Bella carta geografica disegnata da Giacomo Cantelli basata sui rilevamenti di Nicholas Sanson che mostra la porzione di Italia Settentrionale che si estende dal Bergamasco fino all’Istria e dal Ducato di Parma e a quello di Modena fino alla Legazione di Bologna e di Romagna. In evidenza una dettagliata rappresentazione dell’apparato fluviale e la precisa toponomastica che nonostante la scala è ricca di località anche minori. Tratta dall’opera Mercurio geografico overo Guida geografica in tutte le parti del mondo conforme le tavole di Giacomo Cantelli da Vignola … stampato a Roma presso Domenico de Rossi (1647-1729) nel 1691. La mappa incisa all’acquaforte da Giorgio Widman (firma in basso sinistra) con tratto raffinato e preciso è arricchita da due eleganti cartigli di gusto ancora rinascimentale con il titolo, le scale delle distanze e gli indirizzi editoriali.
Il Vignolese Giacomo Cantelli fu il primo cartografo ufficiale alla corte di Modena. Nel 1685 infatti il Duca Francesco II lo nominò geografo e conservatore della biblioteca ducale anche se il suo interesse era solo per la cartografia. Uno dei suoi successori alla guida della biblioteca, Ludovico Muratori, benché lo apprezzasse, scrisse che “sapeva fare solo carte geografiche”.
Bassa Lombardia et altre appendici, che spettano a Dominij in essa contenuti …
- Autore: Giacomo Cantelli (1643-1695)
- Dimensione: 57 x 42 cm
- Luogo di stampa: Roma
- Anno: 1691
Prodotti correlati
-
Importante e rara veduta di Piazza dei Signori a Padova animata da personaggi e carrozze in primo piano. Sotto la veduta grande riquadro con stemma araldico, titolo in latino, italiano e francese e dedica. Incisione all’acquaforte di Marco Sebastiano Giampiccoli edita a Venezia nel 1780 circa. Piccola spellatura superficiale della carta con perdita di alcune lettere nel testo. Ottima e nitida impressione.
- Anno: 1780
- Autore: Marco Sebastiano Giampiccoli
- Dimensione: 325 x 240 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Esaurito
La vera et ultima discrettione dilla Lombardia et dal molti errori coreta in Venetia l’anno M.D.LXIIIII
Richiedi informazioniRara e importante carta geografica della Lombardia pubblicata a Venezia come foglio sciolto da Ferrando Bertelli nel 1565. La mappa appartenente alla cosiddetta “scuola lafreriana” mostra in bel dettaglio la porzione di Italia settentrionale che si estende da Casale in Piemonte fino a Venezia e deriva dai modelli cartografici Gastaldiani ripresi precedentemente dal Luchini, dal Camocio e da Pietro de Nobili. Topograficamente, invece, riprende la carta in xilografia del 1520 intagliata da Luca Antonio de…
- Autore: Ferrando Bertelli
- Anno: 1565
- Dimensione: 305 x 405 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Bella e grande carta geografica del territorio di Brescia, una delle prime rappresentazioni della provincia orientata con il nord in alto. Il titolo, posto in una elegante cornice nell’angolo superiore sinistro, sottolinea in maniera esplicita come il territorio di Brescia sia stato realizzato dal vivo, cioè sul posto quindi basata su di una osservazione diretta e non basata su fonti precedenti. La mappa è tratta dal celebre Atlas Universel dressè sur les meilleures cartes modernes pubblicato…
- Autore: SANTINI Francesco
- Anno: 1777
- Dimensione: 445 x 660 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Esaurito
Rarissima carta geografica incisa su due lastre di rame dell’intero territorio bresciano che fu concepita dal Coronelli (?) in modo autonomo e pubblicata separatamente rispetto alla medesima versione, ma di dimensioni maggiori, della carta della provincia di Brescia contenuta all’interno del Corso Geografico Universale e all’Atlante Veneto ed alla quale chiaramente risulta ispirata. La carta in questione non presenta il margine graduato, ma soltanto una piccola rosa dei venti che, inserita nell’angolo superiore sinistro, ne…
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Dimensione: 65 x 33 cm
- Luogo di stampa: Venezia
- Anno: 1695