Italia

Visualizzazione di 49-60 di 387 risultati

  • Elegante incisione all’acquaforte e bulino di Johann August Corvinus (1683-1738) su disegno di Paul Decker raffigurante la battaglia del 16 Agosto 1705 presso Cassano D’adda vicino a Treviglio durante la guerra di successione Spagnola. L’incisione, riccamente decorata da bordura rococò eseguita con tratto raffinatissimo dallo specialista Abraham Drentwett, presenta nella parte superiore la mappa della zona teatro della battaglia. Tratta dal celebre Repraesentatio Belli, ob successionem in Regno Hispanico … Der Spanische Successions-Krieg pubblicato ad Augsburg nel 1720 da Jeremias Wolff.

    • Autore: DECKER Paul, Jeremias Wolff
    • Anno: 1720
    • Dimensione: 380 x 480 mm
    • Luogo di stampa: Augsburg
  • Esaurito

    Dettagliata pianta prospettica della città… di Bologna. Sono presenti i nomi dei monumenti più— importanti. Tratta dall’edizione di Matteo Cadorin del 1670 del celebre Itinerario d’Italia di Francesco Scoto.

    • Autore: SCOTO Francesco
    • Anno: 1670
    • Dimensione: 175 x 120 mm
    • Luogo di stampa: Padova
  • Esaurito

    Bella e dettagliata veduta a volo d’uccello di Bolzano arricchita a destra e a sinistra da pannelli con descrizione della città e 6 riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse. Proveniente dall’opera “Curioses Staats und Kriegs Theatrum” di Gabriel Bodenher pubblicata ad Augsburg nel 1725. Gabriel Bodenher (1664 – 1758) fu valente incisore e famoso editore.

    • Autore: BODENHER Gabriel
    • Anno: 1725
    • Dimensione: 175 x 363 mm
    • Luogo di stampa: Augsburg
  • Esaurito

    Importante pianta topografica di Brescia basata sui rilevamenti di Donato Rascicotti nella quale però l incisore si sbizzarrisce a segnare, forse spinto dalle indicazioni dell’editore, monumenti e bellissimi giardini in realtà inesistenti. In alto a destra, entro ricca cornice, troviamo lo stemma di Venezia e di Brescia, cui segue la legenda di 43 “explicatio” e la scritta “Echelle de 100 Pas Geometriques”. Tratta dall’opera Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae di Johann Georg Graevius edita a Leida nel 1722 presso Pieter Van der Aa. Una delle più raffinate e decorative rappresentazioni topografiche della città di tutto il XVIII secolo.

    • Autore: Pieter Van der Aa
    • Anno: 1722
    • Dimensione: 355 x 420 mm
    • Luogo di stampa: Amsterdam
  • antica veduta di brescia

    Importante veduta di Brescia disegnata da Gaetano Gariboldi, incisa all’acquatinta da Luigi Cherubin e pubblicata a Milano da Antonio Vallardi nel 1850. La grande veduta, una delle più rare e ambite rappresentazione della città, è centrata su Piazza Loggia e mostra in bel dettaglio e tratto preciso a sinistra la mole del Duomo e a destra la Loggia mentre in secondo piano si distende la città e con lo sfondo della pianura, il tutto in…

    • Autore: Gaetano Gariboldi, Luigi Cherubin
    • Dimensione: 90 x 25 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1850
  • Esaurito

    Deliziosa e coloratissima carta geo-pittorica della provincia di Brescia disegnata dall’artista Paolo Cassa (firma in basso a sinistra) e pubblicata nel 1937 dall’Ente Provinciale del Turismo per promuovere il turismo sul territorio. Questa affascinante mappa, uno dei pochissimi esempi di rappresentazione pittorica del Bresciano, è ricchissima di vivaci vignette che sottolineano le caratteristiche principali e gli aspetti culturali e ricreativi delle varie località tra pianura, laghi e monti. Arricchita in alto a sinistra da bella…

    • Autore: Paolo Cassa
    • Dimensione: 43 x 31 cm
    • :
    • Anno: 1937
  • stampa antica brescia

