new

Visualizzazione di 25-36 di 55 risultati

  • carta geografica antica italia
    Esaurito

    Carta geografica storica dell’Italia Settentrionale ovvero l’antica Gallia Cisalpina con la divisione territoriale data da Augusto. La Gallia Cisalpina era il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione. Il Po divideva la regione in Gallia Transpadana e Gallia Cispadana. Si trattava dei territori che corrispondevano all’attuale Pianura Padana, attorno al grande fiume Po, compresi…

    • Autore: ORTELIUS Abraham
    • Dimensione: 46 x 34,5 cm
    • Luogo di stampa: Anversa
    • Anno: 1592
  • carta geografica antica italia

    La classica carta geografica storica che raffigura l’Italia così come era conosciuta al tempo degli romani tratta dall’opera di Abraham Ortelius Theatri Orbis Terrarum Parergon; Sive Veteris Geographiae Tabulae, il primo atlante storico mai pubblicato, edito ad Anversa nel 1624 presso Balthasar Moretus. Per quanto riguarda le fonti cartografiche la mappa è stata realizzata sul prototipo del Gastaldi e filtrata da Ortelius attraverso gli scritti di Virgilio, Plinio, Strabo e Alberti. Interessante è il disegno…

    • Autore: ORTELIUS Abraham
    • Anno: 1624
    • Dimensione: 346 x 483 mm
    • Luogo di stampa: Antewerp
  • pictorial map italy

    Questa curiosa e non comune carta geografica pittorica fu commissionata all’artista N. Nicouline dall’ED.A.S. di Roma, ente organizzatore dell’Anno Santo del 1950, e pubblicata a Milano nel 1949. Nicouline, vi rappresenta l’Italia mettendo in risalto le cattedrali, i santuari e i luoghi di nascita dei Santi, ciascuno indicato da raffinate vignette illustrate. L’intera rappresentazione si ispira alle antiche carte geografiche combinando il gusto classico delle mappe del ‘600 con un tratto vicino alla miniatura medievale…

    • Autore: Vsevolode Nicouline
    • Dimensione: 51 x 67 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1949
  • Questa deliziosa piccola carta geografica dell’Italia, pubblicata nel 1846 nell’atlante per bambini di Julius Loewenberg intitolato Geographische Länder-Fibel, è un affascinante esempio della cartografia ottocentesca destinata all’educazione. Il centro della rappresentazione è dominato dalla mappa dell’Italia con i confini, in bell’accostamento cromatico, a identificare gli stati preunitari: Lo stato di Sardegna, il Regno delle Due Sicilie, lo Stato Pontificio e il Lombardo-Veneto. Attorno alla mappa una ricca cornice con figure in abiti tradizionali, rappresentative delle…

    • Autore: Julius Löwenberg
    • Dimensione: 14 x 18 cm
    • Luogo di stampa: Berlino
    • Anno: 1846
  • original antique the beaver map of America by De Fer

    La famosa mappa murale delle Americhe di Nicolas De Fer è una delle opere cartografiche più celebri e significative del primo XVIII secolo. Oltre ad essere una rappresentazione geografica del continente americano è anche un importante documento storico che riflette l’ambizione coloniale francese, il livello di conoscenza dell’epoca e le principali risorse economiche del Nuovo Mondo. Stampata su quattro fogli incisi da Hendrick van Loon e Nicolas Guerard venne pubblicata per la prima volta nel…

    • Autore: DE FER Nicolas
    • Dimensione: 118 x 113 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1717
  • pictorial map italia
    Esaurito

    Divertente carta geografica pittorica dell’Italia disegnata da Fausto Borrani e pubblicata a Brescia dall’Editrice la Scuola nel 1950. La carta mostra attraverso deliziose vignette le peculiarità produttive, storiche, gastronomiche e turistiche di ogni regione. L’apparato decorativo è completato dalla bella rosa dei venti che contempla fiori e frutti tipici del Bel Paese. Una delle poche rappresentazioni pittoriche a mostrare il Territorio Libero di Trieste, lo Stato indipendente istituito nel 1947 come da accordi nel trattato…

    • Autore: Fausto Borrani
    • Dimensione: 42 x 53 cm
    • Luogo di stampa: Brescia
    • Anno: 1950
  • carta geografica antica corso del po
    Esaurito

