new

Visualizzazione di 49-55 di 55 risultati

  • Esaurito

    Carta geografica disegnata da Philippe Vandermaelen che mostra lo scenario delle battaglie combattute nei territori tra Verona e Mantova durante la Guerra di Indipendenza Italiana del 1850. Philippe Vandermaelen (1795-1869) è stato un cartografo e geografo belga, celebre per il suo uso pionieristico della tecnologia e per aver fondato l’Etablissement geographique de Bruxelles. Nato a Bruxelles, sviluppò sin da giovanissimo la passione per le mappe apprendendo da autodidatta matematica, astronomia e cartografia, e dedicandosi a…

    • Autore: Philippe Marie Vandermaelen
    • Dimensione: 60 x 82 cm
    • Luogo di stampa: Bruxelles
    • Anno: 1850
  • carta geografica antica italia
    Esaurito

    Carta geografica che mostra la porzione di territorio nell’Italia settentrionale scenario delle battaglie combattute durante la guerra di successione spagnola da Eugenio di Savoia. Pubblicata per la prima volta nel 1705 nell’atlante Algemeene WereldBeschryving di Francois Halma (1653-1722) con il titolo “Zeitel des Oorlogs in Italien” questo esemplare è nel secondo stato del 1734 pubblicato da Henry du Sauzet all’interno della sua opera Atlas de Poche, a l’Usage des Voyageurs et des Officiers. La carta…

    • Autore: Henri du Sauzet
    • Dimensione: 21 x 28 cm
    • Luogo di stampa: Amsterdam
    • Anno: 1734
  • Affascinante carta geografica storica della Toscana etrusca compilata dallo stesso Abraham Ortelius che si basa sulla mappa del Bellarmato del 1558 filtrata attraverso gli scritti di Livio, Plinio, Alicarnasso e Virgilio. La carta, che si estende fino a comprendere parte del Lazio fino alla foce del Tevere comprendendo anche Roma, è arricchita in alto a destra da un decorativo cartiglio con il titolo sotto il quale è posto un secondo inserto di gusto rinascimentale con…

    • Autore: ORTELIUS Abraham
    • Dimensione: 32 x 48,5 cm
    • Luogo di stampa: Anversa
    • Anno: 1624
  • Carta geografica centrata sulla Terra Santa e che si estende da Beirut, qui chiamata Berytus a nord fino a El-Arish, chiamata Rhinocorura a sud mostrando quindi porzioni dei territori di Egitto, Israele, Giordania, Siria e Libano. La Terra Santa è divisa in tre sezioni: Giudea (Iudaea) a sud, Samaria e la Galilea superiore al centro e la Galilea inferiore a nord. Sono rappresentate in bel dettaglio le catene montuose e diversi laghi e fiumi come…

    • Autore: ORTELIUS Abraham
    • Dimensione: 35,5 x 46,5 cm
    • Luogo di stampa: Anversa
    • Anno: 1624
  • Incisione all’acquaforte, eseguita da D. Del Re su disegno di A. Pittaluga e pubblicata a Genova presso la Tipografia Maggi nel 1827 che mostra una suggestiva veduta di Piazza Acquaverde. In primo piano la veduta è animata da carrozze e personaggi in abiti tipici primo Ottocento mentre sullo sfondo uno scorcio di Genova, con i suoi palazzi caratteristici e le fortificazioni.

    • Autore: DEL RE D.
    • Anno: 1827
    • Dimensione: 255 x 340 mm
    • Luogo di stampa: Genova
  • Importante incisione all’acquaforte che mostra una veduta ideale della città di Cesena, tratta da un dipinto del pittore tedesco Jacob Philipp Hackert e realizzata dall’incisore Isac Lacroix. In primo piano, sulla sinistra, si erge un maestoso albero che funge da quinte sceniche e introduce lo spettatore nel paesaggio. Ai suoi piedi, alcune figure accompagnate da animali, conferiscono alla scena un carattere bucolico e sottolineano il legame tra la campagna e la vita quotidiana del tempo.…

    • Autore: HACKERT Jacob Philipp
    • Anno: 1787
    • Dimensione: 400 x 530 mm
    • Luogo di stampa: Roma
  • stampa antica napoli salathe

    Tra le più suggestive vedute ottocentesche di Napoli, questa rara incisione all’acquatinta di Friedrich Salathé, pubblicata da Carl Theodor Muller nel 1820, offre una rappresentazione straordinaria della città partenopea vista dall’altura di Capodimonte. L’opera cattura con precisione e sensibilità artistica il rapporto tra la natura e l’architettura, unendo il rigore documentaristico alla delicatezza pittorica tipica delle migliori acquetinte. Lo sguardo dell’osservatore è condotto attraverso una prospettiva ampia e ariosa, che si snoda dalle cave di…

    • Autore: Friedrich Salathe
    • Dimensione: 61 x 47 cm
    • Luogo di stampa: Napoli
    • Anno: 1820