Lombardia
Visualizzazione di 61-72 di 89 risultati
-
Esaurito
Curiosa ed assai rara carta da gioco edita da Nicholas De Poilly che mostra una carta geografica della Lombardia a rappresentare l’asso di un seme all’interno di un mazzo di carte a carattere geografico. Ogni seme era composto appunto da un “Asso” (quattro diverse mappe) da nove “Carte” numerate (da II a X), ognuna con un numero di località corrispondente al valore della carta; ed infine dalle tre “Figure” (Fante, Donna e Re) che mostrano le tre maggiori località relative al seme.
Questo particolare mazzo di carte risulta sconosciuto in tutti i repertori di riferimento consultati: G. King nel suo saggio intitolato “Miniature Maps” ne cita l’esistenza, ma ne ignora l’autore, mentre il British Museum di Londra (archivio 1906,0723.36.1) possiede un mazzo del tutto simile attribuito al De Poilly, il quale descrive località geografiche diverse e, in questo caso, i semi rappresentano i quattro Continenti. (Cfr. Giuseppe Nova – Ruggiero Fontanella – Brescia nelle antiche carte geografiche, Scheda 40)- Autore: DE POILLY Nicholas
- Anno: 1763
- Dimensione: 60 x 80 mm
- Luogo di stampa: Paris
-
Esaurito
Rara carta geografica che ripete abbastanza fedelmente, nel disegno e nella toponomastica, le altre mappe del tempo e che mostra, qui con un tratto deciso e nitido, lo scenario delle battaglie in Lombardia combattute dal principe Eugenio di Savoia, comandante delle truppe austriache, deciso a impadronirsi del Ducato di Milano, controllato al tempo dagli spagnoli. Titolo in alto a sinistra entro riquadro con scudo sostenuto da due aquile. In basso a sinistra altro riquadro con…
- Autore: RIEGEL Christoph
- Dimensione: 42 x 35 cm
- Luogo di stampa: Norimberga
- Anno: 1701
-
Esaurito
Bella pianta prospettica di Mantova tratta dalla celebre opera Itinerarium Italiae Nova Antiqua… di Mattheus Merian e Martin Zeiller pubblicata a Francoforte nel 1640. La pregevole rappresentazione incisa all’acquaforte e bulino probabilmente da Jacob Sandrart (già autore del frontespizio dell’opera del Merian) presenta un tratto raffinato e preciso che supera di gran lunga le rappresentazioni didascaliche precedenti e che permette di identificare tutta la topografia cittadina con i suoi monumenti più importanti e i tanti…
- Autore: MERIAN Mattheus
- Dimensione: 345 x 245 mm
- Luogo di stampa: Francoforte
- Anno: 1640
-
Non comune piccolo panorama di Mantova tratto dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
- Autore: Thomas Fritschen
- Anno: 1702
- Dimensione: 75 x 145 mm
- Luogo di stampa: Lipsia
-
Esaurito
Non comune piccola pianta topografica della città di Mantova tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702. Arricchita da rosa dei venti con l’orientamento geografico, grande stemma araldico e, a sinistra, da pannello con 14 riferimenti ad altrettanti punti di interesse sulla pianta.
- Autore: Thomas Fritschen
- Anno: 1702
- Dimensione: 80 x 145 mm
- Luogo di stampa: Lipsia
-
Raffinata pianta topografica di Milano tratta dall’opera Piante delle città capoluoghi delle Provincie del Regno Lombardo Veneto che mostrano la situazione dei principali Stabilimenti Civili e Militari in esse esistenti di Antonio Bettalli edita a Milano nel 1838. Rara e raffinata coloritura d’epoca.
- Autore: BETTALLI Antonio
- Anno: 1838
- Dimensione: 338 x 185 mm
- Luogo di stampa: Milano
-
Non comune piccola pianta topografica della città di Mortara ispirata dalla cartografia del Coronelli e tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
- Autore: Thomas Fritschen
- Anno: 1702
- Dimensione: 70 x 130 mm
- Luogo di stampa: Lipsia
-
2 volumi in folio piu cofanetto, replicante le belle legature dei tomi, contenente tutte le tavole relative agli scavi e ai ritrovamenti del foro romano. Bella, intonsa edizione con le tavole separate da velina originale. Monumentale opera dedicata dall’Ateneo di Brescia all’Imperatore d’Austria Ferdinando I, come si evince dalla prefazione di Giuseppe Saleri, presidente dell’Ateneo stesso. Comprende gli scritti di Giuseppe Nicolini, Rodolfo Vantini, Giovanni Labus, Giuseppe Saleri.
- Autore: Autori Vari
- Anno: 1838
- Dimensione: 420 x 300 mm
- :
-
Esaurito
Nouvelle Carte pour la Guerre d’Italie. Dans la Quelle sont Marquez les Routtes et les Campemens des Armees
Richiedi informazioniNel 1701 Nicholas De Fer pubblica una carta del nord italia che descrive i luoghi scenario della guerra di successione spagnola dal titolo, posizionato in alto a sinistra entro elaborato cartiglio, “Le Frontiers d’Alemagne et d’Italie”; la mappa sembrava però disegnata senza una precisa nozione dei posti in cui si sarebbero concentrate le operazioni militari tanto che invece di essere centrata sul fiume Po la carta enfatizzava l’area alpina fino al lago di Costanza. Nel…
- Autore: Guillaume Danet
- Dimensione: 50 x 56 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1733
-
Elegante carta geografica del territorio di Milano centrato sulle Alpi e sui laghi tratta dall’ Atlas Major pubblicato ad Amsterdam nel 1664. La famosa casa editrice della famiglia Blaeu venne fondata ad Amsterdam nel 1596 da Willem Janzoon Blaeu (1571-1638) che inizialmente produsse globi, carte nautiche e strumenti scientifici … [cod.840/15]
- Autore: BLAEU Johannis
- Anno: 1664
- Dimensione: 380 x 500 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Esaurito
Deliziosa carta geografica che descrive in bel dettaglio i territori del Lombardo Veneto, dal Bergamasco al Golfo di Venezia, durante la dominazione Austriaca nell’anno 1794. La mappa incisa all’acquaforte da Giovanni Garti d’Alibrandi è arricchita dal titolo entro vignetta con scena agreste ed è tratta dalla rara raccolta denominata Atlante Geografico, prima stesura delle opera dell’abate Bartolomeo Borghi, pubblicata a Siena dall’editore Pazzini Carli nel 1796. Bartolomeo Borghi, che Vermiglioli (Biografia degli scrittori perugini, 1829)…
- Autore: Bartolomeo Borghi, Vincenzo Pazzini Carli
- Dimensione: 23 x 31 cm
- Luogo di stampa: Siena
- Anno: 1796
-
Il libro propone una esaustiva catalogazione delle piante e delle vedute a stampa che raffigurano la città di Brescia, realizzate in un arco di tempo che va dal 1480 al 1900, anno dell’ultima pianta cittadina prima del riassetto urbano deciso dal Piano Regolatore approvato dalla Giunta Municipale. Quasi mezzo millennio di arte e di storia bresciana, sintetizzato in 133 schede illustrate: viene raccolto il lavoro di un numeroso ed eterogeneo gruppo di incisori, editori e cartografi provenienti da varie parti del mondo, che hanno voluto delineare, ognuno usando il proprio stile e la propria tecnica, i contorni o il panorama della città.
- Autore: Giuseppe Nova - Ruggiero Fontanella
- Anno: 2009
- Dimensione: 215 x 300 mm
- :