Showing all 10 results
Piccolissima carta geografica della antica regione della Carniola oggi Slovenia tratta dall’opera Neu aussgeffertigter kleiner Atlas di J. Muller pubblicata a Francoforte nel 1702 presso Johann Philip Andrea. Le deliziose carte sono incise da G. Karsch e G. Bodeneher su disegno di Sigismund G. Hipschman. Rara.
Deliziosa pianta di Fiume e del Golfo del Quarnero in Istria tratta dall’opera “Curioses Staats und Kriegs Theatrum” di G. Bodenher pubblicata ad Augsburg nel 1725. Gabriel Bodenher (1664 – 1758) fu valente incisore e famoso editore. Nel 1716 acquistò i rami della produzione cartografica degli Stridbeck e ripubblicò, aggiornando, molti dei suoi lavori.
Graziosa mappa dell’Istria tratta dall’atlante tascabile di Abraham Ortelius Epitome Theatri Orbis Terraum pubblicato ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. Le mappe sono basate sul lavoro precedente di P. Galle e qui incise con notevole cura ed eleganza. Questa edizione e’ facilmente riconoscibile dalla presenza del doppio bordo che include la longitudine e la latitudine.
Carta geografica orientata con il nord a destra raffigurante l’Istria e il golfo di Trieste tratta dall’opera Nova et Accurata Italiae Hoderniae Descriptio pubblicata a Leida presso gli editori Bonaventura e A. Elsevir nel 1627. L’Olandese Josse de Hondt, che latinizzò il proprio nome in Jodocus Hondius, diede inizio ad una generazione di editori fiamminghi, sopratutto di geografia, il cui lavoro continuò con grande successo per tutto il ‘600. La sua attività fu continuata dal figlio Henricus e dal genero J. Jannsonius.
Raffinata piccola mappa dell’Istria tratta dall’opera di Abraham Ortelius Epitome du Theatre pubblicata ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame e’ P. Galle.
Deliziosa carta geografica dell’Istria tratta dall’atlante tascabile di Abraham Ortelius Epitome Theatri Orbis Terraum pubblicato ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. La delineazione cartografica e’ da attribuirsi allo stesso Ortelius, il quale rispetto alle edizioni precedenti approfondisce e precisa la rete idrografica. Oltre ai punti cardinali e alla scala, viene introdotta anche l’indicazione delle coordinate.
Raffinata carta geografica dell’Istria, inserita all’interno di una pagina con testo in Italiano, tratta dall’opera L’isole più Famose del Mondo di Tommaso Porcacchi stampata a Venezia nel 1604 presso Simone Galignani. L’autore dell’incisione e’ Girolamo Porro.
Bella e dettagliata carta del Nord della Grecia con la parte meridionale dell’attuale Macedonia e Albania. Tratta dall’ Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell “Atlas” di G. Mercator nominandolo appunto “Atlas Minor”. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606. L’enorme popolarita’ del formato ridotto e il pr
Bella e dettagliata carta dei Balcani tratta dall’ Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell “Atlas” di G. Mercator nominandolo appunto “Atlas Minor”. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606. L’enorme popolarita’ del formato ridotto e il prezzo inferiore rispetto agli atlanti in folio si riflette’ in un enor
Bella carta geografica centrata sul corso del Danubio mostra porzioni di territorio comprendenti i Balcani, Bulgaria, Romania e Macedonia. Tratta dall’ Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell “Atlas” di G. Mercator nominandolo appunto “Atlas Minor”. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso […]