Grande carta geografica sezionata in 18 riquadri riportati su tela editorialmente che mostra l’alta Italia con le divisioni territoriali prima della seconda guerra d’indipendenza. Il titolo si riferisce alla rappresentazione dell’intera penisola posta in un inserto a destra. A livello cartografico sono segnati i nuovi confini stabiliti nel 1848 tra Toscana, Liguria e Parma, ma non quelli tra il Ducato di Modena e quello di Parma. L’autore della carta è il geografo di Napoleone III Leonard Sagansan che come funzionario delle Poste francesi ben evidenzia le vie di comunicazioni e le distanza tra un luogo di posta e l’altro in Francia, Piemonte e Lombardia; in basso a sinistra vengono indicate le sedi di prefettura, di cantone, di direzione delle poste, informazioni necessarie per una mappa pensata ad uso militare e che anticipa quello che sarà lo scenario di guerra nel 1859.
Carte des Etats de l’Italie avec les Regions circonvoisines
Large map printed shortly before the Second Italian War of Independence
- Author: Leonard Sagansas
- Dimension: 62 x 96 cm
- Place of publication: Paris
- Year: 1859
Related products
-
Out of stock
Graziosa riduzione della carta dell’Italia del Seutter che nonostante le dimensioni riesce ad essere molto dettagliata e precisa. Arricchita da grande cartiglio allegorico con il titolo e un secondo, in alto a destra, con tre scale grafiche per le distanze. Tratta dall’opera Atlas Minor Praecipua Orbis Terrarum di Tobias Lotter edito ad Augsburg nel 1744.
- Author: SEUTTER Georg Matthaus
- Year: 1744
- Dimension: 200 x 255 mm
- Place of publication: Augsburg
-
Out of stock
This intriguing poster titled “From The Tree Of Italy” was created in the mid-1950s by Lucia Autorino Salemme and issued by The Cultural Division of The Italian Embassy in the United States. English language text gives brief biographical information for dozens of eminent and historically important Italians in all fields including scientists and inventors, medicine, artist, theologians, explorers, philosophers, military leaders and more. All of these great sons and daughters of Italy are represented in…
- Author: Lucia Autorino Salemme
- Dimension: 88 x 56 cm
- Place of publication: New York
- Year: 1955
-
Out of stock
Rara prima edizione del sontuoso ed elegantissimo atlante d’Italia compilato da Giovanni de Agostini corredato dall’interessante testo in due colori di G.Lang che descrive le regioni della penisola con la tipica enfasi e prosopopea caratteristica di quegli anni tumultuosi. Le 19 mappe sono opera dell’illustratore, pittore e scenografo russo naturalizzato italiano Vsevolod Petrovič Nikulin (Nicouline) il quale illustra i territori con un innovativo gusto geo-pittorico disegnando le città principali con il loro edificio più rappresentativo e arricchendo il tutto con personaggi in abiti tipici, punti di interesse così come le peculiarità agricole, commerciali, turistiche ed industriali delle varie aree. Tutte le carte presentano abbellimenti stilistici come grandi rose dei venti and indicare l’orientamento geografico, decorativi velieri nei mari e grandi cartigli con i titoli. L’apparato decorativo è infine completato dalla finitura dei bordi e di molti particolari con la stampa, a sottolineare l’importanza editoriale, di brillanti colori in oro e argento, uno dei primi esperimenti tipografici di questo tipo. Edito in 999 copie numerate questo nostro esemplare è il numero 127.
- Author: Giovanni De Agostini, Vsevolode Nicouline
- Dimension: 47 x 31 cm
- Place of publication: Milan
- Year: 1941
-
A very rare large map of ancient Italy by Giovanni Spinelli published in Milan in 1723. This is the first map of the peninsula based on De L’Isle printed in Italy. In the upper right the title “Italiae Antiquae Tabula Mediolani ex Typographia Soc. Palatinae MDCCXXIII” in a decorative cartouche with the roman gods of Saturn and Mercury. This important map was the model which the Venetian Angela Baroni, the first woman to engrave a map, for her version […]
- Author: SPINELLI Giovanni Giacomo
- Year: 1723
- Dimension: 730 x 510 mm
- Place of publication: Milan