In evidenza
Visualizzazione di 11 risultati
-
Esaurito
Bella e rara carta geografica della Toscana pubblicata da Matteo Florimi a Siena nel 1600 (firma in basso a destra) basata sulla mappa della medesima area disegnata da Girolamo Bellarmato e pubblicata da Claudio Duchetti a Roma nel 1558. Girolamo Bellarmato (Siena 1493 – 1560) fu matematico, ingegnere, architetto e cartografo e la sua carta corografica della Toscana fu il modello cartografico almeno per mezzo secolo. Oltre al Florimi, si ispirarono alla Tuscia del Bellarmato…
- Autore: FLORIMI Matteo
- Anno: 1602 ca
- Dimensione: 490 x 360 mm
- Luogo di stampa: Siena
-
Esaurito
Splendida e rara veduta a volo d’uccello della citta’ edita come separata pubblicazione a Roma nel 1600. Giacomo Lauro, cartografo e incisore attivo a Roma tra il 1585 e il 1612 e’ autore di diverse piante e vedute finemente intagliate a bulino. Eredita dal Lafrery la tradizione di pubblicare carte su richiesta ed entrando in concorrenza con gli altri editori romani del tempo come il Duchetti e l’Orlandi. Si distingue per l’estrema pulizia e raffinatezza…
- Autore: LAURO Giacomo
- Anno: 1600
- Dimensione: 515 x 385 mm
- Luogo di stampa: Roma
-
Eccezionale e rarissima grande carta murale del Sacro Romano Impero che mostra in elevato dettaglio Germania, Paesi Bassi, Austria, Boemia, Moravia, Polonia e i Paesi del Baltico. Pubblicata da Willem Janszoon Blaeu su sei fogli anticamente riportati su pannelli di carta spessa che, permettendone la piegatura su se stessa, avevano lo scopo di favorirne la consultazione e un facile trasporto. Oggi tutte le mappe murali di questo tipo sono una grande rarità: essendo molto costose…
- Autore: Willem Janszoon Blaeu
- Dimensione: 108 x 125 cm
- Luogo di stampa: Amsterdam
- Anno: 1639
-
Esaurito
Rarissima e stupenda mappa celebrativa dell’Unità d’Italia stampata a Milano presso la litografia Ronchi per conto della Società Editrice dell’Emilia. Eseguita in occasione della proclamazione a Re d’Italia di Vittorio Emanuele II avvenuta a Torino il 17 marzo 1861. La grande carta pittoresca si allontana dal modello classico geografico ma mostra la penisola presa dalle Alpi e orientato prospetticamente con il meridione in alto. La veduta fu disegnata da Gaetano Cappuccio probabilmente su diretta commissione di Cavour in occasione della proclamazione dell’Unità d’Italia. E’ circondata da 46 ritratti di personaggi italiani illustri, 15 vedute di monumenti notabili, 78 stemmi di città e dalle immagini dei principali costumi italiani dai tempi degli etruschi sino a quelli moderni.
- Autore: Litografia Ronchi
- Anno: 1861
- Luogo di stampa: Milano
- Dimensione: 810 x 1120 mm
-
Rara pianta della città di Pisa incisa all’acquaforte e bulino dal disegno di “Achille Soli Pittore Fecit” e pubblicata da Matteo Florimi (firma in basso a destra) a Siena nel 1603 circa. Nel riquadro è riportata legenda con 97 rinvii toponomastici ad altrettanti punti di interesse. Sul fiume la scritta AR/NO bisecata da quello che al tempo era conosciuto come “Ponte Vecchio”. Si tratta del primo e vero ritratto della città e modello per tutte…
- Autore: FLORIMI Matteo
- Anno: 1603
- Dimensione: 395 x 530 mm
- Luogo di stampa: Siena
-
Bellissima rappresentazione della citta’ incisa con notevole cura e precisione basata sulla pianta del Forlani del 1566. Pubblicata inizialmente per l’editore Duchetti, il rame passo’, dopo la sua morte, nelle mani del concittadino Orlandi ed infine presso Van Schoel. Di quattro stati conosciuti questo esemplare e’ il terzo, stampato appunto a Roma nel 1602 dall’ Orlandi. Molto Rara. Cassini,23. Novacco, 144.
- Autore: FRANCO Giacomo
- Anno: 1602
- Dimensione: 375 x 545 mm
- Luogo di stampa: Roma