new

Visualizzazione di 13-24 di 55 risultati

  • carta geografica antica lombardia veneto

    Dettagliata carta geografica del nord Italia, sezionata in 21 riquadri riportati editorialmente su tela, che si contraddistingue per la bella rappresentazione dell’orografia e con l’innovativo uso di segnare l’altitudine non solo delle montagne ma anche delle città sulle località stesse. E’ importante l’avvertenza in basso a destra sotto la legenda dei segni convenzionali: “questa carta fa seguito a quella in un sol foglio incisa e pubblicata dal Corpo Reale di Stato Maggiore”; la carta è…

    • Autore: Litografia Giordana e Salussolia
    • Dimensione: 60 x 83 cm
    • Luogo di stampa: Torino
    • Anno: 1859
  • antica carta geografica italia chauchard

    Importante e grande carta geografica dell’Italia settentrionale disegnata dal capitano M. Chauchard (ingegnere e cartografo specializzato in accampamenti militari) e pubblicata a Parigi nel 1791 da J.C. Dezauche. La carta, che si estende fino a Perugia a sud, è molto dettagliata non solo per la precisa toponomastica ma anche per quanto riguarda l’orografia Alpina e le vie di comunicazione. Si tratta di una carta leggendaria: nella Seconda Campagna d’Italia del 1800 l’Ufficio Topografico dell’Armée de…

    • Autore: M. Chauchard
    • Dimensione: 98 x 166 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1791
  • Esaurito

    Elegante carta del mondo disegnata da A. Collinet per promuovere le rotte dell’Air France pubblicata a Parigi dall’atelier Perceval nel 1937. La grande rappresentazione mostra anche i collegamenti operati in collaborazione con le compagnie aeree Sabena, Aero Portuguesa, Aéromaritime, Linges Chinoises e sottolinea la grande espansione dell’aviazione civile a cavallo delle due guerre.

    • Autore: A. Collinet
    • Dimensione: 116 x 77 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1937
  • carta geografica antica lombardia veneto
    Esaurito

    Affascinante e poco conosciuta carta geografica di Louis Crepy pubblicata nel 1735 che mostra in bel dettaglio il Ducato di Milano, Mantova, Parma, Piacenza, Modena, Guastalla e la Repubblica di Venezia con Trento e il Tirolo scenari delle battaglie combattute durante la guerra di successione spagnola. Attenta eè la descrizione del complesso apparato fluviale con in evidenza, come sottolineato nel titolo, il corso del fiume Po, Adda, Adige, Oglio, Parma e Tanaro. Jean Crépy (1660…

    • Autore: Louis Crepy
    • Dimensione: 52 x 68 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1735
  • Esaurito

    Carta geografica dell’Italia Settentrionale disegnata da Adrien-Hubert Brué e pubblicata a Parigi dall’editore Lanee nel 1866 all’interno dell’opera Atlas universal de géographie physique, politique, ancienne et moderne. Mostra in elevato dettaglio anche i territori limitrofi come la Svizzera e l’area dei Balcani appartenente all’Impero Austriaco. Adrien-Hubert Brué (1786 – 1832) è stato un esploratore e cartografo francese. Nato a Parigi, si imbarcò all’età di quattordici anni come semplice mozzo a bordo del Naturaliste che faceva…

    • Autore: Andre Hubert Brué
    • Dimensione: 62 x 48 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1866
  • Esaurito

    Grande carta geografica in due fogli incisi all’acquaforte da Conrad Mannert che mostra l’intera Italia settentrionale così come uscì dal Congresso di Vienna del 1796. L’opera si distingue per una fitta toponomastica e per una innovativa rappresentazione delle montagne disegnate secondo il sistema della luce zenitale, per il quale entrambi i pendii sono ombreggiati allo stesso modo e la linea della cresta resta bianca. La carta non considera terre italiane né Trento e Bolzano, né…

