new

Visualizzazione di 1-12 di 55 risultati

  • stampa antica brescia
    Magnifica grande carta geografica della provincia di Brescia dedicata a Giovanni Michele Rainieri, viceré del Regno Lombardo Veneto pubblicata nel 1826
    • Autore: Artaria Editori, Desiderio Manzoni, Gaetano Monticelli
    • Dimensione: 110 x 123 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1826
  • antica carta geografica brescia

    Importante carta geografica del territorio di Brescia pubblicata a Venezia nel 1655 da Stefano Scolari e preparata inizialmente da Andrea Bertelli nel 1595 della quale si conosce un unico esemplare conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. La carta, basata sulla prima fondamentale rappresentazione del territorio bresciano a opera di Cristoforo Sorte del 1560 e filtrata attraverso la carta del Forlani del 1574 è orientata con il nord a destra ed è delimitata da un margine…

    • Autore: Andrea Bertelli, Stefano Scolari
    • Luogo di stampa: Venezia
    • Dimensione: 50,5 x 33,5 cm
    • Anno: 1655
  • Esaurito

    Stampata a colori e concepita con un approccio prospettico, la carta presenta una veduta dall’alto dell’India e parte dello Sri Lanka in cui le principali regioni e catene montuose – in particolare l’Himalaya, raffigurata con rilievi prospettici molto marcati – emergono in modo spettacolare, conferendo all’insieme un carattere quasi tridimensionale. Questo particolare modo di rappresentare le carte geografiche era diffuso nell’Ottocento per suscitare un senso di meraviglia visiva e facilitare la comprensione delle regioni più…

    • Autore: G. Abington
    • Dimensione: 54 x 32 cm
    • Luogo di stampa: Londra
    • Anno: 1858
  • Esaurito

    Carta geografica pittorica dell’Africa Orientale Italiana disegnata dal pittore e illustratore Emilio Kalchschmidt e pubblicata a Milano dalle Officine Grafiche Parini Vanoni per la Banca Popolare di Milano nel 1936, l’anno in cui fu stabilita la colonia. La mappa mostra le suddivisioni territoriali di Somalia, Arrar, Galla-Sidamo, Addis Abeba, Amhara, Eritrea ed è ricca di informazioni e molti toponimi che includono anche piccoli villaggi. Non mancano le illustrazioni degli animali tipici africani come leoni, elefanti,…

    • Autore: Emilio Kalchschmidt
    • Dimensione: 48 x 69 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1936
  • Esaurito

    Stupenda, grande e dettagliatissima carta geografica dell’Africa pubblicata nel 1914, poco prima lo scoppio della guerra mondiale, che pubblicizza le rotte tra la Germania e il continente africano, operate dalle compagnie navali tedesche: Woermann-Linie, Deutsche Ost-Afrika Linie, Hamburg-Amerika Linie, Hamburg-Bremer Afrika-Linie. Queste compagnie di navigazione vennero create come alternative a quelle britanniche e rappresentavano gli sforzi marittimi della Germania nel tentativo di stabilire una presenza in Africa. In alto a destra un inserto descrive la…

    • Autore: Wagner & Debes
    • Dimensione: 78 x 100 cm
    • Luogo di stampa: Lipsia
    • Anno: 1914
  • antica carta geografica australia

    Deliziosa piccola mappa che mostra la Neu Holland (Australia), Neu Seeland (Nuova Zelanda), Neu Guinea e numerose isole del Pacifico come le Marquesas, le Isole Caroline, le Isole Sandwich (oggi Hawaii) e le Isole degli Amici (attuale Tonga). Sono riportati anche nomi storici per altre aree, come Van Diemen’s Land, il nome con cui era conosciuta la Tasmania prima della sua ridenominazione ufficiale nel 1856. L’affascinante carta proviene dall’atlante per bambini Geographische Länder-Fibel di Julius…

    • Autore: Julius Löwenberg
    • Dimensione: 14 x 18 cm
    • Luogo di stampa: Berlino
    • Anno: 1846
  • antica carta geografica giappone