    Rara pubblicazione separata che mostra “la plus grande partie du cours du Po” quindi la maggior parte del percorso del Po (e dei fiumi Adige, Oglio e Mincio) attraverso Lombardia, Veneto e Emilia Romagna. Il titolo in alto a destra elenca nel dettaglio le aree comprese nella grande rappresentazione: i Ducati di Mantova, Guastalla, Mirandola, Parma, Piacenza e Modena; Milano, Cremona, Pavia e Lodi appartenenti al Regno di Spagna; Crema, Bergamo, Brescia, Verona, Rovigo, Padova,…

    • Autore: DE FER Nicolas
    • Dimensione: 114 x 45,5 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1703
  • Esaurito

    Grande carta geografica centrata sul Lago di Garda con in evidenza i territori di Verona e Trento suddivisi secondo i rispettivi distretti e con l’indicazione del numero degli abitanti. Disegnata dal Cap. Francesco Valmagnini, ingegnere civile milanese, topografo e professore di geografia alla Scuola Militare e pubblicata a Milano nel 1860 presso la litografia Corbetta. Francesco Valmagini (1783 – 1865) è stato un ingegnere civile milanese, topografo militare e professore di geografia alla Scuola Militare.…

    • Autore: Francesco Valmagini
    • Dimensione: 116 x 82 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1860
  • mappa lombardo-veneto
    Esaurito

    Elegante e dettagliata carta geografica del Lombardo-Veneto incisa con tratto raffinato e preciso da Pietro Allodi sul disegno di Filippo Naymiller. In alto a destra e a sinistra del titolo che sottolinea come la mappa segua le nuove divisioni territoriali ci sono due legende con il riepilogo dei segni convenzionali e gli elenchi delle provincie del Regno con interessanti statistiche sulla popolazione, parrocchie, distretti e prefetture. Tratta dall’opera Atlante di geografia universale: cronologico, storico, statistico…

    • Autore: Filippo Naymiller, Francesco Pagnoni
    • Dimensione: 33 x 41,5 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1862
  • pictorial transit map germany
    Esaurito

    Bella e non comune carta geografica pittorica della Germania che si focalizza sull’apparato ferroviario della nazione con i collegamenti fra le città principali segnate in colore nero e le rotte navali nel baltico in blu. La mappa mostra con un riuscito accostamento cromatico e deliziose vignette le caratteristiche principali, produttive e architettoniche del territorio ed è completata in basso a destra da un inserto che evidenzia la Germania all’interno dell’Europa. Al verso un ipotetico itinerario…

    • Autore: Reichsbahnzentrale fur den Deutschen Reisenverkher
    • Dimensione: 44 x 59 cm
    • Luogo di stampa: Berlino
    • Anno: 1936
  • nairobi national park map
    Esaurito

    Prima carta geografica pittorica del Parco Nazionale di Nairobi disegnata con il nord in basso da Dennis Own Mathews, geometra e cartografo che ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale dell’Associazione Turistica dell’Africa Orientale. Pubblicata a Nairobi nel 1948, due anni dopo l’apertura del Parco, la carta descrive un esempio, piuttosto raro, di Parco nazionale situato negli immediati dintorni di una grande città. La carta mostra strade, sentieri, dighe, aree per picnic, fiumi, stazioni dei…

    • Autore: Dennis Owen Mathews
    • Dimensione: 42 x 54,5 cm
    • Luogo di stampa: Nairobi
    • Anno: 1948
  • pictorial map usa
    Esaurito

    Bella mappa pittorica realizzata dalla International Data Corp. che mostra il Massachusetts con in evidenza la sua vivace rete tecnologica e industriale ricchissima di attività commerciali, molte delle quali legate all’innovazione e alla ricerca. Caratterizzata da colori brillanti e da un tratto artistico ricco di particolari, la mappa è interamente annotata con nomi di aziende, luoghi di interesse, edifici, strade, autostrade e ponti. Sono presenti moltissime vignette che arricchiscono e animano l’intera rappresentazione tra cui…

    • Autore: International Data Corporation
    • Dimensione: 56 x 86 cm
    • Luogo di stampa: Fremont
    • Anno: 1984