Curiosa ed assai rara carta da gioco edita da Nicholas De Poilly che mostra il numero nove del seme del Regno di Lombardia rappresentato da nove località (Angera, Novara, Vigevano, Valenza, Mortara, Sesto Calende, Binasco ecc..) con le loro essenziali e più importanti note geografiche (fiumi, laghi e distanza in miglia da Roma).
Ogni seme era composto da un “Asso” (mostrava una carta geografica del territorio di riferimento) da nove “Carte” numerate (da II a X), ognuna con un numero di località corrispondente al valore della carta; ed infine dalle tre “Figure” (Fante, Donna e Re) che mostrano le tre maggiori località relative al seme.
Questo particolare mazzo risulta sconosciuto in tutti i repertori di riferimento consultati: G. King nel suo saggio intitolato “Miniature Maps” ne cita l’esistenza, ma ne ignora l’autore, mentre il British Museum di Londra (archivio 1906,0723.36.1) possiede un mazzo del tutto simile attribuito al De Poilly, il quale descrive località geografiche diverse e, in questo caso, i semi rappresentano i quattro Continenti. (Cfr. Giuseppe Nova – Ruggiero Fontanella – Brescia nelle antiche carte geografiche, Scheda 40)
Il nove del seme della Lombardia
Curiosa ed assai rara carta da gioco edita da Nicholas De Poilly che mostra il numero nove del seme del Regno di Lombardia rappresentato da nove località (Angera, Novara, Vigevano, Valenza, Mortara, Sesto Calende, Binasco ecc..) con le loro essenziali e più importanti note geografiche (fiumi, laghi e distanza in miglia da Roma).
Ogni seme era composto da un “Asso” (mostrava una carta geografica del territorio di riferimento) da nove “Carte” numerate (da II a X), ognuna con un numero di località corrispondente al valore della carta; ed infine dalle tre “Figure” (Fante, Donna e Re) che mostrano le tre maggiori località relative al seme.
- Autore: DE POILLY Nicholas
- Anno: 1763
- Dimensione: 60 x 80 mm
- Luogo di stampa: Paris
€ 90,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Interessante carta geografica del nord Italia centrata sul Lago di Garda che si estende in notevolissimo dettaglio dal Lago di Costanza fino al Golfo di Venezia e il delta del Po. La mappa è arricchita da un raffinato cartiglio con il titolo che descrive anche l’attività militare nell’area Alpina durante la Guerra di Successione Spagnola attraverso l’immagine di un cannone e di un soldato che viene issato con una carrucola su una parete rocciosa. Pubblicata…
- Autore: SEUTTER Georg Matthaus
- Dimensione: 47 x 57 cm
- Luogo di stampa: Augsburg
- Anno: 1730
-
Esaurito
Das Hertzogthum Mantova und Mirandola sampt angraentzenden Venedischen-Laendern wie auch Tyrolischen
Richiedi informazioniRara carta geografica del Mantovano e Mirandola che mostra anche i territori confinanti di Milano, Brescia, Piacenza, Cremona, Verona e Crema. La mappa è caratterizzata dall’efficace uso differenziato del colore in corrispondenza delle varie realtà territoriali, l’orografia prospettica, la mancanza di indicazioni di viabilità ed è completata da una seconda lastra impressa oltre in margine superiore con il titolo e una lunga didascalia entro elegante cornice. La traduzione italiana dell’iscrizione è: “Il Ducato di Mantova…
- Autore: Johann Fredrich Probst
- Dimensione: 42 x 52 cm
- Luogo di stampa: Augsburg
- Anno: 1750
-
Esaurito
Grande e fondamentale carta geografica dell’alta Italia formata da due fogli stampati singolarmente (Haute Lombardie e Basse Lombardie) concepiti per essere sovrapposti e uniti orizzontalmente disegnata da Nicolas Sanson e incisa all’acquaforte da A. De La Plaes (la firma, ora nascosta, è in basso a sinistra nella lastra dell’Haute Lombardie). Pubblicata nel 1648 all’interno dell’opera Cartes Generale de toutes parties du monde… questa bella e importante mappa sarà il prototipo da copiare per tutte le…
- Autore: Nicolas Sanson
- Dimensione: 42,5 x 99,5 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1648
-
Esaurito
Deliziosa carta geo-pittorica centrata sul Lago Maggiore che mostra anche il lago di Varese, d’Orta e di Lugano disegnata da Aldo Cigheri nel 1950. La mappa ricchissima di vignette, piccole illustrazioni, vedute ed elementi folklorostici mostra anche le principali vie di collegamento tra le città più importanti della zona. In basso a sinistra una legenda con i segni convenzionali e le principali attrazioni turistiche, naturali, santuari e luoghi meritevoli di una visita. Aldo Cigheri (1909–1995)…
- Autore: Aldo Cigheri
- Dimensione: 31 x 28
- Anno: 1950