Carta geografica dell’Italia basata sulla medesima rappresentazione del Cellarius tratta dalla non comune opera Fortsetzung der Algemeinen Welthistorie del Gebauer pubblicata ad Halle nel 1755.
Gantz Italien nach der alten zeit
Carta geografica dell’Italia basata sulla medesima rappresentazione del Cellarius tratta dalla non comune opera Fortsetzung der Algemeinen Welthistorie del Gebauer pubblicata ad Halle nel 1755.
- Autore: GEBAUER Johann Justus
- Anno: 1755
- Dimensione: 350 x 240 mm.
- Luogo di stampa: Halle
€ 150,00
Prodotti correlati
-
Novissima et Accuratissima Totius Italiae, Corsicae et Sardiniae Descriptio
Richiedi informazioni € 500,00Bella e dettagliata carta geografica dell’Italia pubblicata ad Amsterdam nel 1680 da Frederick De Wit. In alto a destra entro decorativo cartiglio sorretto da putti il titolo Novissima et Accuratissima Totius Italiae, Corsicae et Sardiniae Descriptio e l’indirizzo editoriale. La carta basata sui rilevamenti cartografici del Magini comprende reticolo geografico ed è arricchita da piccole rose dei venti , da numerosi vascelli e galeoni nel mare e da un putto che con un compasso sormonta…
- Autore: DE WIT Frederick
- Anno: 1680
- Dimensione: 560 x 490 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Esaurito
Atipica e rara carta geografica dell’intera Italia ricca di toponimi, anche minori, e varie annotazioni. Al centro bellissimo e grande cartiglio abbellito da simboli religiosi, un’aquila e deliziosi putti. Nel titolo si sottolinea come la carta sia “premiere planches…” forse perchè questa era intesa come prima di una serie ma l’autore, il celebre editore e mercante di stampe parigino Louis Etienne Crepy, non diede mai alla luce mappe simili ed inoltre non ristampò mai questo…
- Autore: CREPY Etienne Louis
- Anno: 1740 c.
- Dimensione: 494 x 637 mm
- Luogo di stampa: Paris
-
Esaurito
Rara prima edizione del sontuoso ed elegantissimo atlante d’Italia compilato da Giovanni de Agostini corredato dall’interessante testo in due colori di G.Lang che descrive le regioni della penisola con la tipica enfasi e prosopopea caratteristica di quegli anni tumultuosi. Le 19 mappe sono opera dell’illustratore, pittore e scenografo russo naturalizzato italiano Vsevolod Petrovič Nikulin (Nicouline) il quale illustra i territori con un innovativo gusto geo-pittorico disegnando le città principali con il loro edificio più rappresentativo e arricchendo il tutto con personaggi in abiti tipici, punti di interesse così come le peculiarità agricole, commerciali, turistiche ed industriali delle varie aree. Tutte le carte presentano abbellimenti stilistici come grandi rose dei venti and indicare l’orientamento geografico, decorativi velieri nei mari e grandi cartigli con i titoli. L’apparato decorativo è infine completato dalla finitura dei bordi e di molti particolari con la stampa, a sottolineare l’importanza editoriale, di brillanti colori in oro e argento, uno dei primi esperimenti tipografici di questo tipo. Edito in 999 copie numerate questo nostro esemplare è il numero 127.
- Autore: Giovanni De Agostini, Vsevolode Nicouline
- Dimensione: 47 x 31 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1941
-
Suggestiva grande carta dell’Italia antica con margini graduati e reticolato geografico. Nel Mare di Sardegna una grande rosa dei venti indica l’orientamento geografico. In alto a destra entro cartiglio con le divinità romane di Mercurio e Saturno e un minotauro greco il titolo Italiae Antiquae Tabula Mediolani ex Typographia Soc. Palatinae MDCCXXIII. In basso extra margine Spinellus delin. e Ioan, Leopold Mayr sculp. Risulta essere la prima carta stampata in Italia basata sul modello cartografico del De L’Isle del 1715. Nonostante ci sia un prototipo di riferimento la carta apporta delle modifiche e miglioramenti nella delineazione della costa adriatica e all’allineamento della Sardegna e Corsica. Questa importante carta dello Spinelli sarà il modello al quale la veneziana Angela Baroni, prima donna ad incidere una carta geografica, si ispirerà per la sua “Tabula Italiae Medii Evi”.
- Autore: SPINELLI Giovanni Giacomo
- Anno: 1723
- Dimensione: 730 x 510 mm
- Luogo di stampa: Milano