Italia
Visualizzazione di 349-360 di 386 risultati
-
Veduta panoramica di Tivoli tratta dall’opera di J. Hondius Nova et Accurata Italiae Hoderniae Descriptio pubblicata a Leida presso gli editori Bonaventura e A. Elsevir nel 1627. L’Olandese Josse de Hondt, che latinizzò il proprio nome in Jodocus Hondius, diede inizio ad una generazione di editori, sopratutto di geografia, il cui lavoro continuo’ per tutto il ‘600. La sua proseguì con il figlio Henricus e dal genero J. Jannsonius.
- Autore: HONDIUS Jodocus
- Anno: 1627
- Dimensione: 244 x 176 mm
- Luogo di stampa: Leida
-
Esaurito
Bella e dettagliata carta geografica che mostra la Toscana appena dopo la terza guerra d’indipendenza quindi si tratta di una delle prime rappresentazioni della zona prive del titolo di “Gran Ducato”. L’autore della raffinata mappa è Pietro Allodi su disegno di Filippo Naymiller. Tratta da Atlante di geografia universale: cronologico, storico, statistico e letterario pubblicato a Milano nel 1860 presso la Tipografia Pagnoni. La carta è accompagnata da un secondo foglio di testo con l’interessantissima…
- Autore: Filippo Naymiller, Francesco Pagnoni
- Anno: 1860
- Luogo di stampa: Milano
- Dimensione: 43 x 33 cm
-
Esaurito
Raffinata e precisa pianta prospettica di Trento tratta dall’opera Itinerarium Italiae Nova Antiqua… di Martin Zeiller pubblicata a Francoforte da Mattheus Merian nel 1640. Il Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593 e successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi quindi a Francoforte dove incontrò Theodore de Bry e del quale sposò la figlia. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono nell’attività editoriale mentre la figlia Anna Maria Sibylla Merian, nata nel 1647, diventerà famosa naturalista ed illustratrice. A Francoforte Merian spenderà gran parte della sua carriera editoriale e con Martin Zeiller, geografo tedesco, darà alla luce l’ambizioso progetto delle “Topographiae” che consisteva in 21 volumi illustrati da pregevoli e raffinate mappe, piante e vedute di città di tutto il mondo.
- Autore: MERIAN Mattheus
- Anno: 1640
- Dimensione: 334 x 251 mm
- Luogo di stampa: Franckfurt
-
Esaurito
Importante e suggestiva veduta prospettica della città di Trento tratta dall’opera Civitates Orbis Terrarum di Franz Hogenberg e George Braun pubblicata a Colonia nel 1572. La pregevole veduta incisa all’acquaforte dallo stesso Hogenberg e da Simon van der Neuvel presenta un tratto preciso e raffinato che permette di leggere con un bel dettaglio i punti di interesse più importanti come il Castello del Buonconsiglio, la Cattedrale di San Vigilio ecc… La carta è completata in basso da quattro personaggi in abiti tipici che contraddistinguono tutte le carte provenienti da questa celebre opera, primo atlante della storia a descrivere le città di tutto il mondo.
- Autore: BRAUN Georg - HOGENBERG Franz
- Anno: 1572
- Dimensione: 345 x 460 mm
- Luogo di stampa: Colonia
-
Bella pianta schematica della città di Torino tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702. Arricchita in alto a destra da drappo con 11 riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse.
- Anno: 1702
- Dimensione: 130 x 145 mm
- Luogo di stampa: Lipsia
- Autore: Thomas Fritschen
-
Affascinante carta geografica storica della Toscana etrusca compilata dallo stesso Abraham Ortelius che si basa sulla mappa del Bellarmato del 1558 filtrata attraverso gli scritti di Livio, Plinio, Alicarnasso e Virgilio. La carta, che si estende fino a comprendere parte del Lazio fino alla foce del Tevere comprendendo anche Roma, è arricchita in alto a destra da un decorativo cartiglio con il titolo sotto il quale è posto un secondo inserto di gusto rinascimentale con…
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Dimensione: 32 x 48,5 cm
- Luogo di stampa: Anversa
- Anno: 1624
-
Grande carta storica murale dei dintorni di Roma alla scala 1:100.000 con toponomastica in latino e, tra parentesi e a caratteri più piccoli, in italiano. Disegnata dal celebre cartografo Heinrich Kiepert (1818 – 1899) e pubblicata su tela a stacchi dal Geographisches Institut di Weimar nel 1850. I percorsi d’acqua, strade e condutture idriche sono evidenziati a colori e i rilevi sono resi mediante ombreggiatura. La scala grafica riporta l’indicazione del miglio tedesco, del miglio…
- Autore: Heinrich Kiepert
- Dimensione: 108 x 94 cm
- Luogo di stampa: Weimar
- Anno: 1850
-
Importante veduta della città di Napoli vista dal Carmine fino a Castel dell’Ovo. Il primo piano è animato da gustosa scena di pescatori al lavoro e popolani in abiti tipici. Incisa all’acquatinta con tratto raffinatissimo e in bella ed elegante coloritura al guazzo dell’epoca. Pubblicata dall’editore fiorentino Giuseppe Tofani nel 1805. Rara.
- Autore: TOFANI Giuseppe
- Anno: 1805
- Dimensione: 690 x 400 mm
- Luogo di stampa: Firenze