Bella carta geografica disegnata da Giacomo Cantelli basata sui rilevamenti di Nicholas Sanson che mostra la porzione di Italia Settentrionale che si estende dal Bergamasco fino all’Istria e dal Ducato di Parma e a quello di Modena fino alla Legazione di Bologna e di Romagna. In evidenza una dettagliata rappresentazione dell’apparato fluviale e la precisa toponomastica che nonostante la scala è ricca di località anche minori. Tratta dall’opera Mercurio geografico overo Guida geografica in tutte le parti del mondo conforme le tavole di Giacomo Cantelli da Vignola … stampato a Roma presso Domenico de Rossi (1647-1729) nel 1691. La mappa incisa all’acquaforte da Giorgio Widman (firma in basso sinistra) con tratto raffinato e preciso è arricchita da due eleganti cartigli di gusto ancora rinascimentale con il titolo, le scale delle distanze e gli indirizzi editoriali.
Il Vignolese Giacomo Cantelli fu il primo cartografo ufficiale alla corte di Modena. Nel 1685 infatti il Duca Francesco II lo nominò geografo e conservatore della biblioteca ducale anche se il suo interesse era solo per la cartografia. Uno dei suoi successori alla guida della biblioteca, Ludovico Muratori, benché lo apprezzasse, scrisse che “sapeva fare solo carte geografiche”.
Bassa Lombardia et altre appendici, che spettano a Dominij in essa contenuti …
- Autore: Giacomo Cantelli (1643-1695)
- Dimensione: 57 x 42 cm
- Luogo di stampa: Roma
- Anno: 1691
Prodotti correlati
-
Esaurito
Grande e fondamentale carta geografica dell’alta Italia formata da due fogli stampati singolarmente (Haute Lombardie e Basse Lombardie) concepiti per essere sovrapposti e uniti orizzontalmente disegnata da Nicolas Sanson e incisa all’acquaforte da A. De La Plaes (la firma, ora nascosta, è in basso a sinistra nella lastra dell’Haute Lombardie). Pubblicata nel 1648 all’interno dell’opera Cartes Generale de toutes parties du monde… questa bella e importante mappa sarà il prototipo da copiare per tutte le…
- Autore: Nicolas Sanson
- Dimensione: 42,5 x 99,5 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1648
-
Esaurito
Carte du Nord de l’Italie : Piémont et Lombardie & des Etats limitrophes pour suivre les opérations militaires
Richiedi informazioniGrande carta geografica sezionata in 18 riquadri riportati su tela che mostra l’alta Italia con le divisioni prima della seconda guerra d’indipendenza. Nel titolo si specifica che la zona di interesse è quella di Lombardia e Piemonte ma la mappa si estende a sud fino a Napoli e in bel dettaglio anche i paesi confinanti e nello specifico alla Francia per la quale è presente una legenda specifica per i segni convenzionali e le tante…
- Autore: Auguste Logerot
- Dimensione: 60 x 83 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1859
-
Esaurito
Pregevole grande carta geografica della provincia di Brescia incisa e disegnata da Stanislao Stucchi pubblicata nel 1835 da Francesco Cavalieri. La bella e rara rappresentazione della provincia è arricchita in basso a destra dalla veduta dei resti romani del Tempio di Vespasiano scoperto nel 1823 ed è circondata da interessantissime descrizioni geografiche e statistiche. L’esaustiva e minuziosa descrizione del territorio, opera dell’avvocato Giambattista Pagani, comprende il numero dei boschi divisi per alto fusto e non,…
- Autore: Francesco Cavalieri
- Dimensione: 53 x 75 cm
- Luogo di stampa: Lodi
- Anno: 1835
-
Esaurito
La vera et ultima discrettione dilla Lombardia et dal molti errori coreta in Venetia l’anno M.D.LXIIIII
Richiedi informazioniRara e importante carta geografica della Lombardia pubblicata a Venezia come foglio sciolto da Ferrando Bertelli nel 1565. La mappa appartenente alla cosiddetta “scuola lafreriana” mostra in bel dettaglio la porzione di Italia settentrionale che si estende da Casale in Piemonte fino a Venezia e deriva dai modelli cartografici Gastaldiani ripresi precedentemente dal Luchini, dal Camocio e da Pietro de Nobili. Topograficamente, invece, riprende la carta in xilografia del 1520 intagliata da Luca Antonio de…
- Autore: Ferrando Bertelli
- Anno: 1565
- Dimensione: 305 x 405 mm
- Luogo di stampa: Venezia