l libro propone la totale catalogazione delle carte geografiche del territorio Bresciano realizzate in un arco di tempo che va dal 1505, anno della prima mappa di Elia Capriolo, fino al 1798.
Trecento anni di storia dell’evoluzione di storia bresciana sintetizzati in 46 mappe/schede illustrate e corredate da un interessante studio bibliografico su un numeroso ed eterogeneo gruppo di incisori, editori e cartografi provenienti da varie parti del mondo, che hanno voluto delineare, ognuno usando il proprio stile e la propria tecnica le peculiarità del territorio.
Il nuovo riferimento per i collezionisti delle antiche carte geografiche di Brescia.
Il Territorio di Brescia nell’antica Cartografia a Stampa
l libro propone la totale catalogazione delle carte geografiche del territorio Bresciano realizzate in un arco di tempo che va dal 1505, anno della prima mappa di Elia Capriolo, fino al 1798.
Trecento anni di storia dell’evoluzione di storia bresciana sintetizzati in 46 mappe/schede illustrate e corredate da un interessante studio bibliografico su un numeroso ed eterogeneo gruppo di incisori, editori e cartografi provenienti da varie parti del mondo, che hanno voluto delineare, ognuno usando il proprio stile e la propria tecnica le peculiarità del territorio.
Il nuovo riferimento per i collezionisti delle antiche carte geografiche di Brescia.
- Autore: Giuseppe Nova - Ruggiero Fontanella
- Anno: 2017
- Dimensione: 215 x 300 mm
- Luogo di stampa: Brescia
Prodotti correlati
-
Esaurito
Questa rarissima carta geografica del territorio Bresciano è tratta dall’opera Italia geographice historiceque tabulis aeneis 37 delineata di Corrado Leone e pubblicata a Colonia nel 1598 con i tipi di Bertrami Buchholtz. L’interessante mappa appartiene alla cosiddetta Scuola Cartografica di Colonia che per circa mezzo secolo fu il centro più importante nella produzione geografica dovuta principalmente ai cartografi ed artisti fiamminghi ed olandesi che fuggivano dalle persecuzioni religiose. Gli esponenti maggiori furono Mattheus Quad, Giovanni…
- Autore: METELLUS Johannes
- Anno: 1598
- Dimensione: 287 x 198 mm
- Luogo di stampa: Colonia
-
Esaurito
Elegante carta geografica orientata con il nord a destra raffigurante l’intero territorio Bresciano e come da consuetudine in tutte le carte seicentesche anche la provincia di Crema. La bella mappa è basata sui fondamentali rilevamenti cartografici di Giovanni Antonio Magini, qui riproposti dal Blaeu con tratto preciso e raffinato ed è arricchita dal grande e decorativo cartiglio con il titolo e personaggi allegorici a rappresentare le peculiarità del territorio. La mappa è tratta dal famoso…
- Autore: BLAEU Johannis
- Anno: 1667
- Dimensione: 380 x 500 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Esaurito
L’Italia prima dell’Italia. Carte geografiche e topografiche dell’Italia dal 1478 al 1861
Richiedi informazioniCatalogo della mostra “L?Italia prima dell?Italia” allestita presso Centro Nazionale Studi Manzoniani a Milano. Il catalogo scheda in 159 pagine 59 carte geografiche dell’Italia da Niccol Germanico (Roma 1478), Berlinghieri, Rosselli, Silvano da Eboli, Gastaldi, Bertelli, Forlani, De Jode, Plancius, Rascioti, Blaeu, 3 edizioni di carte murali del Magini, Visscher, Speed, Janssonius, Greuter, Bassano, Bertelli, Coronelli, Petrini, Cassini, Bacler Dalbe […]
- Autore: Vladimiro Valerio
- Anno: 2011
- Dimensione: 240 x 230 mm
-
2 volumi in folio piu cofanetto, replicante le belle legature dei tomi, contenente tutte le tavole relative agli scavi e ai ritrovamenti del foro romano. Bella, intonsa edizione con le tavole separate da velina originale. Monumentale opera dedicata dall’Ateneo di Brescia all’Imperatore d’Austria Ferdinando I, come si evince dalla prefazione di Giuseppe Saleri, presidente dell’Ateneo stesso. Comprende gli scritti di Giuseppe Nicolini, Rodolfo Vantini, Giovanni Labus, Giuseppe Saleri.
- Autore: Autori Vari
- Anno: 1838
- Dimensione: 420 x 300 mm
- Luogo di stampa: Brescia