Importante, rara ed ambita veduta di Piazza della Loggia a Brescia animata da personaggi in primo piano. Si tratta della prima rappresentazione, quella rivolta verso la Torre dell’orologio con i macc de le ure, delle due che i Remondini dedicano alla piazza sede del Comune di Brescia. In basso doppio titolo in Italiano e Francese. Le famose vedute ottiche dei Remondini, eccezionale esempio di stampa popolare italiana, nascevano per essere inserite in appositi macchinari illuminati per potere ammirare luoghi lontani con un curioso effetto in tre dimensioni. Data la loro natura queste particolari vedute solitamente presentano segni d’usura: questo esemplare, tranne per pochi ed invisibili tracce di antichi tarli, risulta in ottimo stato di conservazione con buoni margini e in bella impressione ed inchiostratura.
[Brescia] Veduta della Piazza Maggiore di Brescia verso l’Orologio
Importante, rara ed ambita veduta di Piazza della Loggia a Brescia animata da personaggi in primo piano. Si tratta della prima rappresentazione, quella rivolta verso la Torre dell’orologio con i macc de le ure, delle due che i Remondini dedicano alla piazza sede del Comune di Brescia. In basso doppio titolo in Italiano e Francese. Le famose vedute ottiche dei Remondini, eccezionale esempio di stampa popolare italiana, nascevano per essere inserite in appositi macchinari illuminati per potere ammirare luoghi lontani con un curioso effetto in tre dimensioni. Data la loro natura queste particolari vedute solitamente presentano segni d’usura: questo esemplare, tranne per pochi ed invisibili tracce di antichi tarli, risulta in ottimo stato di conservazione con buoni margini e in bella impressione ed inchiostratura.
- Autore: REMONDINI
- Dimensione: 31 x 41 cm
- Luogo di stampa: Bassano del Grappa
- Anno: 1778
Prodotti correlati
-
[Brescia] Veduta di Brescia da Porta San Nazaro – Terra Antiqua, potens armis atque ubere glebe dedicata a Luigi Arici
Richiedi informazioniLa più importante, ambita e rara veduta generale della città di Brescia
- Autore: Domenico Carboni
- Anno: 1764
- Dimensione: 1360 x 605 mm
- Luogo di stampa: Brescia
-
Importante, rara ed ambita veduta di piazza del Duomo a Brescia animata da personaggi e carrozze in primo piano. In basso doppio titolo in Italiano e Francese. Le famose “vedute ottiche” dei Remondini, eccezionale esempio di stampa popolare italiana, nascevano per essere inserite in appositi macchinari illuminati per potere ammirare luoghi lontani con un curioso effetto in tre dimensioni.
- Autore: REMONDINI
- Anno: 1778
- Dimensione: 310 x 410 mm
- Luogo di stampa: Bassano del Grappa
-
Esaurito
Inusuale rappresentazione del territorio di Brescia secondo le divisioni dei Frati Cappuccini.
- Autore: Johannes Montecalerio
- Dimensione: 33 x 22 cm
- Luogo di stampa: Torino
- Anno: 1643
-
Esaurito
Questa rarissima carta geografica del territorio Bresciano è tratta dall’opera Italia geographice historiceque tabulis aeneis 37 delineata di Corrado Leone e pubblicata a Colonia nel 1598 con i tipi di Bertrami Buchholtz. L’interessante mappa appartiene alla cosiddetta Scuola Cartografica di Colonia che per circa mezzo secolo fu il centro più importante nella produzione geografica dovuta principalmente ai cartografi ed artisti fiamminghi ed olandesi che fuggivano dalle persecuzioni religiose. Gli esponenti maggiori furono Mattheus Quad, Giovanni…
- Autore: METELLUS Johannes
- Anno: 1598
- Dimensione: 287 x 198 mm
- Luogo di stampa: Colonia