    Grande carta geografica che mostra il Giappone durante il periodo Taisho e pubblicata a Tokyo come allegato del giornale Asahi Shimbum nel 1921. La mappa, compilata dal generale Naomitsu Ibe e basata sui rilevamenti cartografici di Kenji Ogura, utilizza un modello a volo d’uccello per illustrare in bel dettaglio le isole principali di Honshu, Shikoku, Kyushu e Hokkaido, le isole minori circostanti e le rivendicazioni imperiali in Corea, Taiwan, Ryukyu e Karafuto (oggi l’isola Russa…

    • Autore: The Asahi Shimbun 朝日新聞
    • Dimensione: 71 x 100 cm
    • Luogo di stampa: Tokyo
    • Anno: 1921
  • Esaurito

    Dettagliata carta geografica del Lombardo-Veneto pubblicata in litografia su quattro fogli separati, riportati su tela a stacchi e custoditi in elegante astuccio originale in cartoncino marmorizzato. La carta come riportato nel decorativo e grande cartiglio con il titolo è opera dell’Ufficiale tecnico G. G. Paulini e basata sulla mappa del Lombardo Veneto pubblicata per la prima volta nel 1838 e successivamente, corretta, nel 1856 dell’ I.R. Istituto geografico militare Austriaco. La carta presenta una attenta…

    • Autore: G. G. Paulini
    • Dimensione: 72 x 80 cm
    • Luogo di stampa: Vienna
    • Anno: 1862
  • carta geografica antica lombardia veneto

    Stupenda, grande carta geologica delle provincie Lombarde disegnata dal geologo e paleontologo Giulio Curioni e realizzata dalla Litografia Ronchi nel 1877. La carta mostra in bel dettaglio i territori di Milano, Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Monza e Brianza, Sondrio e Varese con in evidenza, grazie a un riuscito accostamento cromatico, le tipologie di terreno e rocce suddivise per ere geologiche. In alto a sinistra la grande tabella con l’esaustiva spiegazione dei colori e dei segni…

    • Autore: Giulio Curioni
    • Dimensione: 80 x 110 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1877
  • Carta geografica della Lombardia austriaca pubblicata da Francesco Vallardi a Milano nel 1850 come foglio sciolto riportato su tela a stacchi. La mappa incisa da Valerio Stanghi e Giacinto Maina venne inizialmente concepita per l’ambiziosa opera in più volumi del fiorentino Attilio Zuccagni Orlandini Corografia fisica, storica e statistica dell’Italia dalla quale, questa versione del Vallardi, differisce per l’aggiunta del suo indirizzo editoriale nel titolo, in alto a sinistra, segno di un’appropriazione e di una…

    • Autore: Francesco Vallardi
    • Dimensione: 54 x 68 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1850
  • Esaurito

    Atipica carta geografica del territorio di Verona e di Trento che mostra il passaggio attraverso le Alpi Trentine de parte delle truppe imperiali del principe Eugenio di Savoia avvenuto nel 1701 durante la Guerra di successione spagnola. Tratta dall’opera Campagne del principe Eugenio di Savoia redatta dalla Divisione storica militare dell’I. R. Archivio di guerra [austro-ungarico] in base a documenti officiali e ad altre fonti autentiche [fatta tradurre e stampare da sua maestà Umberto 1.…

    • Dimensione: 64 x 49,5 cm
    • Luogo di stampa: Torino
    • Anno: 1889
  • antica mappa laghi lombardia

    Decorativa grande carta geografica che mostra il territorio che comprende i quattro grandi laghi Lombardi (Lago Maggiore, di Como, Iseo e Lago di Garda) circondata da una serie di 18 deliziose vedute di varie località lacustri. In senso orario partendo dall’angolo in alto a sinistra troviamo: Lecco, Domaso, Cadenabbia, Borgo Bellagio, Villa Melzi, Villa Sanazaro a Blevio, Gravedona, Borgo Vico, Villa Tanzi presso Torno, Villa d’Este, Villa Sommariva, Pliniana, Palanza, Canobbio, Intra, Villa detta la…

    • Autore: Filippo Naymiller, Francesco Pagnoni
    • Anno: 1860
    • Luogo di stampa: Milano
    • Dimensione: 64 x 44 cm