Stupenda e dettagliatissima carta geografica della Germania che mostra l’Europa settentrionale dalla punta orientale dell’Inghilterra fino alla Polonia, e si estende dal Mare del Nord a Venezia e la costa della Croazia. La carta è tratta dall’edizione del celebre Theatrum Orbis Terrarum di Abraham Ortelius pubblicato da Johann Baptiste Vrients nel 1612. In basso a sinistra un cartiglio a forma di monumento, con i gradini che contengono le scale delle distanze, riporta il titolo in latino e appena sopra due cherubini reggono un cartello con la traduzione Deutschlanndt; la figura è completata, nel mezzo, dalla firma dell’incisore Franz Hogenberg e dall’indirizzo editoriale a Colonia. Johann Baptiste Vrients acquistò la matrice di questa mappa da Franz Hogenberg nel 1603 per inserirla insieme alle esistenti carte di Ortelius e ad altre del tutto nuove nelle ultime edizioni del Theatrum per il quale aveva acquisito i diritti di pubblicazione dopo la morte di Ortelius. Il prototipo della carta dell’Hogenberg, stampato separatamente e in pochi esemplari, differisce dalla versione del Vrients per i caratteri del toponimo di Rovigno in Istria (qui in piccolo a differenza della prima edizione che è in corsivo e di grandi dimensioni) e per l’aggiunta, in Francia, di un fiume e della città di Rouen (nel margine graduato vicino alla testa del cherubino di sinistra che regge il titolo) assenti nella prima versione.
Prodotti correlati
-
Dettagliata carta della Turingia centrata sulle città di Erfurt, Weimar e Gotha arricchita da un cartiglio in basso a destra che include anche la scala metrica e la firma dell’incisore Kaerius. Tratta dall’Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell’Atlas di G. Mercator nominandolo appunto Atlas Minor. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606. L’enorme popolarità del formato ridotto e il prezzo inferiore rispetto agli atlanti in folio si riflettè in un enorme successo editoriale e alla pubblicazione di continui aggiornamenti ed arricchimenti. Circa 20 anni dopo Joannes Janssonius commissiona una nuova serie di carte geografiche incise da Pieter Van Den Keere (Kaerius) e Abraham Goos due fra i più validi incisori olandesi dell’epoca. Queste eleganti carte sorprendono, data la ridotta dimensione, per la ricchezza del dettaglio a livello decorativo (cartigli, navi, rose dei venti ecc..) e per la precisione cartografica nei rilievi. Koeman “Atlantes Neerlandici” Me203.
- Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
- Anno: 1648
- Dimensione: 195 x 145 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Esaurito
Grande, interessantissima e decorativa pianta topografica di Berlino edita dal Presse- und Informationsamt des Landes (Press and Information Office of the Federal Government of Germany) nel 1962 giusto un anno dopo la costruzione del muro che divise la città tedesca fino al 1989. Da notare che la mappa risulta stampata precedentemente al Giugno 1963 anno di costruzione del secondo muro che delimitava la tristemente nota “death strip”. In alto troviamo il titolo e lo stemma di…
- Autore: Presse- und Informationsamt des Landes Berlin (PIA)
- Dimensione: 60 x 83 cm
- Luogo di stampa: Berlino
- Anno: 1962
-
Rara ed importante mappa dell’area di Mansfeld in Sassonia tratta dalla celebre opera Speculum Orbis Terrae. Questo Atlante, stampato per la prima volta nel 1578, ebbe poca fortuna data la presenza sul mercato del lavoro dell’Ortelius e quindi stampato in pochi esemplari. La mappa proviene dalla seconda e ultima edizione curata dal figlio Cornelius De Jode.
- Autore: DE JODE Gerard
- Anno: 1593
- Dimensione: 334 x 250 mm
- :
-
Eccezionale e rarissima grande carta murale del Sacro Romano Impero che mostra in elevato dettaglio Germania, Paesi Bassi, Austria, Boemia, Moravia, Polonia e i Paesi del Baltico. Pubblicata da Willem Janszoon Blaeu su sei fogli anticamente riportati su pannelli di carta spessa che, permettendone la piegatura su se stessa, avevano lo scopo di favorirne la consultazione e un facile trasporto. Oggi tutte le mappe murali di questo tipo sono una grande rarità: essendo molto costose…
- Autore: Willem Janszoon Blaeu
- Dimensione: 108 x 125 cm
- Luogo di stampa: Amsterdam
- Anno: 1639