-
Esaurito
Suggestiva grande carta geografica murale del Regno Lombardo Veneto pubblicata a Milano nel 1851 presso la tipografia di Giovanni Cogliati. La mappa disegnata da C. Pinchetti e G. Brenna venne incisa da Giuseppe Pezze ed è arricchita nella parte inferiore dalle piante topografiche delle città principali del Regno: Como, Pavia, Lodi, Bergamo, Milano, Sondrio, Cremona, Brescia, Mantova, Verona, Vicenza, Rovigo, Padova, Venezia, Belluno, Treviso ed Udine, accompagnate da interessanti notizie storiche e tabelle statistiche. Cfr.…
- Autore: C. Pinchetti, Giovanni Brenna, Giuseppe Pezze
- Dimensione: 86 x 130 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1851
-
Esaurito
Stupenda grande carta geologica della Lombardia basata sui rilevamenti del Prof. Torquato Taramelli.
- Autore: Torquato Taramelli (1845-1922)
- Dimensione: 85 x 80 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1890
-
Stupenda, grande carta geologica delle provincie Lombarde disegnata dal geologo e paleontologo Giulio Curioni e realizzata dalla Litografia Ronchi nel 1877. La carta mostra in bel dettaglio i territori di Milano, Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Monza e Brianza, Sondrio e Varese con in evidenza, grazie a un riuscito accostamento cromatico, le tipologie di terreno e rocce suddivise per ere geologiche. In alto a sinistra la grande tabella con l’esaustiva spiegazione dei colori e dei segni…
- Autore: Giulio Curioni
- Dimensione: 80 x 110 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1877
-
Carta geografica della Lombardia austriaca pubblicata da Francesco Vallardi a Milano nel 1850 come foglio sciolto riportato su tela a stacchi. La mappa incisa da Valerio Stanghi e Giacinto Maina venne inizialmente concepita per l’ambiziosa opera in più volumi del fiorentino Attilio Zuccagni Orlandini Corografia fisica, storica e statistica dell’Italia dalla quale, questa versione del Vallardi, differisce per l’aggiunta del suo indirizzo editoriale nel titolo, in alto a sinistra, segno di un’appropriazione e di una…
- Autore: Francesco Vallardi
- Dimensione: 54 x 68 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1850
-
Esaurito
Atipica carta geografica del territorio di Verona e di Trento che mostra il passaggio attraverso le Alpi Trentine de parte delle truppe imperiali del principe Eugenio di Savoia avvenuto nel 1701 durante la Guerra di successione spagnola. Tratta dall’opera Campagne del principe Eugenio di Savoia redatta dalla Divisione storica militare dell’I. R. Archivio di guerra [austro-ungarico] in base a documenti officiali e ad altre fonti autentiche [fatta tradurre e stampare da sua maestà Umberto 1.…
- Dimensione: 64 x 49,5 cm
- Luogo di stampa: Torino
- Anno: 1889
-
Esaurito
Decorativa grande carta geografica che mostra il territorio che comprende i quattro grandi laghi Lombardi (Lago Maggiore, di Como, Iseo e Lago di Garda) circondata da una serie di 18 deliziose vedute di varie località lacustri. In senso orario partendo dall’angolo in alto a sinistra troviamo: Lecco, Domaso, Cadenabbia, Borgo Bellagio, Villa Melzi, Villa Sanazaro a Blevio, Gravedona, Borgo Vico, Villa Tanzi presso Torno, Villa d’Este, Villa Sommariva, Pliniana, Palanza, Canobbio, Intra, Villa detta la…
- Autore: Filippo Naymiller, Francesco Pagnoni
- Anno: 1860
- Luogo di stampa: Milano
- Dimensione: 64 x 44 cm
-
Interessante mappa che mostra i percorsi e i sentieri consigliati per le escursioni a piedi nella zona di Courmayeur. La carta, stampata in litografia su carta sottilissima, presenta un preciso apparato fluviale con l’altitudine di ogni località, colle o luogo di interesse. In alto a sinistra una legenda con gli itinerari e la durata in ore per la loro percorrenza mentre in basso a sinistra troviamo la pubblicità del celebre Vermouth della Cinzano. Disegnata da Gino Veragnez-Marino e pubblicata per l’azienda del Turismo di Courmayeur dalla casa editrice Guide Illustrate Reynaudi di Torino.
- Autore: Gino Veragnez Marino
- Dimensione: 24 x 29 cm
- Luogo di stampa: Torino
- Anno: 1920
-
Dettagliata carta geografica del nord Italia, sezionata in 21 riquadri riportati editorialmente su tela, che si contraddistingue per la bella rappresentazione dell’orografia e con l’innovativo uso di segnare l’altitudine non solo delle montagne ma anche delle città sulle località stesse. E’ importante l’avvertenza in basso a destra sotto la legenda dei segni convenzionali: “questa carta fa seguito a quella in un sol foglio incisa e pubblicata dal Corpo Reale di Stato Maggiore”; la carta è…
- Autore: Litografia Giordana e Salussolia
- Dimensione: 60 x 83 cm
- Luogo di stampa: Torino
- Anno: 1859
-
Esaurito
Grande carta geografica pittorica del Gargano, lo stupendo territorio coincidente con l’omonimo promontorio montuoso, che si estende nella parte settentrionale della Puglia in provincia di Foggia. Commissionata dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Manfredonia e pubblicata nel 1960 dall’editore riminese Bruno Ghigi. La mappa è incorniciata da 49 vedute con le rappresentazioni degli edifici e degli scorci più caratteristici e pittoreschi. Lungo la costa sono riportati i camping, le spiagge, le baie e i…
- Autore: Bruno Ghigi Editore
- Dimensione: 62 x 86 cm
- Luogo di stampa: Rimini
- Anno: 1960
-
Importante e grande carta geografica dell’Italia settentrionale disegnata dal capitano M. Chauchard (ingegnere e cartografo specializzato in accampamenti militari) e pubblicata a Parigi nel 1791 da J.C. Dezauche. La carta, che si estende fino a Perugia a sud, è molto dettagliata non solo per la precisa toponomastica ma anche per quanto riguarda l’orografia Alpina e le vie di comunicazione. Si tratta di una carta leggendaria: nella Seconda Campagna d’Italia del 1800 l’Ufficio Topografico dell’Armée de…
- Autore: M. Chauchard
- Dimensione: 98 x 166 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1791
-
Esaurito
Carta geografica incisa su rame da Pierre-François Tardieu che mostra l’antico Stato di Venezia al di fuori del quale sono indicati solamente le città e strade principali e i fiumi. Fuori dalla linea di riquadro è indicata la longitudine rispetto al meridiano dell’Isola di Ferro (sopra) e al meridiano di Parigi (sotto); in alto a destra compare la numerazione di tavola “N.° 97. F.”. Proveniente dall’opera Atlas Universel de Geographie Physique et Politique di Pierre…
- Autore: Edmé Mentelle
- Dimensione: 45 x 34 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1797
-
Esaurito
Quattro dettagliate rappresentazioni stampate su di un unico foglio che mostrano le battaglie avvenute nel 1742 nei pressi delle città di Modena, Mirandola, Bologna e sul fiume Panaro. Numerose legende descrivono minuziosamente gli accadimenti e le posizioni delle truppe ul territorio. Pubblicato come foglio sciolto o all’interno di un atlante composito dagli eredi del cartografo di Norimberga J.B Homann nel 1743.
- Autore: HOMANN HEIRS
- Anno: 1743
- Dimensione: 560 x 470 mm
- Luogo di stampa: Nuremberg