Grande carta geografica sezionata in 18 riquadri riportati su tela editorialmente che mostra l’alta Italia con le divisioni territoriali prima della seconda guerra d’indipendenza. Il titolo si riferisce alla rappresentazione dell’intera penisola posta in un inserto a destra. A livello cartografico sono segnati i nuovi confini stabiliti nel 1848 tra Toscana, Liguria e Parma, ma non quelli tra il Ducato di Modena e quello di Parma. L’autore della carta è il geografo di Napoleone III Leonard Sagansan che da funzionario delle Poste francesi ben evidenzia le vie di comunicazioni e le distanze tra un luogo di posta e l’altro; in basso a sinistra vengono indicate le sedi di prefettura, di cantone, di direzione delle poste, informazioni necessarie per una mappa pensata ad uso militare e che anticipa quello che sarà lo scenario di guerra nel 1859.
Carte des Etats de l’Italie avec les Regions circonvoisines
Una delle ultime carte geografiche dell’Italia pubblicate prima dell’unità
- Autore: Leonard Sagansas
- Dimensione: 62 x 96 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1859
Prodotti correlati
-
Carta Della Tripolitania – Algeria – Marocco e Teatro Della Guerra Italo-Turca
Richiedi informazioni € 300,00Rara carta geografica, pubblicata come foglio sciolto e applicata su tela, che descrive in elevato dettaglio e precisione la porzione di territorio oggetto della guerra italo-turca (o campagna di Libia) che fu combattuta dal Regno d’Italia contro l’Impero Ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica che successivamente diventarono note come Libia Italiana. Nel corso della guerra l’Impero Ottomano si trovò notevolmente svantaggiato poiché poté rifornire il suo piccolo contingente in Libia…
- Autore: Arcangelo Ghisleri
- Dimensione: 68 x 98 cm
- Luogo di stampa: Bergamo
- Anno: 1911
-
Divertente carta dell’Italia divisa in regioni rappresentate come figure antropomorfe vincitrice nel 1908 del concorso geografico del Giornalino della Domenica, deliziosa pubblicazione per fanciulli, di Luigi Bertelli. Il giornalino della Domenica fu un settimanale creato il 24 giugno 1906 da Luigi Bertelli, alias Vamba, nome tratto da Ivanhoe. Scrissero per il giornalino, oltre allo stesso Vamba, scrittori e scrittrici celebri quali: Edmondo de Amicis, Luigi Capuana, Grazia Deledda, Ada Negri, Emilio Salgari, Antonio Beltramelli, Luisa Macina Gervasio (nota come Luigi di San Giusto). Nel 1925, confluì nel Giornalino della Domenica,…
- Autore: Luigi Bertelli
- Dimensione: 36 x 27,5 cm
- Luogo di stampa: Firenze
- Anno: 1908
-
Decorativa carta geografica dell’Italia tratta dall’Atlas Novus di M. Seutter pubblicato ad Agsburg nel 1725 ca. Titolo in alto entro drappeggio con putti e simboli religiosi. Presenta in basso a sinistra tre scale grafiche sormontate da figure allegoriche. Sotto alcune note e il privilegio concesso per la stampa. Bella coloritura originale.
- Autore: SEUTTER Georg Matthaus
- Anno: 1725 ca.
- Dimensione: 573 x 490 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Esaurito
Raffinata piccola carta geografica dell’Italia basata sulla cartografia del Magini ma filtrata con il modello del Blaeu che mostra con un elevato livello di dettaglio anche le aree limitrofe. In basso a destra tre scale grafiche in miglia italiane, francesi e di germania. A sinistra decorativo cartiglio allegorico militare con il titolo, la firma dell’autore e il luogo di stampa. A destra, extra margine, ampio pannello con descrizione dell’Italia e le sue divisioni territoriali. L’interessante…
- Autore: SCHREIBERN Johann George
- Anno: 1740
- Dimensione: 167 x 215 mm.
- Luogo di stampa: Lipsia