Showing all 11 results
Manifesto pubblicitario che mostra disegno della Valle d’Aosta con monumenti e figure in abiti tradizionali affiancato da oggetti e monumenti tipici del territorio. In alto a destra figura allegorica e stilizzata delle tipicità della regione con fucile, sci, racchetta da tennis, picozza, corda e macchina fotografica. In basso a sinistra riquadro con carta del nord Italia e lungo i lati successione di otto stemmi per parte. Al verso fotografie di diverse località ed un testo illustrativo delle caratteristiche della Valle d’Aosta. Pubblicato dall’Ente Nazionale Industrie Turistiche presso lo stampatore Pizzi & Pizio nel 1937-38. Confronta Collezione Salce, Museo Nazionale 05165
Splendida e rara veduta a volo d’uccello della citta’ edita come separata pubblicazione a Roma nel 1600. Giacomo Lauro, cartografo e incisore attivo a Roma tra il 1585 e il 1612 e’ autore di diverse piante e vedute finemente intagliate a bulino. Eredita dal Lafrery la tradizione di pubblicare carte… [cod.1064/15]
Veduta prospettica della città di Civitavecchia presa dal mare e decorata da un grande veliero e imbarcazioni che entrano in porto. Tratta dall’opera di Francesco Scoto Il nuovo itinerario d’Italia... nell’edizione stampata a Roma nel 1699 presso Rossi.
Raffinata e decorativa grande acquaforte firmata in basso a sinistra “Joseph Vasi delin. et sculpt.”. Al centro, in basso, titolo e dediche con data 1742. Rappresenta la veduta del Duomo nuovo di Brescia animata da personaggi in primo piano. Rara. [cod.1266/15]
Set completo in 12 fogli raffigurante il globo terrestre e celeste, opera del famoso cartografo Giovanni Maria Cassini anticamente estratti dal suo lavoro “Nuovo Atlante geografico” e rilegato in bella copertina in pelle comprensiva di frontespizio. La raccolta comprende oltre ai 24 fusi anche ulteriori 4 tavole con le calotte polari e materiale vario per la costruzione dei globi con relativi orizzonti e meridiani.
Bella veduta del Santuario di Loreto tratta dall’opera di F. Scoto “Il nuovo itinerario d’Italia…” nell’ edizione stampata a Roma nel 1699 presso P.Rossi.
Pianta topografica della città di Padova tratta dall’opera di Francesco Scoto Il nuovo itinerario d’Italia… edita a Roma nel 1699 presso P.Rossi.
Carta geo-pittorica del territorio di Bari realizzato come depliant pubblicitario dall’Ente del Turismo nel 1937 per promuovere la Fiera del Levante. La bella mappa mostra le località principali rappresentate dalla loro caratteristica principale come i trulli per Alberobello, la cattedrale di San Nicola Pellegrino a Trani, la bagnante con il costume tipico degli anni’30 a Polignano ecc.. Sono indicate le vie principali di collegamento, la direzione per i capoluoghi di provincia più vicini e una rosa dei venti in basso a sinistra indica l’orientamento geografico. La carta è completata nel mare Adriatico da da imbarcazioni a vela, un aereo e dalla grande caravella simbolo della Fiera del Levante. Al verso descrizione, indirizzi utili, fotografie e informazioni pratiche per i visitatori a Bari.
Bella veduta di Piazza del Popolo a Roma animata da carrozze e personaggi in primo piano. In basso, sotto il titolo, riferimento all’obelisco egizio e alle due chiese della piazza: Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria in Montesanto. Incisione di Domenico Pronti pubblicata e venduta a Roma nella bottega dell’autore in Piazza di Spagna nel 1785.
Bellissima rappresentazione della citta’ incisa con notevole cura e precisione basata sulla pianta del Forlani del 1566. Pubblicata inizialmente per l’editore Duchetti, il rame passo’, dopo la sua morte, nelle mani del concittadino Orlandi ed infine presso Van Schoel. Di quattro stati conosciuti questo esemplare e’ il terzo, stampato appunto a Roma nel 1602 dall’ Orlandi. Molto Rara. Cassini,23. Novacco, 144.
Bellissimo grande manifesto che mostra l’intera Italia con Sicilia e Sardegna disegnato da Nicola Simbari per promuovere i vini italiani all’estero. Pubblicato a Roma presso lo Stabilimento litografico Salomone nel 1957 per conto dell’Istituto Nazionale per il commercio con il supporto Ministero degli Affari Esteri. La carta, ricchissima di colori e riusciti accostamenti cromatici, riporta all’interno di ogni regione i nomi delle eccellenze vinicole e deliziose vignette che riassumono le particolarità produttive, agricole o architettoniche di ogni area.