Showing all 9 results
Bella veduta di Bastia presa dalla spiaggia. Litografia del De Mercey tratta da un disegno del Ciceri. Pubblicata dal Lemercier nel 1840. [cod.1247/15]
Bella veduta prospettica di Cagliari tratta dall’opera Nova et Accurata Italiae Hoderniae Descriptio di J. Hondius pubblicata a Leida presso gli editori Bonaventura e A. Elsevir nel 1627. L’Olandese Josse de Hondt, che latinizzò il proprio nome in Jodocus Hondius, diede inizio ad una generazione di editori fiamminghi, sopratutto di geografia, il cui lavoro continuò per tutto il ‘600. La sua attività fu continuata dal figlio Henricus e dal genero J. Jannsonius.
Carta geografica della Corsica inserita in una pagina di testo in fiammingo tratta dall’Atlas Major pubblicato ad Amsterdam nel 1664. La famosa casa editrice della famiglia Blaeu venne fondata ad Amsterdam nel 1596 da Willem Janzoon Blaeu (1571-1638) che inizialmente produsse globi, carte nautiche e strumenti scientifici ma ben presto si attiv, comprando le lastre del Mercator da Jodocus Hondius, per la realizzazione di un atlante di tutto mondo. Alla sua morte l’azienda prosegu per opera dei
Rara e curiosa carta da gioco che mostra piccola mappa della Corsica con la sua descrizione. Pubblicata a Parigi nel 1780 circa.
Raffinata carta geografica della Sardegna tratta dall’Atlas Novus del Seutter pubblicato ad Augsburg nel 1730. In alto a sinistra il titolo entro importante cartiglio di contenuto allegorico e, in basso, altri due cartigli con le scale metriche e lo stemma di Vittorio Amedeo II di Savoia, nel quale inserito anche lo stemma sardo. La mappa è basata sulla medesima rappresentazione dell’isola disegnata dal Coronelli nel 1690, ne consegue che il modello cartografico di riferimento è quello Maginiano.
Decorativa carta geografica della Sardegna tratta dal celebre Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1692. Vincenzo Maria Coronelli largamente considerato uno dei più grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, l’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarit à di Venezia, Il libro dei Globi, Il teatro delle città.
Carta geografica della Corsica tratta da “Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi” di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. Antonio Zatta fu uno dei maggiori editori Italiani di carte geografiche della fine del’700, periodo dominato dalle produzioni dei cartografi Francesi. La sua attivit cartografica caratterizzata dall’innovazione che apporta nei cartigli che far finalmente evolvere d
Decorativa carta geografica della Sicilia e della Sardegna tratta dall’ Atlas Novus Terrarum di J. B. Homann pubblicato a Norimberga nel 1720. In alto grande e maestoso cartiglio con il titolo “Regnorum Siciliae et Sardiniae nova tabula”. In basso due riquadri raffiguranti pianta della citt di Catania con L’Etna in eruzione e a destra pianta di La Valletta. Ben delineate le isole Eolie.
Deliziosa piccola carta geografica della Sardegna orientata con il nors a sinistra tratta dall’opera “Theatro del Mondo”, la famosa edizione pirata e non autorizzata dell’atlante tascabile dell’Ortelius pubblicata esclusivamente per il mercato Italiano da Pietro Marchetti. Inizialmente stampata a Brescia questo esemplare proviene dalla rara edizione veneziana del 1667. [cod.169/15]