Dettagliatissima grande carta geografica in quattro fogli da unire che mostra lo scenario delle battaglie in Italia durante la terza guerra di indipendenza. In alto a destra un inserto descrive le vie di comunicazione per il viaggio da Vienna a Trieste. Pubblicata dallo stabilimento Giuseppe Civelli di Milano nel 1866.
Gran Carta del Teatro della Guerra in Italia
- Autore: Giuseppe Civelli
- Dimensione: 96 x 100 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1866
Prodotti correlati
-
Suggestiva grande carta dell’Italia antica con margini graduati e reticolato geografico. Nel Mare di Sardegna una grande rosa dei venti indica l’orientamento geografico. In alto a destra entro cartiglio con le divinità romane di Mercurio e Saturno e un minotauro greco il titolo Italiae Antiquae Tabula Mediolani ex Typographia Soc. Palatinae MDCCXXIII. In basso extra margine Spinellus delin. e Ioan, Leopold Mayr sculp. Risulta essere la prima carta stampata in Italia basata sul modello cartografico del De L’Isle del 1715. Nonostante ci sia un prototipo di riferimento la carta apporta delle modifiche e miglioramenti nella delineazione della costa adriatica e all’allineamento della Sardegna e Corsica. Questa importante carta dello Spinelli sarà il modello al quale la veneziana Angela Baroni, prima donna ad incidere una carta geografica, si ispirerà per la sua “Tabula Italiae Medii Evi”.
- Autore: SPINELLI Giovanni Giacomo
- Anno: 1723
- Dimensione: 730 x 510 mm
- Luogo di stampa: Milano
-
Esaurito
La superba grande carta geografica pittorica dell’Italia disegnata da Otto. M. Muller
- Autore: Otto M. Muller
- Dimensione: 100 x 140 cm
- Luogo di stampa: Roma
- Anno: 1965
-
Divertente carta dell’Italia divisa in regioni rappresentate come figure antropomorfe vincitrice nel 1908 del concorso geografico del Giornalino della Domenica, deliziosa pubblicazione per fanciulli, di Luigi Bertelli. Il giornalino della Domenica fu un settimanale creato il 24 giugno 1906 da Luigi Bertelli, alias Vamba, nome tratto da Ivanhoe. Scrissero per il giornalino, oltre allo stesso Vamba, scrittori e scrittrici celebri quali: Edmondo de Amicis, Luigi Capuana, Grazia Deledda, Ada Negri, Emilio Salgari, Antonio Beltramelli, Luisa Macina Gervasio (nota come Luigi di San Giusto). Nel 1925, confluì nel Giornalino della Domenica,…
- Autore: Luigi Bertelli
- Dimensione: 36 x 27,5 cm
- Luogo di stampa: Firenze
- Anno: 1908
-
Carta Della Tripolitania – Algeria – Marocco e Teatro Della Guerra Italo-Turca
Richiedi informazioni € 380,00Rara carta geografica, pubblicata come foglio sciolto e applicata su tela, che descrive in elevato dettaglio e precisione la porzione di territorio oggetto della guerra italo-turca (o campagna di Libia) che fu combattuta dal Regno d’Italia contro l’Impero Ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica che successivamente diventarono note come Libia Italiana. Nel corso della guerra l’Impero Ottomano si trovò notevolmente svantaggiato poiché poté rifornire il suo piccolo contingente in Libia solo attraverso il Mediterraneo ed inoltre l’Italia registrò numerosi progressi tecnologici nell’arte militare, tra cui, in particolare, il primo impiego dell’aeroplano sia come mezzo offensivo che come strumento di ricognizione.
La carta basata sui rilevamenti cartografici di E. Heber e diretta dal Prof. Ghisleri fu stampata a Bergamo nel 1911 ed è completata a sinistra con il particolare dell’Impero Ottomano e le isole del Dodecaneso nel Mar Egeo (oggetto di occupazione Italiana fino al 1912) e a destra da unriquadro con l’intero continente Africano.- Autore: Arcangelo Ghisleri
- Dimensione: 68 x 98 cm
- Luogo di stampa: Bergamo
- Anno: 1911