Rara veduta prospettica di Palermo arricchita in primo piano da grandi velieri e galeoni pubblicata dai fratelli Chereau, attivi a Parigi come incisori ed editori in “rue St.Jacques au Grand St.Remy” nel 1720. In basso legenda con 16 riferimenti ad altrettanti punti di interesse.
Palerme Ville Capitale de Sicile
- Autore: CHEREAU Jacques
- Anno: 1720
- Dimensione: 136 x 208 mm
- Luogo di stampa: Parigi
€ 600,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Deliziosa mappa pittorica edita per scopi promozionali dai laboratori Bouty di Milano che raffigura i prodotti tipici e le prelibatezze culinarie della Sicilia. Disegnata dall’illustratore F. Russo e pubblicata nel 1954 dallo Stabilimento tipografico De Agostini.
- Autore: F. Russo
- Dimensione: 16 x 22,5 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1954
-
Bella carta geografica storica dell’Ortelius che descrive la Sicilia al tempo degli antichi Greci. Basata sulla carta del Gastaldi del 1584 e filtrata attraverso le notizie di Plinio, Stabone ed Esiodo la mappa proviene dalla rara edizione del Parergon, il primo atlante storico mai pubblicato, edito ad Anversa nel 1624 presso Balthasar Moretus. In alto a sinistra un inserto con la raffigurazione di parte del territorio di Siracusa a sottolineare come l’area era di notevole…
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Anno: 1624
- Dimensione: 369 x 486 mm
- Luogo di stampa: Antewerp
-
Esaurito
Divertente e ricca carta geo-pittorica della Sicilia disegnata da Fulvio Ariani (firma sulla spiaggia di Marina di Ragusa) e commissionata dalla regione Sicilia per promuovere i vini e i prodotti tipici gastronomici dell’isola. Una nota in alto a sinistra sottolinea che i nomi riportati nella mappa si riferiscono ai vini D.O.C. mentre i numeri da 1 a 36 rimandano ad una legenda che elenca alcuni dei vini più pregiati e celebri. Pubblicata a Palermo nel 1979 presso Arti Grafiche Siciliane.
- Autore: Fulvio Ariani
- Dimensione: 33 x 47 cm
- Luogo di stampa: Palermo
- Anno: 1979
-
Esaurito
Bellissimo grande manifesto del celebre illustratore e ceramista Virgilio Retrosi disegnato per promuovere il turismo in Sicilia con il motto “Eterna Primavera”. Pubblicato a Palermo nel 1952 dall’Assessorato del Turismo e dello Spettacolo. Virgilio Retrosi (Roma 1892 – 1975) Allievo, alla Regia Accademia di Belle Arti di Roma, di Duilio Cambellotti è attivo come ceramista già nel primo decennio del Novecento. Nel 1911 esordisce, in occasione dell’Esposizione Internazionale di Roma per il cinquantenario dell’Unità d’Italia.…
- Autore: Virgilio Retrosi
- Dimensione: 100 x 70 cm
- Luogo di stampa: Palermo
- Anno: 1952