1–24 di 57 elementi trovati.
Piacevolissima carta geografica di autore non identificato che mostra le regioni di Francia dell’Alsazia e Lorena e i dipartimenti del Vosgi e dello Giura nella Borgogna-Franca Contea. Edita nel 1930 circa probabilmente per un uso turistico; la mappa mostra infatti le strade che uniscono le principali località rappresentate con il loro edificio o attrattiva più caratteristica per suggerirne una sosta o visita. La carta presenta in basso a destra un cartiglio di gusto classico con il titolo, in alto a sinistra una grande rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico ed è arricchita da deliziosi inserti con le piccole vedute delle città di Obernai, Reims, Colmar, Auxerre e Strasburgo. Non comune.
Decorativa carta geografica in due fogli della regione dell’Alzazia tra Francia e Germania tratta dal Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Vincenzo Maria Coronelli largamente considerato uno dei pi grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarit di Venezia, Il libro dei Globi, Il teatro delle citt ecc… Nato nel 1650 ricevette educazione ecc
Raffinata piccola mappa che descrive le città di Arras e Bethune nella provincia storica dell’Arras in Francia tratta dall’opera Epitome du Theatre pubblicata ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame e’ Philips Galle.
Deliziosa mappa pittoresca dell’Auvergne in Francia. Mostra le città principali , la flora, la fauna, le risorse economiche e caratteristiche del luogo. In alto una rosa dei venti and indicare l’orientamento geografico. Da un disegno del celebre artista Jacques Liozu e pubblicata da Ode Paris nel 1951.
Rara carta geografica tratta dall’opera “Theatro del Mondo”, la famosa edizione pirata e non autorizzata dell’atlante tascabile dell’Ortelius pubblicata esclusivamente per il mercato Italiano da Pietro Marchetti. Inizialmente stampata a Brescia questo esemplare proviene dalla rara edizione veneziana del 1667. [cod.193/15]
Bella veduta di Bastia presa dalla spiaggia. Litografia del De Mercey tratta da un disegno del Ciceri. Pubblicata dal Lemercier nel 1840. [cod.1247/15]
Stupenda grande carta geografica edita in due fogli da unire orizzontalmente dalla Banque Nationale pour le Commerce et l’Industrie che mostra con un elevato livello di dettaglio e una ricca toponomastica l’intera Francia con un riuscito effetto leggermente prospettico e tridimensionale che permetteva di far risaltare la nazione dal resto della rappresentazione. Basata sui rilevamenti cartografici di Bergelin la mappa, commissionata per arredare gli uffici e le sedi della banca francese, è stampata dalla tipografia litografica Dreager nel 1945. Le città dove erano ubicate le filiali sono rappresentate con il logo della banca rifinito da un elegante oro satinato. Dal punto di vista decorativo la carta è arricchita in alto a destra da una rosa dei venti e nel mare dalla presenza di pesci, animali marini, navi e un grande Nettuno sul suo cocchio trainato da cavalli. In basso a sinistra il grande logo della BNCI: il tutto incorniciato da un bordo geometrico dal gusto art deco.
Rara carta geografica tratta dall’opera “Theatro del Mondo”, la famosa edizione pirata e non autorizzata dell’atlante tascabile dell’Ortelius pubblicata esclusivamente per il mercato Italiano da Pietro Marchetti. Inizialmente stampata a Brescia questo esemplare proviene dalla rara edizione veneziana del 1667. [cod.190/15]
Carta geografica della zona di Avignone orientata con il nord in basso. Nel bel cartiglio dedica a di Cabanes. Tratta dal Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690.
