new
Visualizzazione di 37-48 di 55 risultati
-
Esaurito
Stupenda carta geografica pittorica disegnata da Herve Baille per promuovere le rotte nella Polinesia Francese dei nuovi transatlantici della Messageries Maritimes: “Caledonien” e “Tahitien”. La grande rappresentazione è dominata dalle due navi con in evidenza la rotta che proveniente da Sidney in Australia arriva in Nuova Caledonia e prosegueendo attraverso il Pacifico approda a Papeete per infine raggiungere (fuori dalla rappresentazione) Tahiti. Decorata dalle vignette, nell’inconfondibile stile grafico di Herve Baille, che sottolineano flora, fauna,…
- Autore: Frédéric Marie Joseph Hervé Baille
- Dimensione: 58 x 90 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1950
-
Affascinante piccola mappa del Nord America tratta dall’atlante per bambini Geographische LänderFibel di Julius Löwenberg pubblicato a Berlino nel 1846. La carta offre una interessante descrizione del continente con i vari territori distinti da un bel accostamento cromatico: sono indicati gli “Vereinigten Staaten” (Stati Uniti), il “Mexiko” e la parte settentrionale ancora sotto il dominio della Russisch-Amerika (Alaska, allora possedimento russo). Si notano anche il Texas, indicato separatamente dal Messico, riflettendo il periodo di indipendenza…
- Autore: Julius Löwenberg
- Dimensione: 14 x 18 cm
- Luogo di stampa: Berlino
- Anno: 1846
-
Raffinata veduta di Piazza San Marco a Venezia animata in primo piano da diverse gondole che solcano le acque del Bacino di San Marco, cariche di passeggeri e gondolieri intenti nella navigazione quotidiana. A sinistra, la prospettiva si apre sull’elegante facciata della Libreria Marciana, mentre al centro svetta imponente il Campanile di San Marco. Sulla destra, la mole gotica di Palazzo Ducale con il suo caratteristico colonnato e il rivestimento a rombi in pietra d’Istria…
- Autore: MORO Marco
- Dimensione: 56 x 37,5 cm
- Luogo di stampa: Venezia
- Anno: 1850
-
Affascinante piccola mappa della Polonia tratta dall’atlante per bambini Geographische LänderFibel di Julius Löwenberg pubblicato a Berlino nel 1846. La carta offre una interessante descrizione del territorio tra Lituania, Polonia, Austria e Russia dopo il 1815 mostrando i confini storici e includendo città come Warschau (Varsavia), Danzig (Danzica), Krakau (Cracovia), Posen (Poznań) e altre località significative. La cornice decorativa presenta figure in abiti tradizionali polacchi e scene che richiamano la vita quotidiana e la cultura…
- Autore: Julius Löwenberg
- Dimensione: 14 x 18 cm
- Luogo di stampa: Berlino
- Anno: 1846
-
Curiosa carta geografica del Dominio Veneto disegnata secondo la suddivisione territoriale per missioni dei frati cappuccini che all’epoca non coincideva con i naturali confini politici. In alto a sinistra la scala delle distanza espressa in ore e miglia italiche. In basso a destra un grande e decorativo cartiglio con il titolo e che comprende anche lo stemma dell’odine sorretto dai leoni di San Marco a rappresentare la Serenissima. La carta proviene dall’opera Chorographica descriptio Provinciarum,…
- Autore: Johannes Montecalerio
- Dimensione: 33 x 23,5 cm
- Luogo di stampa: Milano
-
Esaurito
Sicilia e Principali Vedute della Medesima eseguita dall’Architetto G. Dimartino
Richiedi informazioniRara carta geografica della Sicilia disegnata dall’architetto G. Dimartino e pubblicata a Palermo nel 1859 con un raffinato tratto litografico che si focalizza sui toponimi lungo la costa alla maniera delle carte nautiche. Arricchita dalle vedute di alcune delle principali località dell’isola: Tempio d’Ercole a Girgenti, Messina, Palermo, Catania, Tempio di Giunone la Cinia, Cefalù, Termini, Castrogiovanni e Calascibetta, Capo Passero e Pachino, Tempio di Nettuno a Girgenti, Siracusa, Trapani, Girgenti, Caltanissetta, Paternico, Jaci e…
- Autore: G. Dimartino
- Dimensione: 62 x 47 cm
- Luogo di stampa: Palermo
- Anno: 1859
-
Bella carta geografica storica dell’Ortelius che descrive la Sicilia al tempo degli antichi Greci. Basata sulla carta del Gastaldi del 1584 e filtrata attraverso le notizie di Plinio, Stabone ed Esiodo la mappa proviene dalla rara edizione del Parergon, il primo atlante storico mai pubblicato, edito ad Anversa nel 1624 presso Balthasar Moretus. In alto a sinistra un inserto con la raffigurazione di parte del territorio di Siracusa a sottolineare come l’area era di notevole…
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Anno: 1624
- Dimensione: 369 x 486 mm
- Luogo di stampa: Antewerp
-
Interessante carta geografica della costa est degli Stati Uniti con alcune curiosità nei confini (la Louisiana non ha un limite occidentale e si estende in quello che sarebbe il Texas), nei toponimi italianizzati (Luiciana) e per la rappresentazione del Mississippi che è compresso da alcuni fiumi e accorciato da un’Alabama che ha circa il triplo della costa reale. La carta, firmata in basso a destra dal poco conosciuto Campo Antico, è tratta dalla più rara…
- Autore: Francesco Costantino Marmocchi
- Dimensione: 28 x 34 cm
- Luogo di stampa: Genova
- Anno: 1858
-
Esaurito
Carta geografica dell’antica provincia della Terra di Lavoro corrispondente a una porzione consistente dell’attuale Campania, tradizionalmente nota sin dall’epoca romana come Campania Felix per la straordinaria fertilità del suolo. Stampata ad Amsterdam nel 1639 da Johannes Janssonius la carta è tratta dal celebre “Atlas Novus” realizzato in collaborazione con Henricus Hondius. Dal punto di vista cartografico, la mappa si basa sul prototipo del Magini dalla quale eredita l’orografia e il posizionamento su territorio dei centri…
- Autore: HONDIUS Henricus
- Anno: 1639
- Dimensione: 384 x 490 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam