Bella veduta panoramica della città di Mantova incisa all’acquaforte da Francesco Cepparuli tratta dalla non comune opera “Lo Stato Presente di Tutti i Paesi e Popoli del Mondo … parte dell’Italia dedicata a Ignazio Boncompagni Ludovisi…” pubblicata a Napoli presso Vincenzo Mazzola nel 1754: si tratta della celebre versione non autorizzata dell’opera di Tommaso Salmon (Lo Stato Presente di Tutti i Popoli …) edita a Venezia tre anni prima (1751) presso l’editore Albrizzi. Questa edizione di Napoli è interamente illustrata con i rami incisi da Francesco Cepparuli ed è conosciuta come uno dei primi esempi di plagio editoriali.
Il Cepparuli, poco noto artista napoletano specializzato in incisioni ornamentali, fregi, bordure, frontespizi e pavesi, pur copiando i rami dell’opera del Salmon pavesa numerose differenze nell’inciso e un tratto più veloce. Interessante variante ben conosciuta e ricercata dai collezionisti.
La Città di Mantova Capitale del Ducato Mantovano
Bella veduta panoramica della città di Mantova incisa all’acquaforte da Francesco Cepparuli tratta dalla non comune opera “Lo Stato Presente di Tutti i Paesi e Popoli del Mondo … parte dell’Italia dedicata a Ignazio Boncompagni Ludovisi…” pubblicata a Napoli presso Vincenzo Mazzola nel 1754: si tratta della celebre versione non autorizzata dell’opera di Tommaso Salmon (Lo Stato Presente di Tutti i Popoli …) edita a Venezia tre anni prima (1751) presso l’editore Albrizzi. Questa edizione di Napoli è interamente illustrata con i rami incisi da Francesco Cepparuli ed è conosciuta come uno dei primi esempi di plagio editoriali.
- Autore: Francesco Cepparuli
- Dimensione: 16 x 31,5 cm
- Luogo di stampa: Napoli
- Anno: 1754
Prodotti correlati
-
Bella e grande carta geografica del territorio di Brescia, una delle prime rappresentazioni della provincia orientata con il nord in alto. Il titolo, posto in una elegante cornice nell’angolo superiore sinistro, sottolinea in maniera esplicita come il territorio di Brescia sia stato realizzato dal vivo, cioè sul posto quindi basata su di una osservazione diretta e non basata su fonti precedenti. La mappa è tratta dal celebre Atlas Universel dressè sur les meilleures cartes modernes pubblicato…
- Autore: SANTINI Francesco
- Anno: 1777
- Dimensione: 445 x 660 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Importante pianta topografica di Brescia basata sui rilevamenti di Donato Rascicotti nella quale però l incisore si sbizzarrisce a segnare, forse spinto dalle indicazioni dell’editore, monumenti e bellissimi giardini in realtà inesistenti. In alto a destra, entro ricca cornice, troviamo lo stemma di Venezia e di Brescia, cui segue la legenda di 43 “explicatio” e la scritta “Echelle de 100 Pas Geometriques”. Tratta dall’opera Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae di Johann Georg Graevius edita a Leida nel 1722 presso Pieter Van der Aa. Una delle più raffinate e decorative rappresentazioni topografiche della città di tutto il XVIII secolo.
- Autore: Pieter Van der Aa
- Anno: 1722
- Dimensione: 355 x 420 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Esaurito
Raffinata carta geografica del territorio di Brescia e di Crema tratta dall’Atlas Novus di Henricus Hondius e Johannes Janssonius pubblicato ad Amsterdam nel 1636. A livello cartografico la mappa è basata sull’opera di Giovanni Antonio Magini con il consueto orientamento con il nord a destra. Presenta la graduazione della longitudine ma manca, curiosamente, indicazione della latitudine. In alto a destra elaborato cartiglio di gusto floreale con il titolo e in basso a destra la scala…
- Autore: HONDIUS Henricus
- Anno: 1636
- Dimensione: 390 x 490 mm.
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Elegante incisione all’acquaforte e bulino di Johann August Corvinus (1683-1738) su disegno di Paul Decker raffigurante la battaglia del 16 Agosto 1705 presso Cassano D’adda vicino a Treviglio durante la guerra di successione Spagnola. L’incisione, riccamente decorata da bordura rococò eseguita con tratto raffinatissimo dallo specialista Abraham Drentwett, presenta nella parte superiore la mappa della zona teatro della battaglia. Tratta dal celebre Repraesentatio Belli, ob successionem in Regno Hispanico … Der Spanische Successions-Krieg pubblicato ad Augsburg nel 1720 da Jeremias Wolff.
- Autore: DECKER Paul, Jeremias Wolff
- Anno: 1720
- Dimensione: 380 x 480 mm
- Luogo di stampa: Augsburg