Graziosa veduta topografica di Palermo arricchita da legenda con 14 riferimenti ad altrettanti punti di intetresse. Tratta dal’Atlas Cureiux di Nicholas De Fer edito a Parigi nel 1705.
Palerme Capitale de Sicile
Graziosa veduta topografica di Palermo arricchita da legenda con 14 riferimenti ad altrettanti punti di intetresse. Tratta dal’Atlas Cureiux di Nicholas De Fer edito a Parigi nel 1705.
- Autore: DE FER Nicolas
- Anno: 1705
- Dimensione: 230 x 170 mm
- Luogo di stampa: Paris
€ 180,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Rara veduta incisa all’aquatinta e finemente colorata raffigurante il porto di Palermo tratta dall’opera “Voyage pittoresque en Sicile” di Gicault de la Salle pubblicata a Parigi nel 1822.
- Autore: GIGAULT DE LA SALLE Achille Etienne
- Anno: 1822
- Dimensione: 290 x 425 mm
- Luogo di stampa: Parigi
-
Rara veduta prospettica di Palermo arricchita in primo piano da grandi velieri e galeoni pubblicata dai fratelli Chereau, attivi a Parigi come incisori ed editori in “rue St.Jacques au Grand St.Remy” nel 1720. In basso legenda con 16 riferimenti ad altrettanti punti di interesse.
- Autore: CHEREAU Jacques
- Anno: 1720
- Dimensione: 136 x 208 mm
- Luogo di stampa: Parigi
-
Esaurito
Deliziosa carta geo-pittorica disegnata da Aldo Cigheri che mostra la provincia di Ragusa in Sicilia con in evidenza i prodotti, le costruzioni e gli elementi folkloristici più importanti e caratteristici dell’area. Pubblicata a Genova presso la litografia S.A.I.G.A. nel 1956 a cura dell’Ente Provinciale per Turismo di Ragusa. Aldo Cigheri (1909–1995) è stato un pittore italiano che ha svolto un ruolo di fondamentale importanza nel panorama artistico XX secolo soprattutto nel campo dell’illustrazione pubblicitaria. Con…
- Autore: Aldo Cigheri
- Dimensione: 23 x 31 cm
- Luogo di stampa: Genova
- Anno: 1956
-
Esaurito
Bella raffigurazione di Scilla e Cariddi nello stretto di Messina tratta da Topographia Italiae… di Mattheus Merian pubblicata a Francoforte nel 1688. Mattheus Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593. Successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi ed in seguito a Francoforte dove incontrò Theodore de Bry e del quale sposò la figlia. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono nell’attività editoriale mentre la figlia Anna Maria Sibylla Merian, nata nel 1647, diventerà famosa naturalista ed illustratrice. A Francoforte il Merian spenderà gran parte della sua carriera editoriale e con Martin Zeiller, geografo tedesco, darà alla luce l’ambizioso progetto delle Topographiae che consisteva in 21 volumi illustrati da pregevoli e raffinate mappe, piante e vedute di citt à di tutto il mondo.
- Autore: MERIAN Mattheus
- Anno: 1688
- Dimensione: 195 x 270 mm
- Luogo di stampa: Franckfurt