Splendida carta geografica della Sicilia pubblicata da Mattheus Seutter all’interno del celebre Atlas Novus edito ad Augsburg nel 1730. L’interessantissima mappa è completata in basso a sinistra da un grande inserto con margine graduato raffigurante Malta e Gozo con le relative indicazioni sulla scala adottata. In alto a sinistra un grande cartiglio allegorico con il titolo e le indicazioni editoriali mentre in basso a destra troviamo le scale delle distanze e l’elenco dei segni convenzionali. L’importante apparato decorativo è composto anche da scene navali nel mare e la curiosa rappresentazione del Monte Etna in eruzione.
Mappa Geographica totius Siciliae
- Autore: SEUTTER Georg Matthaus
- Anno: 1730
- Dimensione: 580 x 500 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
€ 800,00
Prodotti correlati
-
In Evidenza
Importante veduta prospettica di Messina pubblicata da Matteo Florimi nel 1600. La rara rappresentazione è arricchita da numerosi velieri e galeoni nel porto e in avvicinamento alla città; in basso la costa della Calabria con Reggio identificata con il numero 165. Il piano leggermente rialzato e il tratto raffinato e preciso permettono di identificare non solo tutti gli aspetti più noti della città ma anche tantissimi piccoli particolari. La pianta è completata da una esaustiva…
- :
- Dimensione: 37 x 45,5 cm
- Luogo di stampa: Siena
- Anno: 1600
-
Bella carta geografica della Sicilia disegnata da Filippo Naymiller e incisa da Pietro Allodi tratta da Atlante di geografia universale: cronologico, storico, statistico e letterario pubblicato a Milano nel 1860 presso la Tipografia Pagnoni. La carta è accompagnata da un secondo foglio di testo con interessantissima descrizione storica e statistica dell’isola e delle sue province arricchito da due piccole vedute con scorci di Palermo e Messina.
- Autore: Filippo Naymiller, Francesco Pagnoni
- Anno: 1860
- Luogo di stampa: Milano
- Dimensione: 43 x 33 cm
-
Esaurito
Deliziosa mappa pittorica edita per scopi promozionali dai laboratori Bouty di Milano che raffigura i prodotti tipici e le prelibatezze culinarie della Sicilia. Disegnata dall’illustratore F. Russo e pubblicata nel 1954 dallo Stabilimento tipografico De Agostini.
- Autore: F. Russo
- Dimensione: 16 x 22,5 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1954
-
Rara veduta all’aquatinta tratta dall’importante opera “Voyage pittoresque en Sicile” di Gicault de la Salle pubblicata a Parigi nel 1822.
- Autore: GIGAULT DE LA SALLE Achille Etienne
- Anno: 1822
- Dimensione: 295 x 425 mm
- Luogo di stampa: Parigi