Raffinata veduta panoramica di Milano con Piazza Duomo, animata da personaggi a carrozze, al centro e le Alpi sullo sfondo. Disegnata da Isidore Laurent Deroy ( 1797-1886) la bella e grande veduta venne realizzata da Léon Auguste Asselineau (1808-1889) pittore di Amburgo attivo a Parigi nella metà dell’800 celebre per le sue eleganti litografie. Pubblicata a Parigi presso Lemercier nel 1840.
[Milano] Vue Generale de Milan
- Autore: DE ROY
- Anno: 1840 ca.
- Dimensione: 370 x 595 mm
- Luogo di stampa: Parigi
€ 1.400,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Rara carta geografica che ripete abbastanza fedelmente, nel disegno e nella toponomastica, le altre mappe del tempo e che mostra, qui con un tratto deciso e nitido, lo scenario delle battaglie in Lombardia combattute dal principe Eugenio di Savoia, comandante delle truppe austriache, deciso a impadronirsi del Ducato di Milano, controllato al tempo dagli spagnoli. Titolo in alto a sinistra entro riquadro con scudo sostenuto da due aquile. In basso a sinistra altro riquadro con…
- Autore: RIEGEL Christoph
- Dimensione: 42 x 35 cm
- Luogo di stampa: Norimberga
- Anno: 1701
-
Raffinata pianta topografica di Milano tratta dall’opera Piante delle città capoluoghi delle Provincie del Regno Lombardo Veneto che mostrano la situazione dei principali Stabilimenti Civili e Militari in esse esistenti di Antonio Bettalli edita a Milano nel 1838. Rara e raffinata coloritura d’epoca.
- Autore: BETTALLI Antonio
- Anno: 1838
- Dimensione: 338 x 185 mm
- Luogo di stampa: Milano
-
Esaurito
La vera et ultima discrettione dilla Lombardia et dal molti errori coreta in Venetia l’anno M.D.LXIIIII
Richiedi informazioniRara e importante carta geografica della Lombardia pubblicata a Venezia come foglio sciolto da Ferrando Bertelli nel 1565. La mappa appartenente alla cosiddetta “scuola lafreriana” mostra in bel dettaglio la porzione di Italia settentrionale che si estende da Casale in Piemonte fino a Venezia e deriva dai modelli cartografici Gastaldiani ripresi precedentemente dal Luchini, dal Camocio e da Pietro de Nobili. Topograficamente, invece, riprende la carta in xilografia del 1520 intagliata da Luca Antonio de…
- Autore: Ferrando Bertelli
- Anno: 1565
- Dimensione: 305 x 405 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Interessante grande e rara carta topografica dei territori di Lonato, Castiglione delle Stiviere, Montichiari e Castenedolo anticamente sezionata in piccoli riquadri e montati su tela per permetterne la conservazione nell’incluso cofanetto di cartone. Di notevole interesse locale raffigura un territorio in scala molto piccola che permette di evidenziare singole corti contadine, divisioni fra i campi, sentieri e caseggiati nei paesi. Perfetto stato di […]
- Autore: Ufficio Topografico Militare Austriaco
- Anno: 1820
- Dimensione: 1450 x 900 mm
- Luogo di stampa: Vienna