Dettagliata e precisa carta geografica dell’Oceano Pacifico con inserti raffiguranti le isole Hawaii e la Nuova Caledonia. Tratta da Atlas Spheroidal et Universel de Geographie del Garnier pubblicato a Parigi presso Veuve Jules Renouard nel 1862. Questa opera, l’unica a carattere geografico dell’autore, è celebre per avere introdotto le rappresentazioni dei vari continenti come sfere fluttuanti nello spazio per dare senso di tridimensionalità introducendo una innovativa commistione tra aspetto scientifico e apparato decorativo.
Les divers archipels de l’Oceanie. [inset] Groupe de la Nouvelle Caledonie. [inset] Archipel des Iles Sandwich
- Autore: Francois-Adrien Garnier (1799-1863)
- Anno: 1862
- Dimensione: 350 x 490 mm
- Luogo di stampa: Paris
€ 100,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Interessante e dettagliata carta geografica di Eduard Dumas-Vorzet che descrive l’Australia (con in alto a destra un riquadro raffigurante le scoperte nel centro del territorio), la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico. Tratta dal celebre Atlas Universel d’Histoire et de Geographie di Marie Nicolas Bouillet edito a Parigi nel 1877.
- Autore: Eduard Dumas-Vorzet
- Anno: 1877
- Luogo di stampa: Paris
- Dimensione: 260 x 200 mm
-
Esaurito
Affascinante mappa pittorica giapponese che mostra il sud-est asiatico, l’Oceania e l’intero Oceano Pacifico durante la seconda guerra mondiale. La mappa è centrata sulle Filippine, l’Indonesia e la Papua Nuova Guinea e si estende fino ad includere l’Alaska e con, una proporzione differente rispetto alla scala del soggetto della carta, l’intera costa orientale degli Stati Uniti. Molte delle numerose vignette pittoriche sono spiegate, in giapponese, all’interno di un grande inserto nella parte inferiore; una seconda…
- Autore: Keiu Hatano
- Dimensione: 50 x 70 cm
- Anno: 1944
-
Esaurito
Coloratissima carta geo-pittorica della Nuova Caledonia disegnata da Monique Cras e pubblicata a Parigi nel 1953 dal Ministero francese d’oltremare per promuovere il turismo nell’area. La carta, ricchissima di particolari, annotazioni e avvenimenti storici, è completata dalla rappresentazione, dentro a una conchiglia, dell’emisfero meridionale del globo terrestre centrato sull’Oceania e dalle vignette degli abitanti autoctoni melanesiani e dallo sbarco di Cook nel suo viaggio del 1774. Monique Amélie Cras (1910-2007), è stata una celebre pittrice e…
- Autore: Monique Cras
- Dimensione: 42 x 62 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1953
-
Esaurito
Importante carta dei mari del sud con in evidenza le rotte e le scoperte di Cook lungo la costa orientale dell’Australia e della Nuova Zelanda effettuate durante il suo primo viaggio nel 1769-70. La mappa descrive anche la scoperta nel mare Pacifico di Tahiti da parte di Wallis, la scoperta dell’arcipelago Pitcairn da parte di Carteret e l’approfondimento relativo alle isole Salomone che lo spagnolo Mendana aveva avvistato nel 1568. In basso a destra il…
- Autore: ZATTA Antonio
- Dimensione: 30 x 40 cm
- Luogo di stampa: Venezia
- Anno: 1796