Affascinante mappa pittorica giapponese che mostra il sud-est asiatico, l’Oceania e l’intero Oceano Pacifico durante la seconda guerra mondiale. La mappa è centrata sulle Filippine, l’Indonesia e la Papua Nuova Guinea e si estende fino ad includere l’Alaska e con, una proporzione differente rispetto alla scala del soggetto della carta, l’intera costa orientale degli Stati Uniti. Molte delle numerose vignette pittoriche sono spiegate, in giapponese, all’interno di un grande inserto nella parte inferiore; una seconda legenda riguarda i simboli bellici e comprendono tra gli altri basi navali e aeree, navi attive e affondate, roccaforti giapponesi e americane. L’apparato decorativo della grande mappa è completato dai diversi animali che arricchiscono molti territori come: canguri e struzzi in Australia, coccodrilli, scimmie e uccelli tropicali in Indonesia, così come rinoceronti e bufali d’acqua in Bangladesh e Birmania. In basso a destra un inserto mostra un planisfero nella proiezione di Mercatore con in evidenza l’area rappresentata. Pubblicata il 20 Giugno 1944 Keiu Hatano e Keizo Shimada.
Dia Toa Senka Gakushu Exu (Japanese WWII Pictorial Map of the Pacific)
- Autore: Keiu Hatano
- Dimensione: 50 x 70 cm
- Anno: 1944
Prodotti correlati
-
Dettagliata carta geografica incisa su acciaio e basata sulla cartografia di C. Franz Radefeld (1788-1874) raffigurante il Pacifico con in bella evidenza l’Oceania e il sud est asiatico. Tratta dall’opera Meyer’s Neuester Zeitungs Atlas pubblicata dal Bibliographischen Instituts a Hildburghausen tra il 1849 e il 1852. La caratteristica di questo atlante era la presenza, in quasi tutte le carte, di piccoli inserti con le piante topografiche delle maggiori città che permettevano al viaggiatore di avere…
- Autore: MEYER Joseph
- Anno: 1849
- Dimensione: 265 x 210 mm
- Luogo di stampa: Hildburghausen
-
Esaurito
Raffinata grande carta geografica del Giappone intagliata su legno e pubblicata a Tokyo nel 1880. La mappa copre l’intero Giappone e mostra in elevato dettaglio strade, città, distretti, castelli, fiumi ecc… Include i grafici delle distanze e la legenda con le spiegazioni per la lettura della carta.
- Autore: Hashimoto Yuransai Kenshi
- Anno: 172 x 72 cm, 1880
- Luogo di stampa: Tokyo
-
Esaurito
Carta geografica pittorica della Russia disegnata per l’Expo ’58, l’Esposizione Universale di Bruxelles che si tenne dal 17 aprile al 19 ottobre 1958. Fu la prima esposizione mondiale su larga scala del secondo dopoguerra. Una volta terminata la fiera, il padiglione sovietico fu smontato e riportato in Russia ad eccezione del modello dello Sputnik, che scomparve misteriosamente. La mappa descrive attraverso deliziose vignette sul territorio le risolse naturali e produttive della nazione. In alto a destra una poesia di Vladimir Vladimirovič Majakovskij.
- Autore: Vneshtorgizdat
- Dimensione: 44 x 57 cm
- Anno: 1958
-
Esaurito
Interessante carta geografica delle Filippine e del Sud-est asiatico, che si estende a nord fino a Hong Kong e a Taiwan. Tratta dalla più rara ed elegante opera di Francesco Celestino Marmocchi il Corso di Geografia Commerciale pubblicato a Genova nel 1858. La mappa incisa da C. Magrini presenta uno stile molto raffinato, un riuscito accostamento cromatico per i confini acquarellati a mano e interessanti toponimi. Francesco Costantino Marmocchi (1805 – 1858) trascorse la fanciullezza…
- Autore: Francesco Costantino Marmocchi
- Dimensione: 29 x 34 cm
- Luogo di stampa: Genova
- Anno: 1858