Italia

Visualizzazione di 37-48 di 386 risultati

  • Elegante incisione all’acquaforte e bulino di Carol Rembshart su disegno di Paul Decker raffigurante la battaglia del 9 Luglio 1701 presso Carpi d’Adige vicino a Legnago in provincia di Verona durante la guerra di successione Spagnola. L’incisione, riccamente decorata da bordura rococò eseguita con tratto raffinatissimo dallo specialista Abraham Drentwett, presenta nella parte superiore la pianta della battaglia con l’ubicazione degli accampamenti militari. Tratta dal celebre Repraesentatio Belli, ob successionem in Regno Hispanico … Der Spanische Successions-Krieg pubblicato ad Augsburg nel 1720 da Jeremias Wolff.

    • Autore: DECKER Paul, Jeremias Wolff
    • Anno: 1720
    • Dimensione: 350 x 500 mm
    • Luogo di stampa: Augsburg
  • Esaurito

    Rara carta geografica dell’alta e bassa Lombardia che come da consuetudine del tempo rappresentava tutta l’Italia settentrionale e che estendeva la rappresentazione del territorio fino alla Repubblica di Genova e ai Ducati di Parma, Modena e Mantova. La mappa incisa all’acquaforte e fimata in basso a destra Ant Dozel Gallus Sculp è basata, come riportato nel cartiglio, sui rilevamenti di Giacomo Cantelli ed è stata concepita per essere inclusa in un complesso progetto editoriale chiamato…

    • Autore: Paolo Petrini
    • Dimensione: 45 x 61,5 cm
    • Luogo di stampa: Napoli
    • Anno: 1700
  • Veduta della citta’ di Ancona tratta dall’opera di Andrea Schotti (Scoto) “Itinerarium Italiae” edita ad Amsterdam nel 1655.

    • Autore: SCOTO Andrea
    • Anno: 1655
    • Dimensione: 100 x 147 mm
    • Luogo di stampa: Amsterdam
  • Manifesto pubblicitario che mostra disegno della Valle d’Aosta con monumenti e figure in abiti tradizionali affiancato da oggetti e monumenti tipici del territorio. In alto a destra figura allegorica e stilizzata delle tipicità della regione con fucile, sci, racchetta da tennis, picozza, corda e macchina fotografica. In basso a sinistra riquadro con carta del nord Italia e lungo i lati successione di otto stemmi per parte. Al verso fotografie di diverse località ed un testo illustrativo delle caratteristiche della Valle d’Aosta. Pubblicato dall’Ente Nazionale Industrie Turistiche presso lo stampatore Pizzi & Pizio nel 1937-38. Confronta Collezione Salce, Museo Nazionale 05165

    • Autore: Gugli Rossi
    • Dimensione: 48 x 68 cm
    • Luogo di stampa: Roma
    • Anno: 1937
  • Esaurito

    Bella ed importante carta geografica dell’Abruzzo tratta dal “Theatrum Orbis Terrarum” di Abraham Ortelius pubblicato ad Anversa nel 1595. La carta deriva da quella pubblicata da Natale Bonifacio nel 1587. Arricchita in alto a destra da scena di battaglia navale e da tre grandi cartigli di gusto rinascimentale.

    • Autore: ORTELIUS Abraham
    • Anno: 1598
    • Dimensione: 328 x 423 mm
    • Luogo di stampa: Antwerp
  • Esaurito

    Raffinata piccola mappa dell’Abruzzo tratta dall’opera “Epitome du Theatre” Di Abraham Ortelius pubblicata ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame e’ Philippe Galle. [cod.298/15]

    • Autore: ORTELIUS Abraham
    • Anno: 1598
    • Dimensione: 75 x 105 mm
    • Luogo di stampa: Antwerp
  • Esaurito

    Graziosa mappa dell’Abruzzo tratta da “Epitome Theatri Orbis Terraum” di Abraham Ortelius pubblicato ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. Le mappe sono basate sul lavoro precedente di P. Galle e qui incise con notevole cura ed eleganza. Questa edizione e’ facilmente riconoscibile dalla presenza del doppio bordo che include la longitudine e la latitudine. [cod.299/15]

    • Autore: ORTELIUS Abraham
    • Anno: 1602
    • Dimensione: 85 x 115 mm
    • Luogo di stampa: Amsterdam
  • Pianta schematica delle mura e delle fortificazioni di Serravalle Scrivia tratta dall’opera Piante delle città…, piazze e castelli fortificati dello Stato di Milano di G. B. sesti pubblicata a Milano nel 1707.

    • Autore: SESTI Giovanni Battista
    • Anno: 1707
    • Dimensione: 195 x 150 mm
    • Luogo di stampa: Milano
  • Esaurito

    Bella carta geografica disegnata da Giacomo Cantelli basata sui rilevamenti di Nicholas Sanson che mostra la porzione di Italia Settentrionale che si estende dal Bergamasco fino all’Istria e dal Ducato di Parma e a quello di Modena fino alla Legazione di Bologna e di Romagna. In evidenza una dettagliata rappresentazione dell’apparato fluviale e la precisa toponomastica che nonostante la scala è ricca di località anche minori. Tratta dall’opera Mercurio geografico overo Guida geografica in tutte…

    • Autore: Giacomo Cantelli (1643-1695)
    • Dimensione: 57 x 42 cm
    • Luogo di stampa: Roma
    • Anno: 1691
  • Bella veduta di Bastia presa dalla spiaggia. Litografia del De Mercey tratta da un disegno del Ciceri. Pubblicata dal Lemercier nel 1840. [cod.1247/15]

    • Autore: De MERCEY Frederic - CICERI Eugene
    • Anno: 1840
    • Dimensione: 370 x 235 mm
    • Luogo di stampa: Paris
  • Raffinata veduta di Velletri tratta dall’opera di Pietro Bertelli: “Theatro delle citta’ d’Italia, con nova aggiunta” stampata a Padova dal figlio Francesco nel 1629. [cod.1146/15]

    • Autore: BERTELLI Francesco
    • Anno: 1629
    • Dimensione: 116 x 176 mm
    • Luogo di stampa: Padova
  • Esaurito

    Raffinata pianta topografica di Bergamo tratta dall’opera Piante delle città… capoluoghi delle Provincie del Regno Lombardo Veneto che mostrano la situazione dei principali Stabilimenti Civili e Militari in esse esistenti di Antonio Bettalli edita a Milano nel 1838. Rara e raffinata coloritura d’epoca.

    • Autore: BETTALLI Antonio
    • Anno: 1838
    • Dimensione: 220 x 185 mm
    • Luogo di stampa: Milano