Splendida e rara veduta a volo d’uccello della citta’ edita come separata pubblicazione a Roma nel 1600. Giacomo Lauro, cartografo e incisore attivo a Roma tra il 1585 e il 1612 e’ autore di diverse piante e vedute finemente intagliate a bulino. Eredita dal Lafrery la tradizione di pubblicare carte su richiesta ed entrando in concorrenza con gli altri editori romani del tempo come il Duchetti e l’Orlandi. Si distingue per l’estrema pulizia e raffinatezza del tratto.
Prodotti correlati
-
Esaurito
Raffinata piccola mappa dell’Abruzzo tratta dall’opera “Epitome du Theatre” Di Abraham Ortelius pubblicata ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame e’ Philippe Galle. [cod.298/15]
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Anno: 1598
- Dimensione: 75 x 105 mm
- Luogo di stampa: Antwerp
-
Esaurito
Questa rarissima carta geografica del territorio Bresciano è tratta dall’opera Italia geographice historiceque tabulis aeneis 37 delineata di Corrado Leone e pubblicata a Colonia nel 1598 con i tipi di Bertrami Buchholtz. L’interessante mappa appartiene alla cosiddetta Scuola Cartografica di Colonia che per circa mezzo secolo fu il centro più importante nella produzione geografica dovuta principalmente ai cartografi ed artisti fiamminghi ed olandesi che fuggivano dalle persecuzioni religiose. Gli esponenti maggiori furono Mattheus Quad, Giovanni…
- Autore: METELLUS Johannes
- Anno: 1598
- Dimensione: 287 x 198 mm
- Luogo di stampa: Colonia
-
Esaurito
Graziosa mappa dell’Abruzzo tratta da “Epitome Theatri Orbis Terraum” di Abraham Ortelius pubblicato ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. Le mappe sono basate sul lavoro precedente di P. Galle e qui incise con notevole cura ed eleganza. Questa edizione e’ facilmente riconoscibile dalla presenza del doppio bordo che include la longitudine e la latitudine. [cod.299/15]
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Anno: 1602
- Dimensione: 85 x 115 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Rara pianta della città di Pisa incisa all’acquaforte e bulino dal disegno di “Achille Soli Pittore Fecit” e pubblicata da Matteo Florimi (firma in basso a destra) a Siena nel 1603 circa. Nel riquadro è riportata legenda con 97 rinvii toponomastici ad altrettanti punti di interesse. Sul fiume la scritta AR/NO bisecata da quello che al tempo era conosciuto come “Ponte Vecchio”. Si tratta del primo e vero ritratto della città e modello per tutte…
- Autore: FLORIMI Matteo
- Anno: 1603
- Dimensione: 395 x 530 mm
- Luogo di stampa: Siena