    Importante pianta della città tratta dall’opera “Nouveau Theatre d’Italie….” di Pierre Mortier pubblicata ad Amsterdam nel 1724. Si tratta della prima pianta dopo quella del Rascicotti del 1599 rispondente alla realtà. Sono riconoscibili, infatti, con buona precisione sia il tracciato viario, e con esso le maggiori piazze ed i tratti dei torrenti, sia i principali monumenti, disegnati in piano rialzato per meglio evidenziarli dagli isolati cittadini. In basso legenda su tredici colonne con 38 riferimenti…

    • Autore: MORTIER Pierre
    • Anno: 1724
    • Dimensione: 470 x 575 mm
    • Luogo di stampa: Amsterdam
  • Esaurito

    Questa rarissima carta geografica del territorio Bresciano è tratta dall’opera Italia geographice historiceque tabulis aeneis 37 delineata di Corrado Leone e pubblicata a Colonia nel 1598 con i tipi di Bertrami Buchholtz. L’interessante mappa appartiene alla cosiddetta Scuola Cartografica di Colonia che per circa mezzo secolo fu il centro più importante nella produzione geografica dovuta principalmente ai cartografi ed artisti fiamminghi ed olandesi che fuggivano dalle persecuzioni religiose. Gli esponenti maggiori furono Mattheus Quad, Giovanni…

    • Autore: METELLUS Johannes
    • Anno: 1598
    • Dimensione: 287 x 198 mm
    • Luogo di stampa: Colonia
  • Bella veduta prospettica di Cagliari tratta dall’opera Nova et Accurata Italiae Hoderniae Descriptio di J. Hondius pubblicata a Leida presso gli editori Bonaventura e A. Elsevir nel 1627. L’Olandese Josse de Hondt, che latinizzò il proprio nome in Jodocus Hondius, diede inizio ad una generazione di editori fiamminghi, sopratutto di geografia, il cui lavoro continuò per tutto il ‘600. La sua attività fu continuata dal figlio Henricus e dal genero J. Jannsonius.

    • Autore: HONDIUS Jodocus
    • Anno: 1627
    • Dimensione: 176 x 245 mm
    • Luogo di stampa: Leida
  • mappa stati sardi

    Grande carta geografica murale montata su tela che mostra gli Stati Sabaudi comprendenti Savoia, Piemonte e Liguria disegnata “dal Regio Ingegnere Topografo Giuseppe Momo, Assistente al Direttore delle Carte e disegni esistenti nei R. Archivi di Corte“. Pubblicata a Torino nel 1819 presso Gaetano Balbino libraio in Dora grossa. Si tratta della prima importante carta geografica concepita dopo la riorganizzazione del nuovo Ufficio Topografico Reale dello Stato Maggiore Generale di Torino avvenuta nel 1814 quando…

    • Autore: Giuseppe Momo
    • Dimensione: 131 x 110 cm
    • Luogo di stampa: Torino
    • Anno: 1819
  • antica carta sicilia
    Esaurito

    Non comune antica carta geografica della Sicilia basata sulla mappa del Reale Officio Topografico di Napoli edita nel 1826. La mappa, pubblicata come foglio sciolto, non è datata ma probabilmente si tratta di una delle tante rappresentazioni dell’isola pubblicate intorno al 1860 per soddisfare le richieste di un mercato attento agli avvenimenti politici e militari di quel periodo; nell’aprile del 1860 infatti era iniziata la rivolta della città di Palermo contro i Borbone di Napoli,…

    • Autore: Angelo Leonardi
    • Dimensione: 65 x 50 cm
    • Luogo di stampa: Torino
    • Anno: 1860
  • carta lombardo veneto
    Esaurito

    Dettagliata carta geografica del Lombardo Veneto pubblicata a Torino da Jean Junk che nel 1848 aveva dato alla stampa una mappa intitolata “Carta dell’Italia Settentrionale e delle operzioni di guerra”. Si ritiene che questa carta del Lombardo Veneto sia stata concepita per il medesimo fine poichè nella legenda dei segni convenzionali posta in basso a sinistra vengono indicate le piazzeforti di vari tipi e si nota una particolare attenzione nel disegno delle strade, compresa la…

    • Autore: Jean Junk
    • Dimensione: 66 x 49 cm
    • Luogo di stampa: Torino
    • Anno: 1859