Dettagliatissima grande carta geografica in quattro fogli da unire che mostra lo scenario delle battaglie in Italia durante la terza guerra di indipendenza. In alto a destra un inserto descrive le vie di comunicazione per il viaggio da Vienna a Trieste. Pubblicata dallo stabilimento Giuseppe Civelli di Milano nel 1866.
Gran Carta del Teatro della Guerra in Italia
- Autore: Giuseppe Civelli
- Dimensione: 96 x 100 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1866
Prodotti correlati
-
Novissima et Accuratissima Totius Italiae, Corsicae et Sardiniae Descriptio
Richiedi informazioni € 500,00Bella e dettagliata carta geografica dell’Italia pubblicata ad Amsterdam nel 1680 da Frederick De Wit. In alto a destra entro decorativo cartiglio sorretto da putti il titolo Novissima et Accuratissima Totius Italiae, Corsicae et Sardiniae Descriptio e l’indirizzo editoriale. La carta basata sui rilevamenti cartografici del Magini comprende reticolo geografico ed è arricchita da piccole rose dei venti , da numerosi vascelli e galeoni nel mare e da un putto che con un compasso sormonta…
- Autore: DE WIT Frederick
- Anno: 1680
- Dimensione: 560 x 490 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Suggestiva grande carta dell’Italia antica con margini graduati e reticolato geografico. Nel Mare di Sardegna una grande rosa dei venti indica l’orientamento geografico. In alto a destra entro cartiglio con le divinità romane di Mercurio e Saturno e un minotauro greco il titolo Italiae Antiquae Tabula Mediolani ex Typographia Soc. Palatinae MDCCXXIII. In basso extra margine Spinellus delin. e Ioan, Leopold Mayr sculp. Risulta essere la prima carta stampata in Italia basata sul modello cartografico del De L’Isle del 1715. Nonostante ci sia un prototipo di riferimento la carta apporta delle modifiche e miglioramenti nella delineazione della costa adriatica e all’allineamento della Sardegna e Corsica. Questa importante carta dello Spinelli sarà il modello al quale la veneziana Angela Baroni, prima donna ad incidere una carta geografica, si ispirerà per la sua “Tabula Italiae Medii Evi”.
- Autore: SPINELLI Giovanni Giacomo
- Anno: 1723
- Dimensione: 730 x 510 mm
- Luogo di stampa: Milano
-
Esaurito
Carta geo-pittorica dell’Italia che mostra i collegamenti su rotaie nel territorio nazionale con le linee marittime verso la Sicilia e Sardegna. La mappa è arricchita in basso a sinistra una elegante legenda con i segni convenzionali e da velieri, imbarcazioni e una rosa dei venti nel mare. Sponsorizzata dalla Banca Nazionale del lavoro la bella carta che accompagna una interessante piccola guida con le nozioni utili per il viaggiatore, indica anche le distanze chilometriche tra…
- Autore: Ferrovie dello Stato
- Dimensione: 35 x 32 cm
- Luogo di stampa: Torino
- Anno: 1955
-
Decorativa carta geografica dell’Italia pubblicata ad Augsburg dal Seutter nel 1734 ed incisa dal Silbereysen. In alto, a destra, entro elaborato pannello troviamo legenda con le spiegazioni su come leggere la carta. Sempre a destra, in basso, tre scale metriche. In basso a sinistra il titolo entro magnifico cartiglio allegorico con numerose figure. La carta presenta margine graduato e pur essendpo basata sulla cartografia del Magini possiamo trovare […]
- Autore: SEUTTER Georg Matthaus
- Anno: 1734
- Dimensione: 490 x 573 mm
- Luogo di stampa: Augsburg