Grande carta geografica sezionata in 18 riquadri riportati su tela editorialmente che mostra l’alta Italia con le divisioni territoriali prima della seconda guerra d’indipendenza. Il titolo si riferisce alla rappresentazione dell’intera penisola posta in un inserto a destra. A livello cartografico sono segnati i nuovi confini stabiliti nel 1848 tra Toscana, Liguria e Parma, ma non quelli tra il Ducato di Modena e quello di Parma. L’autore della carta è il geografo di Napoleone III Leonard Sagansan che da funzionario delle Poste francesi ben evidenzia le vie di comunicazioni e le distanze tra un luogo di posta e l’altro; in basso a sinistra vengono indicate le sedi di prefettura, di cantone, di direzione delle poste, informazioni necessarie per una mappa pensata ad uso militare e che anticipa quello che sarà lo scenario di guerra nel 1859.
Carte des Etats de l’Italie avec les Regions circonvoisines
Una delle ultime carte geografiche dell’Italia pubblicate prima dell’unità
- Autore: Leonard Sagansas
- Dimensione: 62 x 96 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1859
Prodotti correlati
-
Esaurito
Dettagliatissima grande carta geografica in quattro fogli da unire che mostra lo scenario delle battaglie in Italia durante la terza guerra di indipendenza. In alto a destra un inserto descrive le vie di comunicazione per il viaggio da Vienna a Trieste. Pubblicata dallo stabilimento Giuseppe Civelli di Milano nel 1866.
- Autore: Giuseppe Civelli
- Dimensione: 96 x 100 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1866
-
Suggestiva grande carta dell’Italia antica con margini graduati e reticolato geografico. Nel Mare di Sardegna una grande rosa dei venti indica l’orientamento geografico. In alto a destra entro cartiglio con le divinità romane di Mercurio e Saturno e un minotauro greco il titolo Italiae Antiquae Tabula Mediolani ex Typographia Soc. Palatinae MDCCXXIII. In basso extra margine Spinellus delin. e Ioan, Leopold Mayr sculp. Risulta essere la prima carta stampata in Italia basata sul modello cartografico del De L’Isle del 1715. Nonostante ci sia un prototipo di riferimento la carta apporta delle modifiche e miglioramenti nella delineazione della costa adriatica e all’allineamento della Sardegna e Corsica. Questa importante carta dello Spinelli sarà il modello al quale la veneziana Angela Baroni, prima donna ad incidere una carta geografica, si ispirerà per la sua “Tabula Italiae Medii Evi”.
- Autore: SPINELLI Giovanni Giacomo
- Anno: 1723
- Dimensione: 730 x 510 mm
- Luogo di stampa: Milano
-
Esaurito
La superba grande carta geografica pittorica dell’Italia disegnata da Otto. M. Muller
- Autore: Otto M. Muller
- Dimensione: 100 x 140 cm
- Luogo di stampa: Roma
- Anno: 1965
-
Esaurito
Carta Corografica-Strategica dell’Italia Superiore e Centrale compilata dal Prof. E. Tirone
Richiedi informazioniDettagliata carta geografica dell’Italia settentrionale sezionata in 32 riquadri riportati editorialmente su tela che mostra i confini del Regno al 1866. La legenda dei segni convenzionali riassume graficamente i simboli di prefetture, strade principali, secondarie, postali, città principali, comuni, borghi, santuari, luoghi fortificati e stazioni telegrafiche. Disegnata dal cartografo E. Tirone e pubblicata a Torino nel 1866 presso la litografia Giordana e Salussolia per conto del negozio di stampe A. Leonardi.
- Autore: E. Tirone
- Dimensione: 64 x 91 cm
- Luogo di stampa: Torino
- Anno: 1866