Sicilia

Visualizzazione di 1-12 di 20 risultati

  • etna sicilia
    Esaurito

    Superba veduta pittoresca del vulcano Etna disegnata dal leggendario illustratore Austriaco Heinrich Caesar Berann. Questa affascinante mappa edita nel 1953 per scopi promozionali dall’ente del turismo di Catania è illustrata in finto stile barocco con un elegante bordo decorativo ed è completata nel lato sinistro da una mappa di Catania con l’Etna in eruzione disegnata con il tipico stile cartografico delle rappresentazioni cinquecentesche. Al verso sono presenti fotografie dell’Etna e dei suoi dintorni, accompagnate da…

    • Autore: Heinrich Caesar Berann
    • Dimensione: 43 x 62 cm
    • Luogo di stampa: Genova
    • Anno: 1953
  • Una delle più decorative ed interessanti carte geografiche della Sicilia del XVII secolo. L’importante mappa è arricchita con una rosa dei venti e da riquadri con le vedute di Messina, Palermo, Catania e Trapani. Tratta dall’Atlas Major del De Witt pubblicato ad Amsterdam nel 1680.

    • Autore: DE WIT Frederick
    • Anno: 1680
    • Dimensione: 580 x 500 mm
    • Luogo di stampa: Amsterdam
  • antica mappa sicilia malta

    Splendida carta geografica della Sicilia pubblicata da Mattheus Seutter all’interno del celebre Atlas Novus edito ad Augsburg nel 1730. L’interessantissima mappa è completata in basso a sinistra da un grande inserto con margine graduato raffigurante Malta e Gozo con le relative indicazioni sulla scala adottata. In alto a sinistra un grande cartiglio allegorico con il titolo e le indicazioni editoriali mentre  in basso a destra troviamo le scale delle distanze e l’elenco dei segni convenzionali.…

    • Autore: SEUTTER Georg Matthaus
    • Anno: 1730
    • Dimensione: 580 x 500 mm
    • Luogo di stampa: Augsburg
  • Importante veduta prospettica di Messina pubblicata da Matteo Florimi nel 1600. La rara rappresentazione è arricchita da numerosi velieri e galeoni nel porto e in avvicinamento alla città; in basso la costa della Calabria con Reggio identificata con il numero 165. Il piano leggermente rialzato e il tratto raffinato e preciso permettono di identificare non solo tutti gli aspetti più noti della città ma anche tantissimi piccoli particolari. La pianta è completata da una esaustiva…

    • :
    • Dimensione: 37 x 45,5 cm
    • Luogo di stampa: Siena
    • Anno: 1600
  • Graziosa veduta topografica di Palermo arricchita da legenda con 14 riferimenti ad altrettanti punti di intetresse. Tratta dal’Atlas Cureiux di Nicholas De Fer edito a Parigi nel 1705.

    • Autore: DE FER Nicolas
    • Anno: 1705
    • Dimensione: 230 x 170 mm
    • Luogo di stampa: Paris
  • Rara veduta prospettica di Palermo arricchita in primo piano da grandi velieri e galeoni pubblicata dai fratelli Chereau, attivi a Parigi come incisori ed editori in “rue St.Jacques au Grand St.Remy” nel 1720. In basso legenda con 16 riferimenti ad altrettanti punti di interesse.

    • Autore: CHEREAU Jacques
    • Anno: 1720
    • Dimensione: 136 x 208 mm
    • Luogo di stampa: Parigi
  • Esaurito

    Rara pianta prospettica della città di Palermo proveniente dal celebre Theatro delle citt…à d’Italia con nova aggiunta di Francesco Bertelli pubblicato a Padova nel 1629.

    • Autore: BERTELLI Francesco
    • Anno: 1629
    • Dimensione: 110 x 170 mm
    • Luogo di stampa: Padova
  • Esaurito

    Deliziosa carta geo-pittorica che mostra l’area di Palermo disegnata da Aldo Cigheri nel 1950 commissionata per scopi turistici e promozionali. La mappa ricchissima di vignette, piccole illustrazioni, vedute ed elementi folkloristici mostra anche le principali vie di collegamento verso le altre città più importanti della Sicilia. Pubblicata a Genova presso la litografia S.A.I.G.A. nel 1950 a cura dell’Ente Provinciale per Turismo di Palermo Aldo Cigheri (1909–1995) è stato un pittore italiano che ha svolto un…

    • Autore: Aldo Cigheri
    • Dimensione: 23 x 30 cm
    • Anno: 1950
    • Luogo di stampa: Genova
  • antica pianta palermo
    Esaurito

    Elegante pianta topografica di Palermo disegnata da E. Sanzo e pubblicata dall’editore Remo Sandron in occasione della “IV Esposizione Nazionale Italiana”. In alto a sinistra, sotto lo stemma della città e il titolo, una piccola veduta dell’esposizione tenuta nei pressi di via Principe di Villafranca (evidenziata in pianta con il colore verde). La bella e grande rappresentazione, stampata in litografia a quattro colori, è completata ai lati da una ricchissima legenda con tutti i punti…

    • Autore: E. Sanzo
    • Dimensione: 47 x 67 cm
    • Luogo di stampa: Palermo
    • Anno: 1892
  • Esaurito

    Deliziosa carta geo-pittorica disegnata da Aldo Cigheri che mostra la provincia di Ragusa in Sicilia con in evidenza i prodotti, le costruzioni e gli elementi folkloristici più importanti e caratteristici dell’area. Pubblicata a Genova presso la litografia S.A.I.G.A. nel 1956 a cura dell’Ente Provinciale per Turismo di Ragusa. Aldo Cigheri (1909–1995) è stato un pittore italiano che ha svolto un ruolo di fondamentale importanza nel panorama artistico XX secolo soprattutto nel campo dell’illustrazione pubblicitaria. Con…

    • Autore: Aldo Cigheri
    • Dimensione: 23 x 31 cm
    • Luogo di stampa: Genova
    • Anno: 1956
  • antica mappa sicilia sardegna

    Bella e dettagliata carta geografica della Sicilia e della Sardegna tratta dall’ Atlas Novus Terrarum di J. B. Homann pubblicato a Norimberga nel 1720. In alto il grande e maestoso cartiglio allegorico con il titolo Regnorum Siciliae et Sardiniae Nova Tabula contempla anche gli stemmi araldici delle Isole. In basso la carta è completata a sinistra da un riquadro con la veduta prospettica di Catania e l’Etna in eruzione e a destra da un inserto…

    • Autore: HOMANN Johann Baptist
    • Anno: 1720
    • Dimensione: 580 x 500 mm
    • Luogo di stampa: Norimberga
  • Esaurito

    Bella raffigurazione di Scilla e Cariddi nello stretto di Messina tratta da Topographia Italiae… di Mattheus Merian pubblicata a Francoforte nel 1688. Mattheus Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593. Successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi ed in seguito a Francoforte dove incontr•ò Theodore de Bry e del quale sposò• la figlia. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono• nell’attività… editoriale mentre la figlia Anna Maria Sibylla Merian, nata nel 1647, diventerà… famosa naturalista ed illustratrice. A Francoforte il Merian spenderà… gran parte della sua carriera editoriale e con Martin Zeiller, geografo tedesco, darà… alla luce l’ambizioso progetto delle Topographiae che consisteva in 21 volumi illustrati da pregevoli e raffinate mappe, piante e vedute di citt…à di tutto il mondo.

    • Autore: MERIAN Mattheus
    • Anno: 1688
    • Dimensione: 195 x 270 mm
    • Luogo di stampa: Franckfurt