Importante veduta prospettica di Messina pubblicata da Matteo Florimi nel 1600. La rara rappresentazione è arricchita da numerosi velieri e galeoni nel porto e in avvicinamento alla città; in basso la costa della Calabria con Reggio identificata con il numero 165. Il piano leggermente rialzato e il tratto raffinato e preciso permettono di identificare non solo tutti gli aspetti più noti della città ma anche tantissimi piccoli particolari. La pianta è completata da una esaustiva legenda con 167 riferimenti ad altrettanti punti di interesse.
Prodotti correlati
-
In Evidenza
Divertente mappamondo geo-pittorico raffigurato in ovale con ai quattro angoli scene tipiche a rappresentare Asia, Europa, Nord e Sud America. La carta disegnata da Gianni Ciferri per la casa editrice “La Scuola” di Brescia descrive i soli continenti e le macro aree geografiche senza le divisioni politiche ma attraverso deliziose vignette che mostrano i costumi tipici, le peculiarità produttive, commerciali e faunistiche delle varie zone del mondo. A destra la carta è completata da otto…
- Autore: Gianni Ciferri
- Dimensione: 52 x 75 cm
- Luogo di stampa: Brescia
- Anno: 1963
-
Carta geo-pittorica del territorio di Bari realizzato come depliant pubblicitario dall’Ente del Turismo nel 1937 per promuovere la Fiera del Levante. La bella mappa mostra le località principali rappresentate dalla loro caratteristica principale come i trulli per Alberobello, la cattedrale di San Nicola Pellegrino a Trani, la bagnante con il costume tipico degli anni’30 a Polignano ecc.. Sono indicate le vie principali di collegamento, la direzione per i capoluoghi di provincia più vicini e una rosa dei venti in basso a sinistra indica l’orientamento geografico. La carta è completata nel mare Adriatico da da imbarcazioni a vela, un aereo e dalla grande caravella simbolo della Fiera del Levante. Al verso descrizione, indirizzi utili, fotografie e informazioni pratiche per i visitatori a Bari.
- Autore: ENIT - Ente Nazionale del Turismo
- Dimensione: 48 x 67 cm.
- Luogo di stampa: Roma
- Anno: 1937
-
Rara pianta prospettica della città di Palermo proveniente dal celebre Theatro delle citt à d’Italia con nova aggiunta di Francesco Bertelli pubblicato a Padova nel 1629.
- Autore: BERTELLI Francesco
- Anno: 1629
- Dimensione: 110 x 170 mm
- Luogo di stampa: Padova
-
Esaurito
Stupendo poster pubblicitario disegnato da Lucien Boucher per la compagnia Air France e pubblicato a Parigi da Perceval nel 1939 agli albori della seconda guerra mondiale. Si tratta di una delle primissime carte del mondo della compagnia aerea francese, fondata nell’ottobre del 1933, a mostrare le sue rotte aeree che partendo dall’hub di Parigi si dirigono verso le principali località del mondo. La rotta Parigi-New York, ancora in fase di studio nel 1939 (verrà inaugurata nel 1946), è qui rappresentata con una linea tratteggiata. La grande carta è decorata con numerose vignette che illustrano le peculiarità e i nativi di ogni continente; gli oceani sono animati da navi, galeoni, rose dei venti, mostri e animali marini. Sono rappresentati anche un velivolo Dewoitine a tre motori in volo verso Saigon e un idrovolante che attraversa l’Atlantico verso la città di Natal in Brasile. Il titolo “Nova et Vetera” determina la scelta stilistica dell’autore che vuole sottolineare le differenze tra i metodi di spostamento nell’antichità (vedi la scenetta della carrozza rappresentata nell’Europa dell’est o la portantina in Asia) con la relativamente nuova opportunità del trasporto aereo qui riassunta come una grande ombra, localizzata nel nord Europa, di un aereo che vola nei cieli. Lo stile grafico è ulteriormente caratterizzato dal grande cartiglio di gusto classico rinascimentale e dai bellissimi colori e accostamenti cromatici. Le principali rotte e destinazioni sono riportate in elegante coloro oro satinato.
- Autore: Lucien Boucher
- Dimensione: 60 x 96 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1939