Italia

Visualizzazione di 1-12 di 318 risultati

  • Esaurito

    Bella raffigurazione del territorio bresciano orientata con il nord a sinistra e basata sulla cartografia di Cristoforo Sorte. L’intera carta è delimitata da una fascia marginale senza indicazione di latitudine e longitudine e con i soli quattro punti cardinali nei lati denominati in maniera moderna: Septentrio, Meridies, Occidens e Oriens in luogo dei nomi dei venti. L’eccellente studio idrografico ed orografico del Sorte è qui riproposto con la medesima cura anche se con una leggera…

    • Autore: ORTELIUS Abraham
    • Dimensione: 33 x 47 cm
    • Luogo di stampa: Anversa
    • Anno: 1598
  • antica mappa carta geografica provincia di Brescia
    Esaurito
    Magnifica grande carta geografica della provincia di Brescia dedicata a Giovanni Michele Ranieri, viceré del Regno Lombardo Veneto pubblicata nel 1826
    • Autore: Ditta Artaria di Ferdinando Sacchi e figli
    • Dimensione: 110 x 123 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1826
  • Bella e grande carta geografica del territorio di Brescia, una delle prime rappresentazioni della provincia orientata con il nord in alto. Il titolo, posto in una elegante cornice nell’angolo superiore sinistro, sottolinea in maniera esplicita come il territorio di Brescia sia stato realizzato dal vivo, cioè sul posto quindi basata su di una osservazione diretta e non basata su fonti precedenti. La mappa è tratta dal celebre  Atlas Universel dressè sur les meilleures cartes modernes pubblicato…

    • Autore: SANTINI Francesco
    • Anno: 1777
    • Dimensione: 445 x 660 mm
    • Luogo di stampa: Venezia
  • Esaurito

    Rara mappa del territorio di Brescia tratta dal Nouveau Petit Atlas – Atlas soluagé de son gros pesant Fardeau di Peter Vander Aa stampato a Leida nel 1714.  L’atlante, conosciuto completo in una unica copia presente nella biblioteca di Leida, è composto di nove parti: una parte generale denominata “Nouveau Petit Atlas” e 8 parti con carte geografiche inerenti una specifica regione del mondo. Quasi tutte le mappe risultano essere rielaborazioni delle lastre incise da…

    • Autore: VANDER AA Pieter
    • Dimensione: 14,5 x 19 cm
    • Luogo di stampa: Leida
  • Esaurito

    Inusuale rappresentazione del territorio di Brescia secondo le divisioni dei Frati Cappuccini.

    • Autore: Johannes Montecalerio
    • Dimensione: 33 x 22 cm
    • Luogo di stampa: Torino
    • Anno: 1643
  • antca mappa brescia
    Esaurito
    La curiosa mappa della provincia di Brescia secondo la divisione territoriale dei Frati Cappuccini.
  • Importante, rara ed ambita veduta di piazza del Duomo a Brescia animata da personaggi e carrozze in primo piano. In basso doppio titolo in Italiano e Francese. Le famose “vedute ottiche” dei Remondini, eccezionale esempio di stampa popolare italiana, nascevano per essere inserite in appositi macchinari illuminati per potere ammirare luoghi lontani con un curioso effetto in tre dimensioni.

    • Autore: REMONDINI
    • Anno: 1778
    • Dimensione: 310 x 410 mm
    • Luogo di stampa: Bassano del Grappa
  • Importante, rara ed ambita veduta di corso Zanardelli a Brescia con il Teatro Grande sulla sinistra. In basso doppio titolo in Italiano e Francese. Le famose “vedute ottiche” dei Remondini, eccezionale esempio di stampa popolare italiana, nascevano per essere inserite in appositi macchinari illuminati per potere ammirare luoghi lontani con un curioso effetto in tre dimensioni.

    • Autore: REMONDINI
    • Anno: 1778
    • Dimensione: 320 x 420 mm
    • Luogo di stampa: Bassano del Grappa
  • veduta ottica Remondini Brescia Piazza Loggia
    Esaurito

    Importante, rara ed ambita veduta di Piazza della Loggia a Brescia animata da personaggi in primo piano. Si tratta della prima rappresentazione, quella rivolta verso la Torre dell’orologio con i macc de le ure, delle due che i Remondini dedicano alla piazza sede del Comune di Brescia. In basso doppio titolo in Italiano e Francese. Le famose vedute ottiche dei Remondini, eccezionale esempio di stampa popolare italiana, nascevano per essere inserite in appositi macchinari illuminati per potere ammirare luoghi lontani con un curioso effetto in tre dimensioni. Data la loro natura queste particolari vedute solitamente presentano segni d’usura: questo esemplare, tranne per pochi ed invisibili tracce di antichi tarli, risulta in ottimo stato di conservazione con buoni margini e in bella impressione ed inchiostratura.

    • Autore: REMONDINI
    • Dimensione: 31 x 41 cm
    • Luogo di stampa: Bassano del Grappa
    • Anno: 1778
  • Importante, rara ed ambita veduta di Piazza della Loggia a Brescia animata da personaggi e carrozze in primo piano. In basso doppio titolo in Italiano e Francese. Le famose “vedute ottiche” dei Remondini, eccezionale esempio di stampa popolare italiana, nascevano per essere inserite in appositi macchinari illuminati per potere ammirare luoghi lontani con un curioso effetto in tre dimensioni.

    • Autore: REMONDINI
    • Anno: 1778
    • Dimensione: 310 x 410 mm
    • Luogo di stampa: Bassano del Grappa
  • Raffinata carta geografica del territorio di Lucca di Johannes Blaeu disegnata sui rilevamenti cartografici del Magini e tratta dall’edizione in francese del celbre Atlas Major pubblicato ad Amsterdam nel 1645. La famosa casa editrice della famiglia Blaeu venne fondata ad Amsterdam nel 1596 da Willem Janzoon Blaeu (1571-1638) che inizialmente produsse globi, carte nautiche e strumenti scientifici ma ben presto si attivò, comprando le lastre di rame del Mercatore dal genero Jodocus Hondius, per la…

    • Autore: BLAEU Johannis
    • Anno: 1645
    • Dimensione: 505 x 380 mm
    • Luogo di stampa: Amsterdam
  • Esaurito

    Rara carta geografica della provincia di Mantova che manca della scala e della graduazione geografica ma che propone un’accurata rappresentazione del territorio secondo i rilevamenti del colonnello Fedor von Karacsay che, nel sottotitolo, la dichiara «conforme à l orografia». Oltre alle consuete indicazioni di carattere politico ed economico ne compaiono altre relative alle istituzioni austriache vigenti: preture, ricevitorie doganali, confini di delegazioni e distretti. La carta si distingue per il preciso tratto grafico, l’elegante calligrafia…

    • Autore: Fedor von Karacsay (1787 - 1859)
    • Dimensione: 43 x 58 cm
    • Anno: 1840