America

Visualizzazione di 1-12 di 37 risultati

  • Esaurito

    Rara carta geografica pittorica dell’artista russo naturalizzato italiano Vsevolod Petrovič Nikulin (Nicouline) che descrive il Peru attraverso bellissime vignette che sottolineano gli abiti tipici, gli edifici caratteristici, i punti di interesse, la flora, la fauna e le attività agricole, commerciali, turistiche ed industriali nelle varie aree della nazione sudamericana. Pubblicata a Lima presso l’Istituto Peruano del Libro nel 1940.

    Petrovic Nicouline (1890-1962) fu un rinomato pittore, incisore, ceramista, designer e illustratore russo nato in Ucraina nel 1890. Iniziò nel mondo del lavoro come insegnante presso l’Accademia Imperiale di Pietroburgo ma la sua carriera fu interrotta dalla rivoluzione bolscevica: costretto a fuggire, dopo un audace viaggio, arrivò a Costantinopoli accompagnato dalla contessa Bossalinie Aida che in seguito divenne sua moglie. Dopo il soggiorno in Turchia sopravvissuti grazie a umili lavori furono finalmente in grado di raggiungere i parenti a Genova nel 1920, dove tenne la sua prima mostra. Nel 1922 si trasferì a Nervi, aprendo uno studio nella prima residenza polacca, incontrando altri esiliati russi. I suoi anni in Italia furono ricchi di frequentazioni sia nel mondo letterario, che gli permisero di illustrare oltre 100 libri per bambini, sia artistico. Tra i suoi lavori anche molte scenografie per il Teatro alla Scala e il Metropolitan di New York.

    • Autore: Vsevolode Nicouline
    • Dimensione: 59,5 x 40 cm
    • Luogo di stampa: Lima
    • Anno: 1940
  • Esaurito

    Grande e decorativa carta murale in quattro fogli uniti basata sulla cartografia del D’Anville e pubblicata da Robert Sayer (1725 – 1794) e John Bennett (attivo a Londra nel 1770-1784) a Londra nel 1775. La mappa descrive in elevato dettaglio l’intero continente Sud Americano ed è arricchita in alto a destra da un inserto con la propria scala graduata con latitudine e longitudine che mostra le isole Falkland, in basso a destra da elaborato cartiglio e in basso a sinistra da pannello con la descrizione sui vari stati ed i loro commerci. Molto interessante la descrizione delle nuove scoperte ed esplorazioni lungo la costa così come le spiegazioni sulle tribù e gli idiomi dell’interno del continente.

    • Autore: D'ANVILLE Jean Baptiste Bourguignon
    • Anno: 1775
    • Dimensione: 990 x 1180 mm
    • Luogo di stampa: London
  • Carta geografica incisa su rame tratta da “Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi” di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. Ottimo stato di conservazione. Bella e decorativa coloritura d’epoca. [cod.1169/15]

    • Autore: ZATTA Antonio
    • Anno: 1779
    • Dimensione: 300 x 400 mm
    • Luogo di stampa: Venezia
  • Ricercata e decorativa mappa delle Americhe. Tratta da Atlas Spheroidal et Universel de Geographie del Garnier pubblicato a Parigi presso Veuve Jules Renouard nel 1862. Questa opera Š celebre per avere introdotto, per la prima volta, le rappresentazioni dei vari continenti e calotte polari come sfere fluttuanti nello spazio a dare senso di tridimensionalit…. Tutte le rimanenti carte geografiche risultano essere incise … [cod.1091/15]

    • Autore: GARNIER Francis Marie Joseph
    • Anno: 1862
    • Dimensione: 680 x 510 mm
    • Luogo di stampa: Paris
  • Affascinante carta geografica delle Americhe basata sulla cartografia di Jean Baptiste Nolin e qui corretta dalle ultime rilevazioni di Denis. Pubblicata a Parigi presso l’editore Basset e datata “l’An 3” della Costituzione Francese (1795). L’interessante carta include un inserto che mostra le “Nuove scoperte” basate sulle informazioni fornite da Joseph Nicolas De L’Isle e sulle scoperte geografiche dei Russi che descrivono di potenziali rotte tra la Baia di Hudson e la Baia di Baffin verso…

    • Autore: NOLIN Jean Baptiste
    • Anno: 1795
    • Dimensione: 470 x 680 mm
    • Luogo di stampa: Paris
  • Interessante carta geografica di Eduard Dumas-Vorzet che mostra in bel dettaglio il nord America e il Canada arricchita a sinistra con un piccolo inserto con piccola mappa relative alle scoperte polari a nord del canale di Smith. Tratta dal celebre Atlas Universel d’Histoire et de Geographie di Marie Nicolas Bouillet edito a Parigi nel 1877.

