Questa rarissima carta geografica del territorio Bresciano è tratta dall’opera Italia geographice historiceque tabulis aeneis 37 delineata di Corrado Leone e pubblicata a Colonia nel 1598 con i tipi di Bertrami Buchholtz. L’interessante mappa appartiene alla cosiddetta Scuola Cartografica di Colonia che per circa mezzo secolo fu il centro più importante nella produzione geografica dovuta principalmente ai cartografi ed artisti fiamminghi ed olandesi che fuggivano dalle persecuzioni religiose. Gli esponenti maggiori furono Mattheus Quad, Giovanni Botero, Johannes Metellus e il fondatore Franz Hogenberg. Gli atlanti e le carte prodotte a Colonia in quel tempo venivano spesso pubblicate in forma anonima o con l’utilizzo di pseudonimi e quindi la loro genesi così come gli esatti dati editoriali risultano, a volte, piuttosto vaghi. Per quanto riguarda l’aspetto tecnico cartografico possiamo facilmente identificare il modello di riferimento nella medesima mappa del territorio Bresciano che Ortelius aveva pubblicato ad Anversa nel 1590 all’interno del celebre Theatrum Orbis Terrarum. Troviamo il classico orientamento a sinistra, lo stesso gusto rinascimentale del cartiglio con il titolo e tutti gli aspetti cartografici derivanti a loro volta dalla fondamentale grande mappa del Sorte. Manca il margine graduato con l’indicazione di latitudine e longitudine e i punti cardinali oriens, occidens e meridies sono inseriti entro il territorio. In basso è presente semplice scala grafica di 15 miglia Italiane.
Brixiae Territorium
- Autore: METELLUS Johannes
- Anno: 1598
- Dimensione: 287 x 198 mm
- Luogo di stampa: Colonia
Prodotti correlati
-
2 volumi in folio piu cofanetto, replicante le belle legature dei tomi, contenente tutte le tavole relative agli scavi e ai ritrovamenti del foro romano. Bella, intonsa edizione con le tavole separate da velina originale. Monumentale opera dedicata dall’Ateneo di Brescia all’Imperatore d’Austria Ferdinando I, come si evince dalla prefazione di Giuseppe Saleri, presidente dell’Ateneo stesso. Comprende gli scritti di Giuseppe Nicolini, Rodolfo Vantini, Giovanni Labus, Giuseppe Saleri.
- Autore: Autori Vari
- Anno: 1838
- Dimensione: 420 x 300 mm
- Luogo di stampa: Brescia
-
Importante pianta della citta’ tratta dall’opera “Nouveau Theatre d’Italie….” di Pierre Mortier pubblicata ad Amsterdam nel 1724. Si tratta della prima pianta dopo quella del Rascicotti del 1599 rispondente alla realta’. Sono riconoscibili, infatti, con buona precisione sia il tracciato viario, e con esso […] [cod.995/15]
- Autore: MORTIER Pierre
- Anno: 1724
- Dimensione: 470 x 575 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Il libro propone una esaustiva catalogazione delle piante e delle vedute a stampa che raffigurano la città di Brescia, realizzate in un arco di tempo che va dal 1480 al 1900, anno dell’ultima pianta cittadina prima del riassetto urbano deciso dal Piano Regolatore approvato dalla Giunta Municipale. Quasi mezzo millennio di arte e di storia bresciana, sintetizzato in 133 schede illustrate: viene raccolto il lavoro di un numeroso ed eterogeneo gruppo di incisori, editori e cartografi provenienti da varie parti del mondo, che hanno voluto delineare, ognuno usando il proprio stile e la propria tecnica, i contorni o il panorama della città.
- Autore: Giuseppe Nova - Ruggiero Fontanella
- Anno: 2009
- Dimensione: 215 x 300 mm
- Luogo di stampa: Brescia
-
Bella e grande carta geografica del territorio di Brescia, una delle prime rappresentazioni della provincia orientata con il nord in alto. Il titolo, posto in una elegante cornice nell’angolo superiore sinistro, sottolinea in maniera esplicita come il territorio di Brescia sia stato realizzato dal vivo, cioè sul posto quindi basata su di una osservazione diretta e non basata su fonti precedenti. La mappa è tratta dal celebre Atlas Universel dressè sur les meilleures cartes modernes pubblicato…
- Autore: SANTINI Francesco
- Anno: 1777
- Dimensione: 445 x 660 mm
- Luogo di stampa: Venezia