Set completo in 12 fogli raffigurante il globo terrestre e celeste, opera del famoso cartografo Giovanni Maria Cassini anticamente estratti dal suo lavoro “Nuovo Atlante geografico” e rilegato in bella copertina in pelle comprensiva di frontespizio. La raccolta comprende oltre ai 24 fusi anche ulteriori 4 tavole con le calotte polari e materiale vario per la costruzione dei globi con relativi orizzonti e meridiani.
Globo Terrestre Delineato Sulle Ultime Osservazioni….del Cap. Cook / Globo Celeste Calcolato …. sulle Osservazioni del Sigg. Flamsteed
- Autore: CASSINI Giovanni Maria
- Anno: 1790
- Dimensione: 320 x 490 mm
- Luogo di stampa: Roma
€ 9.000,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Indubbiamente una delle più interessanti, fascinose e decorative carte del mondo del XVIII secolo. Questo celebre mappamondo in due emisferi edito a Norimberga dal cartografo Johann Baptiste Homann è arricchito dalla rappresentazione degli emisferi celesti e dalla descrizione dei fenomeni naturali come le trombe marine, arcobaleni, terremoti e i vulcani qui con il monte Etna in Sicilia in eruzione. In alto la carta è sormontata da due putti con il grande drappo contenente il titolo e le indicazioni editoriali. La mappa include molte celebri imprecisioni cartografiche come la costa nord-occidentale dell’America, chiamata Terra Esonis, insolitamente allungata o l’Australia incompleta, sebbene includa i nomi dei luoghi e le note dei primi scopritori. Di contro il livello di dettaglio in Asia meridionale è molto interessante e preciso per il periodo, così come lo è il disegno del Giappone. In basso interessantissimo pannello descrittivo dei fenomeni naturali.
- Autore: HOMANN Johann Baptist
- Dimensione: 48,5 x 55 cm
- Luogo di stampa: Norimberga
- Anno: 1720
-
Typus Orbis Terrarum / Africae Descriptio / Americae Descriptio / Asia / Europae Nova Tabula
Richiedi informazioni € 1.200,00Set comprendente mappamondo e quattro continenti tratti dall’ Atlas Minor del Mercator Hondius pubblicato ad Amsterdam presso Jannsonius nel 1648 con testo tedesco al verso. Il mappamondo in due emisferi sostituisce il precedente del 1607 ma la California ancora raffigurata come isola ed presente il largo passaggio a Nord Ovest tra l’Asia e l’America. Include elaborata cornice decorativa, due note in latino, rosa dei venti ed una sfera armillare. Agli angoli allegoria dei quattro elementi. P
- Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
- Anno: 1648
- Dimensione: 200 x 145 ca each
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
2 volumi in folio piu cofanetto, replicante le belle legature dei tomi, contenente tutte le tavole relative agli scavi e ai ritrovamenti del foro romano. Bella, intonsa edizione con le tavole separate da velina originale. Monumentale opera dedicata dall’Ateneo di Brescia all’Imperatore d’Austria Ferdinando I, come si evince dalla prefazione di Giuseppe Saleri, presidente dell’Ateneo stesso. Comprende gli scritti di Giuseppe Nicolini, Rodolfo Vantini, Giovanni Labus, Giuseppe Saleri.
- Autore: Autori Vari
- Anno: 1838
- Dimensione: 420 x 300 mm
- Luogo di stampa: Brescia
-
Esaurito
Decorativo planisfero pubblicato come depliant dall’Air France per pubblicizzare l’espansione delle rotte aere e la nuova flotta composta dal silenzioso e confortevole Vickers Viscount, il primo aereo commerciale alimentato da un motore turboelica che divenne uno dei velivoli più apprezzati e di maggior successo nei primi anni del dopoguerra.
La grande carta mostra i toponimi principali e i continenti in una forma leggermente prospettica ed è completata da una bella rosa dei venti, dall’indicazione dei fusi orari e, ai lati, da pannelli con gli indirizzi delle agenzie di viaggio. In basso il motto “Air France : Sur le plus long reseau du monde, les appareils les plus modernes = On the world’s largest air network, the wolrd’s best new aircraft.”
Al verso immagini dell’interno dell’aereo Vickers Viscount a sottolineare i confort e i servizi. Edito da Perceval a Parigi nel 1950 circa.- Autore: Perceval
- Dimensione: 49 x 88 cm
- Anno: 1950
- Luogo di stampa: Parigi