Rara, grande e dettagliatissima mappa murale della Bolivia disegnata da Juan Ondarza e pubblicata nel 1859 da J.H. Colton. Si tratta del primo studio scientifico del territorio della Bolivia e uno dei momenti più alti nella storia della cartografia dell’America Latina del XIX secolo. Questa spettacolare carta mostra la Bolivia alla sua massima estensione storica, prima che cedesse vaste quantità del suo territorio a seguito di guerre e incidenti diplomatici. Stampata a New York da…
- Autore: Joseph Hutchins Colton, Juan Ondarza Lara
- Dimensione: 130 x 180 cm
- Luogo di stampa: New York
- Anno: 1859
Esaurito
Dettagliata carta geografica del Lombardo Veneto pubblicata a Torino da Jean Junk che nel 1848 aveva dato alla stampa una mappa intitolata “Carta dell’Italia Settentrionale e delle operzioni di guerra”. Si ritiene che questa carta del Lombardo Veneto sia stata concepita per il medesimo fine poichè nella legenda dei segni convenzionali posta in basso a sinistra vengono indicate le piazzeforti di vari tipi e si nota una particolare attenzione nel disegno delle strade, compresa la…
- Autore: Jean Junk
- Dimensione: 66 x 49 cm
- Luogo di stampa: Torino
- Anno: 1859
Esaurito
Carta geografica del Lombardo Veneto disegnata da Enrico Corty in previsione della seconda guerra d’indipendenza italiana del 1859 e pubblicata a Bologna presso lo stesso Corty. La carta mette in evidenza le vie di comunicazione, le piazzeforti e le strade strategiche. Interessante la rappresentazione del complesso apparato montano con l’indicazione dei passaggi e tanti centri minori. Enrico Corty nato a Schwerin in Germania nel 1808 si trasferisce a Bologna nel 1833 dove morì nel 1860.…
- Autore: Enrico Corty
- Dimensione: 28 x 43 cm
- Luogo di stampa: Bologna
- Anno: 1859
Dettagliata carta geografica del nord Italia, sezionata in 21 riquadri riportati editorialmente su tela, che si contraddistingue per la bella rappresentazione dell’orografia e con l’innovativo uso di segnare l’altitudine non solo delle montagne ma anche delle città sulle località stesse. E’ importante l’avvertenza in basso a destra sotto la legenda dei segni convenzionali: “questa carta fa seguito a quella in un sol foglio incisa e pubblicata dal Corpo Reale di Stato Maggiore”; la carta è…
- Autore: Litografia Giordana e Salussolia
- Dimensione: 60 x 83 cm
- Luogo di stampa: Torino
- Anno: 1859
Esaurito
Grande carta geografica sezionata in 18 riquadri riportati su tela che mostra l’alta Italia con le divisioni prima della seconda guerra d’indipendenza. Nel titolo si specifica che la zona di interesse è quella di Lombardia e Piemonte ma la mappa si estende a sud fino a Napoli e in bel dettaglio anche i paesi confinanti e nello specifico alla Francia per la quale è presente una legenda specifica per i segni convenzionali e le tante…
- Autore: Auguste Logerot
- Dimensione: 60 x 83 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1859
Rara carta geografica dell’Italia settentrionale disegnata da Jean Beaugean che mostra lo scenario delle battaglie combattute durante la Seconda Guerra di Indipendenza del 1859. La grande e raffinatissima carta è molto interessante dal punto di vista grafico poiché è una delle prime rappresentazioni prospettiche del territorio al quale gli autori Delamarre e Beaugean aggiungono le città principali come viste di profilo o come piccole vedute a volo d’uccello per sottolineare le mura e fortificazioni. Ai…
- Autore: Jean Beaugean
- Dimensione: 60 x 86 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1859
Esaurito
Grande carta geografica a stacchi pubblicata da Eugène Andriveau-Goujon e stampata a Parigi presso l’atelier litografico Lemercier nel 1859 in occasione della scoppio della Seconda Guerra di Indipendenza. La mappa ha la precisione e la ricchezza dei dati proprie delle carte disegnata per scopi militari e pone in evidenza le linee ferroviarie alcune delle quali sono sottolineate in rosso. Anche le montagne sono disegnate con molta efficacia e con un tratto nitido e preciso. Non…
- Autore: Eugène Andriveau-Goujon
- Dimensione: 60 x 101 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1859
Esaurito
Raffinata carta geografica di Wenzel August Neumann che descrive lo scenario delle battaglie nell’Italia settentrionale durante la seconda guerra di indipendenza. Disegnata con tratto elegante e preciso da J.J. Pauliny la mappa è arricchita da una elegante cornice. Pubblicata a Vienna nel 1859 da Rudolf Lechner presso Reiffenstein & Rösch.
- Autore: Wenzel August Neumann
- Dimensione: 28 x 60 cm
- Luogo di stampa: Vienna
- Anno: 1859
Interessante e decorativa carta geografica prospettica dell’Alta Italia nella quale viene messo in risalto, sfruttando le nuove possibilità offerte dall’uso del colore in cromolitografia, il complesso apparato montano del territorio tra Piemonte, Lombardia e Veneto. La carta, fisica piuttosto che politica, descrive senza porsi scopi scientifici (vedi le esagerazioni nell’idrografia) ma prediligendo l’immediatezza grafica di una vista aerea lo scenario delle battaglie avvenute durante la Seconda Guerra d’Indipendenza in Italia settentrionale. In questa pregevole rappresentazione…
- Autore: Read & co.
- Dimensione: 47 x 34,5 cm
- Luogo di stampa: Londra
- Anno: 1859
Esaurito
Rara carta geografica della Sicilia disegnata dall’architetto G. Dimartino e pubblicata a Palermo nel 1859 con un raffinato tratto litografico che si focalizza sui toponimi lungo la costa alla maniera delle carte nautiche. Arricchita dalle vedute di alcune delle principali località dell’isola: Tempio d’Ercole a Girgenti, Messina, Palermo, Catania, Tempio di Giunone la Cinia, Cefalù, Termini, Castrogiovanni e Calascibetta, Capo Passero e Pachino, Tempio di Nettuno a Girgenti, Siracusa, Trapani, Girgenti, Caltanissetta, Paternico, Jaci e…
- Autore: G. Dimartino
- Dimensione: 62 x 47 cm
- Luogo di stampa: Palermo
- Anno: 1859