Dettagliata carta geografica dell’Artesia nel nord della Francia mostra parte del Canale della Manica e il territorio tra Calais e Douay. Tratta dal Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Vincenzo Maria Coronelli largamente considerato uno dei pi grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarit di Venezia, Il libro dei Globi, Il teatro delle citt
Carta geografica della Corsica inserita in una pagina di testo in fiammingo tratta dall’Atlas Major pubblicato ad Amsterdam nel 1664. La famosa casa editrice della famiglia Blaeu venne fondata ad Amsterdam nel 1596 da Willem Janzoon Blaeu (1571-1638) che inizialmente produsse globi, carte nautiche e strumenti scientifici ma ben presto si attiv, comprando le lastre del Mercator da Jodocus Hondius, per la realizzazione di un atlante di tutto mondo. Alla sua morte l’azienda prosegu per opera dei
Bella carta geografica che mostra l’isola di Corsica con in alto a sinistra un inserto con Malta, Comino e Gozo.
L’autore della raffinata mappa è Pietro Allodi incisa su disegno di Filippo Naymiller. Tratta da Atlante di geografia universale: cronologico, storico, statistico e letterario pubblicato a Milano nel 1860 presso la Tipografia Pagnoni.
Rara e curiosa carta da gioco che mostra piccola mappa della Corsica con la sua descrizione. Pubblicata a Parigi nel 1780 circa.
Deliziosa mappa pittoresca dell’odierna Borgogna. Mostra le città principali , la flora, la fauna, le risorse economiche e caratteristiche del luogo. In alto una rosa dei venti and indicare l’orientamento geografico. Da un disegno del celebre artista Jacques Liozu e pubblicata da Ode Paris nel 1951.
Raffinata piccola mappa che descrive l’intera Francia tratta dall’opera Epitome du Theatre pubblicata ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame è Philips Galle.
Bella e decorativa carta storica della Francia disegnata a differenza della stessa carta dell’Ortelius titolata “Gallia Vetus” secondo fonti geografiche invece di racconti militari. Tratta dalla rara edizione del Parergon, il primo atlante storico mai pubblicato, edito ad Anversa nel 1624 presso Balthasar Moretus. Il Parergon fu inizialmente concepito dall’Ortelius come appendice del suo Theatrum Orbis Terrarum ma visto il notevole successo di queste carte storiche divenne in seguito un lavoro i
Carta nautica del golfo di Gascogna tratta dall’opera “Hydrographie Francaise” pubblicata a Londra nel 1797.
Carta geografica del delfinato, regione nel sud est della Francia. Nel bel cartiglio dedica al Businello.Tratta dal Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690.
Deliziosa mappa pittoresca della regione e dei dintorni di Parigi. Mostra le città principali , la flora, la fauna, le risorse economiche e caratteristiche del luogo. In alto una rosa dei venti and indicare l’orientamento geografico. Da un disegno del celebre artista Jacques Liozu e pubblicata da Ode Paris nel 1951.
Bella carta geografica dell’Isola d’Oleron. Nel bel cartiglio dedica al Dona. Tratta dal Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690.
Bella carta geografica dell’Isola del Re vicino a la Rochelle. Nel bel cartiglio dedica al Dona. Tratta dal Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690.
Carta geografica della Corsica tratta da “Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi” di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. Antonio Zatta fu uno dei maggiori editori Italiani di carte geografiche della fine del’700, periodo dominato dalle produzioni dei cartografi Francesi. La sua attivit cartografica caratterizzata dall’innovazione che apporta nei cartigli che far finalmente evolvere d
Bella carta geografica della Guienna. Nel bel cartiglio dedica a Mattia Toscani. Arricchita da inserto con pianta di Bordeaux. Tratta dal Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690.
Decorativa carta della dell’Alsazia, regione francese del superbo Riesling e dell’aromatico Gewürztraminer!
Grande mappa che mostra la regione dell’Alsazia disegnata da Willy Fische e A. Cordier per pubblicizzare i celebri vini della regione Francese. Pubblicata a Strasburgo nel 1950 presso l’editore Michel, la carta mostra le città principali con i propri stemmi araldici ed è arricchita da numerose vignette che mostrano le attività produttive e le caratteristiche peculiari dei luoghi rappresentati. A destra grande cartiglio con il titolo e sopra di esso elenco dei vini dell’Alsazia.