Bella e rara carta geografica della Toscana pubblicata da Matteo Florimi a Siena nel 1600 (firma in basso a destra) basata sulla mappa della medesima area disegnata da Girolamo Bellarmato e pubblicata da Claudio Duchetti a Roma nel 1558. Girolamo Bellarmato (Siena 1493 – 1560) fu matematico, ingegnere, architetto e cartografo e la sua carta corografica della Toscana fu il modello cartografico almeno per mezzo secolo. Oltre al Florimi, si ispirarono alla Tuscia del Bellarmato anche Abraham Ortelius e Cornelis de Jode. Questo rara carta del Florimi è arricchita da inusuale e importante coloritura d’epoca.
Chorographia Tusciae Girolamo Bellarmato Senese Autore
- Autore: FLORIMI Matteo
- Anno: 1602 ca
- Dimensione: 490 x 360 mm
- Luogo di stampa: Siena
Prodotti correlati
-
Bella veduta panoramica di Firenze tratta dall’opera Curioses Staats-Kriegstheatrum in … Italien pubblicata da Johan Stridbeck il Vecchio (1641-1716) e da suo figlio Johan Stridbeck Junior (1666-1714) ad Amburgo nel 1702. L’attività editoriale degli Stridbeck si fonde con quella dei Bodenher, i quali nel 1716 acquistarono i rami dai primi e ristamparono, con piccole varianti (nella firma e in taluni casi nel cartiglio), le stesse tavole.
- Autore: STRIDBECK Iohann
- Anno: 1702
- Dimensione: 400 x 170 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Raffinata carta geografica del territorio di Lucca di Johannes Blaeu disegnata sui rilevamenti cartografici del Magini e tratta dall’edizione in francese del celbre Atlas Major pubblicato ad Amsterdam nel 1645. La famosa casa editrice della famiglia Blaeu venne fondata ad Amsterdam nel 1596 da Willem Janzoon Blaeu (1571-1638) che inizialmente produsse globi, carte nautiche e strumenti scientifici ma ben presto si attivò, comprando le lastre di rame del Mercatore dal genero Jodocus Hondius, per la…
- Autore: BLAEU Johannis
- Anno: 1645
- Dimensione: 505 x 380 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Esaurito
Decorativa carta dello Stato della Chiesa e della Toscana pubblicata a Parigi dal De Fer nel 1719. In alto a destra grande cartiglio con il titolo, i dati editoriali e la posizione geografica espressa in latitudine e longitudine dei maggiori centri urbani. In basso a sinistra piccola rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico.
- Autore: DE FER Nicolas
- Anno: 1719
- Dimensione: 520 x 590 mm
- Luogo di stampa: Parigi
-
Bella veduta di Livorno presa dal porto tratta dall’ opera “Lo Stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo?” di T. Salmon stampata a Venezia presso Albrizzi. L’autore delle incisioni e’ F. Zucchi (1692-1764).[cod.285/15]
- Autore: SALMON Thomas
- Anno: 1751
- Dimensione: 150 x 222 mm
- Luogo di stampa: Venice