    • Autore: Conrad Mannert
    • Dimensione: 52 x 122 cm
    • Luogo di stampa: Norimberga
    • Anno: 1803
  • Affascinante carta geografica storica che mostra l’isola di Creta sormontata da tre inserti con le raffigurazioni di Corsica, Sardegna e delle isole principali del mar Ionio: Corfu, Santa Maura, Itaca, Cefalonia e Zante. Tratta dall’opera di Abraham Ortelius Theatri Orbis Terrarum Parergon; Sive Veteris Geographiae Tabulae, il primo atlante storico mai pubblicato, edito ad Anversa nel 1624 presso Balthasar Moretus. Ortelius cita come fonte cartografica contemporanea i rilievi di Francesco Superanti (Soranzo) e per quelle…

    • Autore: ORTELIUS Abraham
    • Anno: 1624
    • Dimensione: 342 x 491 mm
    • Luogo di stampa: Antewerp
  • Esaurito

    Interessante carta geografica che mostra l’Austria con il Vorderösterreich (il nome collettivo con cui, in età moderna, si indicavano i vecchi possedimenti degli Asburgo sparsi nella Germania sud-occidentale, nell’antica Svevia) pubblicata nel 1788 dagli eredi di J.B. Homann. La carta mostra in bel dettaglio anche  Slovenia, Tirolo, Carniola, Carinzia e Stiria. In alto a sinistra il cartiglio con il titolo, le scale delle distanze e il riepilogo dei segni convenzionali. La mappa presenta, in alto…

    • Autore: HOMANN HEIRS
    • Dimensione: 45 x 59 cm
    • Luogo di stampa: Norimberga
    • Anno: 1788
  • Pianta di Berlino divisa nei quattro settori amministrati dagli alleati (A), Russi (R), Francesi (F) e Britannici (B) con in evidenza il reticolo ferroviario, stazioni, binari dei treni elettrici e a vapore. Include la mappa della metropolitana e una legenda con simboli grafici e i segni convenzionali. Pubblicata nel 1947 dal Berliner Lithographisches Institut Julius Moser.

    • Autore: Kartographisches Institut Tschammer & Sohn
    • Dimensione: 49 x 64 cm
    • Luogo di stampa: Berlino
    • Anno: 1947
  • carta geografica antica lombardia veneto
    Esaurito

    Quinto e ultimo stato della bella carta dello Stato Veneto concepita nel 1680 da Frederick De Witt e qui nell’edizione stampata nel 1725 dagli editori Covens e Mortier con l’aggiunta a sinistra del secondo foglio con la descrizione della Lombardia, Ducato di Milano e Piemonte. Il titolo ora si trova in alto al centro entro un ricco cartiglio con quattro putti e sette stemmi araldici di cui uno, quello di Guastalla, lasciato in bianco. Curiosamente…

    • Autore: COVENS Johannes & MORTIER Pierre, DE WIT Frederick
    • Dimensione: 51 x 98 cm
    • Luogo di stampa: Amsterdam
    • Anno: 1725
  • antica carta geografica veneto
    Esaurito

    Graziosa e dettagliatissima, nonostante le dimensioni ridotte, carta geografica del Veneto e i territori “Adjacentibus”  disegnata da Mattheus Seutter e incisa all’acquaforte con un tratto raffinato e preciso da Tobias Conrad Lotter. Arricchita in alto a sinistra da un cartiglio con il titolo e gli stemmi di Venezia, Parma, Modena, Mantova, Massa, Guastalla e Mirandola. La carta è completata in basso a destra da un inserto contenente tre scale in miglia d’Italia, Germania e Francia…

    • Autore: LOTTER Tobias Conrad, SEUTTER Georg Matthaus
    • Dimensione: 19,5 x 26 cm
    • Luogo di stampa: Augsburg
    • Anno: 1744
  • Esaurito

    Importante veduta a volo d’uccello dell’Italia orientata con le Alpi in primo piano e la Sicilia, Malta e la costa nordafricana sullo sfondo a seguire la curvatura terrestre. Si tratta della tavola preparata nel 1861 dalla Litografia Luigi Ronchi di Milano probabilmente su diretta commissione di Cavour che, insieme alle vedute più importanti delle città italiane e alle vignette degli italiani famosi, componeva il celebre “Panorama Italiano” (qui un esemplare in catalogo) la magnifica e…

    • Autore: Litografia Ronchi
    • Dimensione: 42 x 63 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1861