Carta del Lombardo-Veneto pubblicata in 4 fogli riportati su tela a stacchi e custoditi nell’astuccio originale in cartoncino verde. In basso a sinistra i due titoli, in italiano e in tedesco, la legenda con la spiegazione dei segni convenzionali, elenco delle divisioni territoriali in 17 provincie di Lombardia e Venezia, indicazioni editoriali e scala delle distanze. L’interessante orografia è rappresentata col tratteggio a luce zenitale nel territorio sono indicate le stazioni di posta, le miniere, le fabbriche, i passaggi sui fiumi, boschi, risaie, paludi, i confini politici ed amministrativi. Rara prima edizione pubblicata a Milano nel 1838.
Carta Generale del Regno Lombardo-Veneto ridotta dalla Carta Topografica nell’Istituto Geografico Militare dell’I.R. Stato Maggiore Generale
- Autore: Istituto Geografico Militare Austriaco
- Dimensione: 95 x 152 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1838
Prodotti correlati
-
Elegante incisione all’acquaforte e bulino di Carol Rembshart su disegno di Paul Decker raffigurante la battaglia del 9 Luglio 1701 presso Carpi d’Adige vicino a Legnago in provincia di Verona durante la guerra di successione Spagnola. L’incisione, riccamente decorata da bordura rococò eseguita con tratto raffinatissimo dallo specialista Abraham Drentwett, presenta nella parte superiore la pianta della battaglia con l’ubicazione degli accampamenti militari. Tratta dal celebre Repraesentatio Belli, ob successionem in Regno Hispanico … Der Spanische Successions-Krieg pubblicato ad Augsburg nel 1720 da Jeremias Wolff.
- Autore: DECKER Paul, Jeremias Wolff
- Anno: 1720
- Dimensione: 350 x 500 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Esaurito
Importante e suggestiva pianta topografica della città di Vicenza tratta dall’opera Civitates Orbis Terrarum di Franz Hogenberg e George Braun pubblicata a Colonia nel 1572. La pregevole veduta incisa all’acquaforte dallo stesso Hogenberg e da Simon van der Neuvel presenta un tratto preciso e raffinato che associato al punto di vista leggermente rialzato permette di identificare tutta la toponomastica del tempo. La carta, in bella coloritura originale, è completata dalla legenda con 93 riferimenti ad altrettanti punti di interesse.
Il Civitates Orbis Terrarum, il primo atlante della storia a descrivere le città più importanti di tutto il mondo, fu opera di impegno eccezionale e voluta dal Braun a continuazione del Theatrum Orbis Terrarum di Ortelius. Le nuove rappresentazioni delle città, tutte disegnate dal vero, diventarono i prototipi di riferimento per molte pubblicazioni simili successive.- Autore: BRAUN Georg - HOGENBERG Franz
- Anno: 1572
- Dimensione: 360 x 430 mm
- Luogo di stampa: Colonia
-
Bella pianta prospettica di Verona tratta dall’opera di J. Hondius Nova et Accurata Italiae Hoderniae Descriptio pubblicata a Leida presso gli editori Bonaventura e A. Elsevir nel 1627. L’Olandese Josse de Hondt, che latinizzò il proprio nome in Jodocus Hondius, diede inizio ad una generazione di editori fiamminghi, sopratutto di geografia, il cui lavoro continuò con grandissimo successo per tutto il ‘600. La sua attività fu continuata dal figlio Henricus e dal genero J. Jannsonius.
- Autore: HONDIUS Jodocus
- Anno: 1627
- Dimensione: 244 x 177 mm
- Luogo di stampa: Leida
-
Raffinata carta geografica del territorio di Rovigo basata sulla cartografia del Magini. Tratta dall’edizione in francese dell’Atlas Major pubblicato ad Amsterdam nel 1667. La famosa casa editrice della famiglia Blaeu venne fondata ad Amsterdam nel 1596 da Willem Janzoon Blaeu (1571-1638) che inizialmente produsse globi, carte nautiche e strumenti scientifici ma ben presto si attivò, comprando le lastre del Mercator da Jodocus Hondius, per la realizzazione di un atlante di tutto mondo.
- Autore: BLAEU Johannis
- Anno: 1667
- Dimensione: 380 x 500 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam