Importante veduta prospettica di Messina pubblicata da Matteo Florimi nel 1600. La rara rappresentazione è arricchita da numerosi velieri e galeoni nel porto e in avvicinamento alla città; in basso la costa della Calabria con Reggio identificata con il numero 165. Il piano leggermente rialzato e il tratto raffinato e preciso permettono di identificare non solo tutti gli aspetti più noti della città ma anche tantissimi piccoli particolari. La pianta è completata da una esaustiva legenda con 167 riferimenti ad altrettanti punti di interesse.
Prodotti correlati
-
Esaurito
Graziosa veduta topografica di Palermo arricchita da legenda con 14 riferimenti ad altrettanti punti di intetresse. Tratta dal’Atlas Cureiux di Nicholas De Fer edito a Parigi nel 1705.
- Autore: DE FER Nicolas
- Anno: 1705
- Dimensione: 230 x 170 mm
- Luogo di stampa: Paris
-
Esaurito
Non comune antica carta geografica della Sicilia basata sulla mappa del Reale Officio Topografico di Napoli edita nel 1826. La mappa, pubblicata come foglio sciolto, non è datata ma probabilmente si tratta di una delle tante rappresentazioni dell’isola pubblicate intorno al 1860 per soddisfare le richieste di un mercato attento agli avvenimenti politici e militari di quel periodo; nell’aprile del 1860 infatti era iniziata la rivolta della città di Palermo contro i Borbone di Napoli,…
- Autore: Angelo Leonardi
- Dimensione: 65 x 50 cm
- Luogo di stampa: Torino
- Anno: 1860
-
Esaurito
Deliziosa mappa pittorica edita per scopi promozionali dai laboratori Bouty di Milano che raffigura i prodotti tipici e le prelibatezze culinarie della Sicilia. Disegnata dall’illustratore F. Russo e pubblicata nel 1954 dallo Stabilimento tipografico De Agostini.
- Autore: F. Russo
- Dimensione: 16 x 22,5 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1954
-
Esaurito
Come il governo nazionale ha risolto il problema delle comunicazioni in Sicilia
Richiedi informazioniInteressante manifesto di propaganda politica che mostra come il Governo Mussolini intendeva risolvere la problematica delle vie di comunicazioni in Sicilia. La carta geografica mostra l’isola con in bella evidenza i collegamenti stradali e ferroviari divisi per colore a indicare quelli in esercizio, in progetto e in costruzione. Da Palermo infine l’indicazione delle rotte navali che congiungevano la città a Napoli, Cagliari e alla Libia e Tunisia. La carta si presta per un interessante studio…
- Autore: Bestetti e Tumminelli
- Dimensione: 30 x 45 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1930