Veduta prospettica della città di Civitavecchia presa dal mare e decorata da un grande veliero e imbarcazioni che entrano in porto. Tratta dall’opera di Francesco Scoto Il nuovo itinerario d’Italia... nell’edizione stampata a Roma nel 1699 presso Rossi.
Civitavecchia
Veduta prospettica della città di Civitavecchia presa dal mare e decorata da un grande veliero e imbarcazioni che entrano in porto. Tratta dall’opera di Francesco Scoto Il nuovo itinerario d’Italia... nell’edizione stampata a Roma nel 1699 presso Rossi.
- Autore: SCOTO Francesco
- Anno: 1699
- Dimensione: 120 x 172 mm
- Luogo di stampa: Roma
€ 90,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Importante e suggestiva veduta a volo d’uccello della città di Roma disegnata dal monte Gianicolo tratta dall’opera Civitates Orbis Terrarum di Franz Hogenberg e George Braun pubblicata a Colonia nel 1572. La pregevole veduta incisa all’acquaforte dallo stesso Hogenberg e da Simon van der Neuvel presenta un tratto preciso e raffinato che permette di identificare i molteplici resti romani come le mura di cinta, il Pantheon, il Colosseo, l’Arco di Costantino e il Foro Romano. Nell’angolo a sinistra in primo piano si può vedere il Palazzo Papale e l’Obelisco del circo di Caligola e Nerone. La carta è completata in basso dalla legenda con 101 riferimenti ad altrettanti punti di interesse e dall’aggiunta di due figure, una dama e un cavaliere, che contraddistinguono tutte le carte provenienti dalla celebre opera, primo atlante della storia a descrivere le città principali di tutto il mondo.
- Autore: BRAUN Georg - HOGENBERG Franz
- Dimensione: 34 x 49 cm
- Luogo di stampa: Colonia
- Anno: 1572
-
Esaurito
Bella rappresentazione della città di Roma basata sulla grande pianta prospettica di Antonio Tempesta del 1593. Si tratta della più celebre e fortunata riduzione del prototipo di riferimento e seppur realizzata circa 100 anni dopo non presenta aggiornamenti e quindi rappresenta la città nell’anno 1593. Unica curiosa correzione che denota una certa attenzione ed impegno nel decisamente raffinato e riuscito lavoro del Merian è la Piramide che erroneamente disegnata dal Tempesta dentro le mura qui è a cavallo delle stesse.
La grande veduta, incisa su due fogli uniti, è tratta dalla Topographia Italiae… di Mattheus Merian pubblicata a Francoforte nel 1688. Mattheus Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593. Successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi ed in seguito a Francoforte dove incontrò Theodore de Bry e del quale sposò la figlia. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono nell’attività editoriale mentre la figlia Anna Maria Sibylla Merian, nata nel 1647, diventerà famosa naturalista ed illustratrice. A Francoforte il Merian spenderà gran parte della sua carriera editoriale e con Martin Zeiller, geografo tedesco, darà alla luce l’ambizioso progetto delle Topographiae che consisteva in 21 volumi illustrati da pregevoli e raffinate mappe, piante e vedute di città di tutto il mondo.- Autore: MERIAN Mattheus
- Dimensione: 700 x 300 mm
- Luogo di stampa: Francoforte
- Anno: 1688
-
Rara pianta prospettica della città di Fondi proveniente dal celebre Theatro delle città d’Italia con nova aggiunta di Francesco Bertelli pubblicato a Padova nel 1629.
- Autore: BERTELLI Francesco
- Anno: 1629
- Dimensione: 120 x 175 mm
- Luogo di stampa: Padova
-
Raffinata veduta di Velletri tratta dall’opera di Pietro Bertelli: “Theatro delle citta’ d’Italia, con nova aggiunta” stampata a Padova dal figlio Francesco nel 1629. [cod.1146/15]
- Autore: BERTELLI Francesco
- Anno: 1629
- Dimensione: 116 x 176 mm
- Luogo di stampa: Padova