Non comune carta geografica dello Stato di Milano disegnata dall’ingegnere militare Giovanni Battista Sesti e tratta dall’opera Piante delle città, piazze e castelli fortificati in questo stato di Milano edita da Francesco Agnelli nel 1707.
Il territorio mostrato si allarga oltre lo Stato di Milano coprendo buona parte del Piemonte, della Repubblica di Genova, dello Stato di Parma e del Mantovano. L’incisione è di gran fascino principalmente per una certa semplicità compositiva ad esempio nell’orografia; sono indicati i nomi di numerosi fiumi affluenti del Po ed un numero scelto di centri abitati. La scala di miglia è retta da un putto alato, mentre il titolo è inserito in un ottagono cinto da due biscioni che si avvolgono tra spighe e tralci d’uva.
Carta dello Stato di Milano e suoi confini
- Autore: SESTI Giovanni Battista
- Dimensione: 31 x 20 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1707
Prodotti correlati
-
Esaurito
l libro propone la totale catalogazione delle carte geografiche del territorio Bresciano realizzate in un arco di tempo che va dal 1505, anno della prima mappa di Elia Capriolo, fino al 1798.
Trecento anni di storia dell’evoluzione di storia bresciana sintetizzati in 46 mappe/schede illustrate e corredate da un interessante studio bibliografico su un numeroso ed eterogeneo gruppo di incisori, editori e cartografi provenienti da varie parti del mondo, che hanno voluto delineare, ognuno usando il proprio stile e la propria tecnica le peculiarità del territorio.
Il nuovo riferimento per i collezionisti delle antiche carte geografiche di Brescia.- Autore: Giuseppe Nova - Ruggiero Fontanella
- Anno: 2017
- Dimensione: 215 x 300 mm
- :
-
Esaurito
Tabula Topograph. Omnium Locorum et Conventum Provinciae Mediolani Ordin Minor. Conventualum S. Francisci
Richiedi informazioniCuriosa e atipica carta geografica, centrata su Milano e che si estende dall’area di Novara fino al Bresciano, che mostra la suddivisione del territorio lombardo secondo le provincie francescane che erano stabilite dalla presenza di conventi, monasteri o altri insediamenti dell’ordine. La provincia “Mediolani” comprendeva anche quelle di Como, Novara, Cremona, Monza. Per la realizzazione di questa carta il Righini (firma in basso a sinistra) ha probabilmente usato il collaudato metodo, già usato in precedenza…
- Autore: Francesco Antonio Righini
- Dimensione: 24,5 x 18 cm
- Luogo di stampa: Roma
- Anno: 1771
-
Esaurito
Elegante carta geografica orientata con il nord a destra raffigurante l’intero territorio Bresciano e come da consuetudine in tutte le carte seicentesche anche la provincia di Crema. La bella mappa è basata sui fondamentali rilevamenti cartografici di Giovanni Antonio Magini, qui riproposti dal Blaeu con tratto preciso e raffinato ed è arricchita dal grande e decorativo cartiglio con il titolo e personaggi allegorici a rappresentare le peculiarità del territorio. La mappa è tratta dal famoso…
- Autore: BLAEU Johannis
- Anno: 1667
- Dimensione: 380 x 500 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Esaurito
Raffinata pianta prospettica di Milano che mostra in eccellente dettaglio la struttura circolare della città con le mura fortificate, le porte di ingresso, palazzi pubblici, piazze ecc. Include una legenda con 73 riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse ed è arricchita in alto a destra dallo stemma araldico degli Sforza. La pregevole incisione all’acquaforte è tratta dall’opera Itinerarium Italiae Nova Antiqua… di Martin Zeiller pubblicata a Francoforte da Mattheus Merian nel 1640. Mattheus Merian, famoso…
- Autore: MERIAN Mattheus
- Anno: 1640
- Dimensione: 270 x 350 mm
- Luogo di stampa: Franckfurt