    • Autore: Eduard Dumas-Vorzet
    • Anno: 1877
    • Luogo di stampa: Paris
    • Dimensione: 260 x 200 mm
  • Rara mappa delle Americhe concentrata sulle scoperte nell’Oceano Pacifico. Pubblicata separatamente da Eustache Herisson a Parigi nel 1809 presso Bisset. La carta offre una dettagliata descrizione delle Americhe, del Pacifico, della Nuova Zelanda con tracciate le esplorazioni di Cook, Vancouver e Macenzie. La mappe venne più volte corretta in base alle ultime scoperte e si conoscono esemplari pubblicati nel 1819 e nel 1821 fino all’ultima con i viaggi di Perry e Francklin del 1833.

    • Autore: HERISSON Eustache
    • Anno: 1809
    • Dimensione: 760 x 520 mm
    • Luogo di stampa: Paris
  • Carta geografica incisa su rame tratta da “Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi” di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. Ottimo stato di conservazione. Bella e decorativa coloritura d’epoca. [cod.1020/15]

    • Autore: ZATTA Antonio
    • Anno: 1779
    • Dimensione: 410 x 315 mm
    • Luogo di stampa: Venezia
  • Bellissima pianta a volo d’uccello della città di Quebec considerata il capolavoro dell’architetto, incisore e designer Samuel Herbert Maw. Iniziata nel 1926 e completata nel 1932 l’autore descrive con precisione ogni singolo edificio nella Old Town e nelle zone adiacenti. Arricchita da bel cartiglio e da note storiche. La grande mappa è completa della sua busta dove riporta, più volte ripiegata.

    • Autore: Samuel Herbert Maw
    • Anno: 1932
    • Dimensione: 850 x 650 mm
    • Luogo di stampa: Toronto
  • Esaurito

    Raffinata carta geografica di Cuba e Santo Domingo con inserti con piccole mappe di l’Avana, Jamaica, Portorico e Margherita. Usuale difetto di stampa di questa edizione con, a destra, parte dell’inciso non stampato a causa della rottura della lastra di rame. Tratta dall’Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell’Atlas di G. Mercator nominandolo appunto Atlas Minor. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606. L’enorme popolarità del formato ridotto e il prezzo inferiore rispetto agli atlanti in folio si riflettè in un enorme successo editoriale e alla pubblicazione di continui aggiornamenti ed arricchimenti. Circa 20 anni dopo Joannes Janssonius commissiona una nuova serie di carte geografiche incise da Pieter Van Den Keere (Kaerius) e Abraham Goos due fra i più validi incisori olandesi dell’epoca. Queste eleganti carte sorprendono, data la ridotta dimensione, per la ricchezza del dettaglio a livello decorativo (cartigli, navi, rose dei venti ecc..) e per la precisione cartografica nei rilievi. Koeman “Atlantes Neerlandici” Me203.

    • Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
    • Anno: 1648
    • Dimensione: 180 x 143 mm
    • Luogo di stampa: Amsterdam
  • Deliziosa carta geografica basata sulla cartografia di C. Franz Radefeld (1788-1874) raffigurante Arkansas, Mississipi, Louisiana, Alabama e Florida Panhandle. All’interno riquadro con New Orleans. Tratta dall’opera Meyer’s Neuester Zeitungs Atlas pubblicata dal Bibliographischen Instituts a Hildburghausen tra il 1849 e il 1852. La caratteristica di questo atlante Š la presenza, in quasi tutte le carte, di piccoli inserti con le piante delle maggiori citt… che permettevano al viaggiatore di avere un primo orientamento di base appena giunti a destinazione. Tutte le carte, finemente colorate a mano ad acquarello e matita furono incise con grande cura e con un notevolissimo dettaglio. “The finest “quarto” German atlas of the mid 19th century”. Jurgen Espenhorst – Petermann’s Planet – Guide to the great handatlases, 3.1.1

    • Autore: MEYER Joseph
    • Anno: 1849
    • Dimensione: 270 x 200 mm
    • Luogo di stampa: Hildburghausen
  • Deliziosa carta geografica basata sulla cartografia di C. Franz Radefeld (1788-1874) raffigurante parte della east coast degli Stati Uniti ed incude dettagliate piante di New York, Philadelphia, Cascate del Niagara, Albany, Pittsburg e Baltimora con Washington DC. Tratta dall’opera Meyer’s Neuester Zeitungs Atlas pubblicata dal Bibliographischen Instituts a Hildburghausen tra il 1849 e il 1852. La caratteristica di questo atlante Š la presenza, in quasi tutte le carte, di piccoli inserti con le piante delle maggiori citt… che permettevano al viaggiatore di avere un primo orientamento di base appena giunti a destinazione. Tutte le carte, finemente colorate a mano ad acquarello e matita furono incise con grande cura e con un notevolissimo dettaglio. “The finest “quarto” German atlas of the mid 19th century”. Jurgen Espenhorst – Petermann’s Planet – Guide to the great handatlases, 3.1.1

    • Autore: MEYER Joseph
    • Anno: 1849
    • Dimensione: 200 x 265 mm
    • Luogo di stampa: Hildburghausen