Stupenda, rarissima grande veduta prospettica di Brescia presa a volo d’uccello da Porta S. Nazaro. Realizzata con grande precisione e tratto raffinatissimo da Domenico Carboni e dedicata, come si legge nel cartiglio inferiore destro “Al Nob: Sig. Luigi Arici/Il piano e prospetto di questa nostra Città da me con molta fatica, e diligenza disteso ed eseguito, non può ad altri/meglio esser indirizzato, che a Voi Nob.mo SIGNORE…/Di V.S. Ill.ma. Brescia 9 agosto 1764 – U.mo Div.mo Obl.mo Servo vero/Domenico Carboni”. Sotto il cartiglio compare lo stemma della famiglia Arici e, alla base della veduta, troviamo la legenda distribuita in 16 colonne con riferimenti dal n. 1 al 109 e alle lettere AA-BB-CC. (più altri riferimenti relativi alle lettere A-V per le località del territorio e le divinità dell’Olimpo raffigurate tra le nuvole del cielo). Ottimo stato di conservazione con ampi margini ed eccellente impressione. La più importante e rara veduta della città di Brescia.
- Autore: Domenico Carboni
- Anno: 1764
- Dimensione: 1360 x 605 mm
- Luogo di stampa: Brescia
Esaurito
Questa rarissima carta geografica del territorio Bresciano è tratta dall’opera Italia geographice historiceque tabulis aeneis 37 delineata di Corrado Leone e pubblicata a Colonia nel 1598 con i tipi di Bertrami Buchholtz. L’interessante mappa appartiene alla cosiddetta Scuola Cartografica di Colonia che per circa mezzo secolo fu il centro più importante nella produzione geografica dovuta principalmente ai cartografi ed artisti fiamminghi ed olandesi che fuggivano dalle persecuzioni religiose. Gli esponenti maggiori furono Mattheus Quad, Giovanni…
- Autore: METELLUS Johannes
- Anno: 1598
- Dimensione: 287 x 198 mm
- Luogo di stampa: Colonia
Esaurito
Bella e rara carta geografica della Toscana pubblicata da Matteo Florimi a Siena nel 1600 (firma in basso a destra) basata sulla mappa della medesima area disegnata da Girolamo Bellarmato e pubblicata da Claudio Duchetti a Roma nel 1558. Girolamo Bellarmato (Siena 1493 – 1560) fu matematico, ingegnere, architetto e cartografo e la sua carta corografica della Toscana fu il modello cartografico almeno per mezzo secolo. Oltre al Florimi, si ispirarono alla Tuscia del Bellarmato…
- Autore: FLORIMI Matteo
- Anno: 1602 ca
- Dimensione: 490 x 360 mm
- Luogo di stampa: Siena
Esaurito
Splendida e rara veduta a volo d’uccello della citta’ edita come separata pubblicazione a Roma nel 1600. Giacomo Lauro, cartografo e incisore attivo a Roma tra il 1585 e il 1612 e’ autore di diverse piante e vedute finemente intagliate a bulino. Eredita dal Lafrery la tradizione di pubblicare carte su richiesta ed entrando in concorrenza con gli altri editori romani del tempo come il Duchetti e l’Orlandi. Si distingue per l’estrema pulizia e raffinatezza…
- Autore: LAURO Giacomo
- Anno: 1600
- Dimensione: 515 x 385 mm
- Luogo di stampa: Roma
[prezzo a richiesta ] Eccezionale pianta prospettica della città di Brescia incisa e pubblicata da Donato Rascicotti nella inedita e sconosciuta versione con il cartiglio nella parte destra poi eliminato nella versione definitiva a causa della lunghezza del testo descrittivo che non poteva esservi contenuto. Anche il cartiglio a sinistra contenente la dedica risulta vuoto a conferma del fatto che si tratti di primissima tiratura di prova. In basso 134 rimandi ad altrettanti luoghi di interesse disposti su nove colonne mentre nei due angoli inferiori troviamo la rappresentazione della Loggia (a sinistra) e della monumentale Fontana della Pallata (a destra). Questa importantissima rappresentazione della citt
di Brescia del Rascicotti risulta essere la prima rigorosamente accurata e precisa tanto che rimarrà modello insostituibile per lavori del genere fino al XVIII secolo. Rarissima. Confronta Nova – Fontanella “Piante e Vedute a stampa di Brescia” nr. 8.
- Autore: RASCICOTTI Donato
- Anno: 1599
- Dimensione: 500 x 375 mm
- Luogo di stampa: Venezia
Esaurito
Rara e importante carta geografica della Lombardia pubblicata a Venezia come foglio sciolto da Ferrando Bertelli nel 1565. La mappa appartenente alla cosiddetta “scuola lafreriana” mostra in bel dettaglio la porzione di Italia settentrionale che si estende da Casale in Piemonte fino a Venezia e deriva dai modelli cartografici Gastaldiani ripresi precedentemente dal Luchini, dal Camocio e da Pietro de Nobili. Topograficamente, invece, riprende la carta in xilografia del 1520 intagliata da Luca Antonio de…
- Autore: Ferrando Bertelli
- Anno: 1565
- Dimensione: 305 x 405 mm
- Luogo di stampa: Venezia
Rara pianta della città di Pisa incisa all’acquaforte e bulino dal disegno di “Achille Soli Pittore Fecit” e pubblicata da Matteo Florimi (firma in basso a destra) a Siena nel 1603 circa. Nel riquadro è riportata legenda con 97 rinvii toponomastici ad altrettanti punti di interesse. Sul fiume la scritta AR/NO bisecata da quello che al tempo era conosciuto come “Ponte Vecchio”. Si tratta del primo e vero ritratto della città e modello per tutte…
- Autore: FLORIMI Matteo
- Anno: 1603
- Dimensione: 395 x 530 mm
- Luogo di stampa: Siena
Esaurito
Importante e rara carta geografica che mostra la porzione di territorio nel nord Italia scenario delle battaglie combattute durante la guerra di successione spagnola da Eugenio di Savoia. La mappa è di grande interesse anche perchè documenta una produzione cartografica a Bologna ed è inoltre una rappresentazione originale non basata su prototipi o carte precedenti ma ottenuta da rilevamenti diretti sul campo: l’autore infatti inquadra nel suo disegno solo i territori effettivamente percorsi degli eserciti…
- Autore: DURELLO Simone
- Anno: 1702
- Dimensione: 461 x 690 mm
- Luogo di stampa: Bologna
Bellissima rappresentazione della citta’ incisa con notevole cura e precisione basata sulla pianta del Forlani del 1566. Pubblicata inizialmente per l’editore Duchetti, il rame passo’, dopo la sua morte, nelle mani del concittadino Orlandi ed infine presso Van Schoel. Di quattro stati conosciuti questo esemplare e’ il terzo, stampato appunto a Roma nel 1602 dall’ Orlandi. Molto Rara. Cassini,23. Novacco, 144.
- Autore: FRANCO Giacomo
- Anno: 1602
- Dimensione: 375 x 545 mm
- Luogo di stampa: Roma