Rara carta geografica dell’alta e bassa Lombardia che come da consuetudine del tempo rappresentava tutta l’Italia settentrionale e che estendeva la rappresentazione del territorio fino alla Repubblica di Genova e ai Ducati di Parma, Modena e Mantova. La mappa incisa all’acquaforte e fimata in basso a destra Ant Dozel Gallus Sculp è basata, come riportato nel cartiglio, sui rilevamenti di Giacomo Cantelli ed è stata concepita per essere inclusa in un complesso progetto editoriale chiamato “Atlante Partenopeo overo raccolta di tavole geografiche degli autori più classici ed accurati” che doveva raccogliere la produzione cartografica del Petrini ma che non venne dato alla stampa in maniera sistematica.
Paolo Petrini, come spesso accadeva per le opere impegnative e costose, distribuì le carte a dispense, a mano a mano che venivano completate e siccome non venne mai stampato un indice delle tavole ad oggi non è possibile fornire una collazione definitiva dell’opera. Per di più i rami passarono nelle mani degli eredi di Petrini che continuarono a stamparli modificandone unicamente le date dando luogo a diverse edizioni dei fogli. (V. Valerio)
La produzione cartografica di Paolo Petrini “intagliatore e stampatore in rame”, come egli stesso si definisce, è molto rara e comprendono oltre al citato Atlante partenopeo (circa 1700), alcune vedute di Napoli, e importanti carte murali del mondo e dei continenti.
Alta e Bassa Lombardia
- Autore: Paolo Petrini
- Dimensione: 45 x 61,5 cm
- Luogo di stampa: Napoli
- Anno: 1700
Prodotti correlati
-
Esaurito
Coloratissimo e vivace manifesto dell’artista Vouch Ludmila disegnato nel 1980 per l’Assessorato del Turismo della Lombardia. La grande rappresentazione, chiaramente ispirata al capolavoro “Il giardino delle delizie” di Hieronymus Bosch ne riprende la costruzione prospettica mostrando l’allegoria della regione attraverso i suoi edifici, cattedrali e piazze più famose così come le montagne, i laghi, i fiumi e le attività turistiche, commerciali e ricreative. Ricchissima di simboli e riferimenti alle peculiarità del territorio. Nel cielo un…
- Autore: Vouch Ludmila
- Dimensione: 98 x 68 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1980
-
Esaurito
Grande e fondamentale carta geografica dell’alta Italia formata da due fogli stampati singolarmente (Haute Lombardie e Basse Lombardie) concepiti per essere sovrapposti e uniti orizzontalmente disegnata da Nicolas Sanson e incisa all’acquaforte da A. De La Plaes (la firma, ora nascosta, è in basso a sinistra nella lastra dell’Haute Lombardie). Pubblicata nel 1648 all’interno dell’opera Cartes Generale de toutes parties du monde… questa bella e importante mappa sarà il prototipo da copiare per tutte le…
- Autore: Nicolas Sanson
- Dimensione: 42,5 x 99,5 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1648
-
Esaurito
Importante e rara carta geografica che mostra la porzione di territorio nel nord Italia scenario delle battaglie combattute durante la guerra di successione spagnola da Eugenio di Savoia. La mappa è di grande interesse anche perchè documenta una produzione cartografica a Bologna ed è inoltre una rappresentazione originale non basata su prototipi o carte precedenti ma ottenuta da rilevamenti diretti sul campo: l’autore infatti inquadra nel suo disegno solo i territori effettivamente percorsi degli eserciti…
- Autore: Simone Durello
- Anno: 1702
- Dimensione: 461 x 690 mm
- Luogo di stampa: Bologna
-
Esaurito
Das Hertzogthum Mantova und Mirandola sampt angraentzenden Venedischen-Laendern wie auch Tyrolischen
Richiedi informazioniRara carta geografica del Mantovano e Mirandola che mostra anche i territori confinanti di Milano, Brescia, Piacenza, Cremona, Verona e Crema. La mappa è caratterizzata dall’efficace uso differenziato del colore in corrispondenza delle varie realtà territoriali, l’orografia prospettica, la mancanza di indicazioni di viabilità ed è completata da una seconda lastra impressa oltre in margine superiore con il titolo e una lunga didascalia entro elegante cornice. La traduzione italiana dell’iscrizione è: “Il Ducato di Mantova…
- Autore: Johann Fredrich Probst
- Dimensione: 42 x 52 cm
- Luogo di stampa: Augsburg
- Anno: 1750