suoi monumenti più importanti e i tanti…
- Autore: MERIAN Mattheus
- Dimensione: 345 x 245 mm
- Luogo di stampa: Francoforte
- Anno: 1640
-
Non comune piccolo panorama di Mantova tratto dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
- Autore: Thomas Fritschen
- Anno: 1702
- Dimensione: 75 x 145 mm
- Luogo di stampa: Lipsia
-
Esaurito
Non comune piccola pianta topografica della città di Mantova tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702. Arricchita da rosa dei venti con l’orientamento geografico, grande stemma araldico e, a sinistra, da pannello con 14 riferimenti ad altrettanti punti di interesse sulla pianta.
- Autore: Thomas Fritschen
- Anno: 1702
- Dimensione: 80 x 145 mm
- Luogo di stampa: Lipsia
-
Raffinata pianta topografica di Milano tratta dall’opera Piante delle città capoluoghi delle Provincie del Regno Lombardo Veneto che mostrano la situazione dei principali Stabilimenti Civili e Militari in esse esistenti di Antonio Bettalli edita a Milano nel 1838. Rara e raffinata coloritura d’epoca.
- Autore: BETTALLI Antonio
- Anno: 1838
- Dimensione: 338 x 185 mm
- Luogo di stampa: Milano