Curiosa ed assai rara carta da gioco edita da Nicholas De Poilly che mostra il numero nove del seme del Regno di Lombardia rappresentato da nove località (Angera, Novara, Vigevano, Valenza, Mortara, Sesto Calende, Binasco ecc..) con le loro essenziali e più importanti note geografiche (fiumi, laghi e distanza in miglia da Roma).
Ogni seme era composto da un “Asso” (mostrava una carta geografica del territorio di riferimento) da nove “Carte” numerate (da II a X), ognuna con un numero di località corrispondente al valore della carta; ed infine dalle tre “Figure” (Fante, Donna e Re) che mostrano le tre maggiori località relative al seme.
Questo particolare mazzo risulta sconosciuto in tutti i repertori di riferimento consultati: G. King nel suo saggio intitolato “Miniature Maps” ne cita l’esistenza, ma ne ignora l’autore, mentre il British Museum di Londra (archivio 1906,0723.36.1) possiede un mazzo del tutto simile attribuito al De Poilly, il quale descrive località geografiche diverse e, in questo caso, i semi rappresentano i quattro Continenti. (Cfr. Giuseppe Nova – Ruggiero Fontanella – Brescia nelle antiche carte geografiche, Scheda 40)
Il nove del seme della Lombardia
Curiosa ed assai rara carta da gioco edita da Nicholas De Poilly che mostra il numero nove del seme del Regno di Lombardia rappresentato da nove località (Angera, Novara, Vigevano, Valenza, Mortara, Sesto Calende, Binasco ecc..) con le loro essenziali e più importanti note geografiche (fiumi, laghi e distanza in miglia da Roma).
Ogni seme era composto da un “Asso” (mostrava una carta geografica del territorio di riferimento) da nove “Carte” numerate (da II a X), ognuna con un numero di località corrispondente al valore della carta; ed infine dalle tre “Figure” (Fante, Donna e Re) che mostrano le tre maggiori località relative al seme.
- Autore: DE POILLY Nicholas
- Anno: 1763
- Dimensione: 60 x 80 mm
- Luogo di stampa: Paris
€ 90,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Elegante carta geografica orientata con il nord a destra raffigurante l’intero territorio Bresciano e come da consuetudine in tutte le carte seicentesche anche la provincia di Crema. La bella mappa è basata sui fondamentali rilevamenti cartografici di Giovanni Antonio Magini, qui riproposti dal Blaeu con tratto preciso e raffinato ed è arricchita dal grande e decorativo cartiglio con il titolo e personaggi allegorici a rappresentare le peculiarità del territorio. La mappa è tratta dal famoso…
- Autore: BLAEU Johannis
- Anno: 1667
- Dimensione: 380 x 500 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Esaurito
Deliziosa carta geo-pittorica centrata sul Lago Maggiore che mostra anche il lago di Varese, d’Orta e di Lugano disegnata da Aldo Cigheri nel 1950. La mappa ricchissima di vignette, piccole illustrazioni, vedute ed elementi folklorostici mostra anche le principali vie di collegamento tra le città più importanti della zona. In basso a sinistra una legenda con i segni convenzionali e le principali attrazioni turistiche, naturali, santuari e luoghi meritevoli di una visita. Aldo Cigheri (1909–1995)…
- Autore: Aldo Cigheri
- Dimensione: 31 x 28
- Anno: 1950
-
Esaurito
Rarissima carta geografica incisa su due lastre di rame dell’intero territorio bresciano che fu concepita dal Coronelli (?) in modo autonomo e pubblicata separatamente rispetto alla medesima versione, ma di dimensioni maggiori, della carta della provincia di Brescia contenuta all’interno del Corso Geografico Universale e all’Atlante Veneto ed alla quale chiaramente risulta ispirata. La carta in questione non presenta il margine graduato, ma soltanto una piccola rosa dei venti che, inserita nell’angolo superiore sinistro, ne…
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Dimensione: 65 x 33 cm
- Luogo di stampa: Venezia
- Anno: 1695
-
[Svizzera] Carte generale des treze cantons de Suisse, Vallay ligues Grise, Maison-Dieu & Valteline
Richiedi informazioni € 450,00Bella e rara carta geografica della Svizzera che mostra in bel dettaglio, come sottolineato dal titolo nel decorativo cartiglio in alto a sinistra, anche la Valtellina con Sondrio, Bormio e Chiavenna. Nella parte sinistra la mappa è arricchita da un secondo cartiglio con la scala delle distanze e da una raffinata rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico. Tratta dall’opera Theatre geographique de France, contenant les cartes particulieres de ses provinces. Et celles de ses…
- Autore: Pierre-Jean Mariett, TASSIN Nicolas
- Anno: 1653
- Dimensione: 510 x 365 mm
- Luogo di stampa: Parigi