Importante carta dei mari del sud con in evidenza le rotte e le scoperte di Cook lungo la costa orientale dell’Australia e della Nuova Zelanda effettuate durante il suo primo viaggio nel 1769-70. La mappa descrive anche la scoperta nel mare Pacifico di Tahiti da parte di Wallis, la scoperta dell’arcipelago Pitcairn da parte di Carteret e l’approfondimento relativo alle isole Salomone che lo spagnolo Mendana aveva avvistato nel 1568. In basso a destra il cartiglio con il titolo e l’indirizzo editoriale è arricchito da una grande e decorativa vignetta che contempla alcune piante locali, conchiglie, un nativo sulla sua imbarcazione e un veliero a tre alberi che presumibilmente rappresenta l’Endeavour a celebrazione dell’impresa del Capitano Cook. Incisa da G.V. Pasquali e pubblicata per la prima volta nel 1776 all’interno del celebre Atlante Novissimo di Antonio Zatta con il titolo “Nuove scoperte fatte nel 1765. 67. e 69 nel Mare del Sud” questa seconda edizione proviene dalla rara opera “Raccolta di tutti i viaggi fatti intorno al mondo da diverse nazioni dell’Europa” di Jean Pierre Berenger del 1794-96 e presenta un nuovo titolo, la rimozione del testo esplicativo nella parte sinistra ed è facilmente riconoscibile anche per svariate pieghe editoriali che permettevano alla carta di essere inserita in un libro di dimensioni ridotte.
Nuova Guinea e Nuova Galles ed Isole Adjacenti
- Autore: ZATTA Antonio
- Dimensione: 30 x 40 cm
- Luogo di stampa: Venezia
- Anno: 1796
Prodotti correlati
-
Esaurito
Grande manifesto pubblicitario della ditta francese Astra che mostra i paesi di provenienza degli ingredienti per la fabbricazione della sua margarina. La carta geografica mostra l’intera Africa con in evidenza, in elegante colore argento brillante, le aree di produzione (Africa equatoriale e occidentale francese) di olio di palma e di arachidi e con un riuscito l’espediente grafico (una sorta di foglio arrotolato) la porzione di Oceano Pacifico con la Polinesia Francese e l’indicazione dell’origine dell’olio…
- Autore: Atelier Coubert
- Dimensione: 120 x 80 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1955
-
Les divers archipels de l’Oceanie. [inset] Groupe de la Nouvelle Caledonie. [inset] Archipel des Iles Sandwich
Richiedi informazioni € 100,00Dettagliata e precisa carta geografica dell’Oceano Pacifico con inserti raffiguranti le isole Hawaii e la Nuova Caledonia. Tratta da Atlas Spheroidal et Universel de Geographie del Garnier pubblicato a Parigi presso Veuve Jules Renouard nel 1862. Questa opera, l’unica a carattere geografico dell’autore, è celebre per avere introdotto le rappresentazioni dei vari continenti come sfere fluttuanti nello spazio per dare senso di tridimensionalità introducendo una innovativa commistione tra aspetto scientifico e apparato decorativo.
- Autore: Francois-Adrien Garnier (1799-1863)
- Anno: 1862
- Dimensione: 350 x 490 mm
- Luogo di stampa: Paris
-
Bella carta geografica dell’Australia con tutta l’Oceania e centrata sull’Oceano Pacifico che mostra le colonie Francesi, Inglesi, Olandesi, Giapponesi, Cilene, Portoghesi e Statunitensi divise per decorativi colori. La mappa è completata dalle principali rotte navali e dall’indicazione delle distanze tra i maggiori, porti, città e capitali. cfr: National Library of Australia, 6856870
- Autore: Girard et Barrère
- Dimensione: 51 x 66 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1912
-
Australia con la divisione delle sue coste proposta dal Capitano Vetch
Richiedi informazioni € 350,00Affascinante mappa dell’Australia, con un’enorme area nominata “Terra Incognita” che illustra lo schema di suddivisione territoriale dell’Australia proposto nel 1838 dal capitano James Vetch. L’interessante carta è tratta dalla più rara ed elegante opera di Francesco Celestino Marmocchi il Corso di Geografia Commerciale pubblicato a Genova nel 1858. Nel 1838 le coste del continente australiano erano state ben definite dalle esplorazioni di James Cook, Matthew Flinders e Phillip Parker King. Per quanto riguarda l’interno dell’Australia…
- Autore: Francesco Costantino Marmocchi
- Dimensione: 27 x 33 cm
- Luogo di stampa: Genova
- Anno: 1858